“La situazione attuale appare particolarmente complessa a causa di equilibri instabili legati alla politica internazionale. L’Europa si sta ponendo in una posizione trainante per fare da punto di riferimento sul tema della lotta al cambiamento climatico. In vista della Cop 28 è fondamentale mantenere la rotta nell’ottica di non cedere a chi nega l’esistenza dei cambiamenti climatici. Abbiamo la necessità e la possibilità di intervenire rafforzando la cosiddetta ‘diplomazia climatica’. La difficoltà principale è proprio quella di mettersi intorno a un tavolo per andare insieme nella stessa direzione. Come rileva il Papa ‘la Terra è la nostra casa comune’. Da soli non si va da nessuna parte, per cui serve un vero e proprio sforzo diplomatico per condividere obiettivi concreti a tutela dell’ambiente”. Lo ha dichiarato Francesco Corvaro, inviato speciale del Governo per il cambiamento climatico, intervenendo al talk “Giovani e Ambiente” alla manifestazione ROM-E alla Casa del Cinema di Roma, in vista della terza edizione della Youth4Climate.
News
- La giornata mondiale della televisione
- Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
- Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
- Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
- Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
- Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
- Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
- La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos

