(Meridiana Notizie) “I dati pubblicati nel Rapporto Italiani nel mondo 2023 della Fondazione Migrantes delineano un quadro preoccupante. Degli 82 mila italiani espatriati nel 2022, il 44% è costituito da giovani tra i 18 e i 34 anni, una quota aumentata del 2%. Occorrono misure volte a contrastare la fuga dei giovani e la perdita di competenze indispensabili per lo sviluppo e il rilancio del sistema Paese. È necessario, in tal senso, puntare sulle politiche attive del lavoro per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di impiego e investire sulle politiche industriali per rilanciare la competitività e l’occupazione. L’UGL ritiene prioritario favorire l’assunzione dei giovani attraverso incentivi fiscali alle imprese per garantire il turnover generazionale e, al contempo, rimettere al centro il tema delle relazioni industriali e della concertazione fra le parti sociali per il rinnovo dei contratti collettivi, al fine di dare sostegno ai salari e rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito al Rapporto Italiani nel mondo 2023 della Fondazione Migrantes.
News
- Musetti-Goffin, oggi l’azzurro in campo agli Us Open – Diretta
- West Nile, il bollettino Iss: “27 morti e a 430 i casi da inizio anno”
- Tiziano Ferro torna dopo il reset social e firma con Sugar: “Si parte”
- Formula 1, Norris-Piastri: testa a testa nel GP di Olanda Verstappen insegue Clark, Leclerc, trionfo a 12 su Sisal.it, contro il tabù
- Paura a Cinecittà World, guasto alle montagne russe: bloccati in cima per ore
- Pomodoro, Alessandro Squeri (DG Steriltom): “Presentiamo il Quinto Bilancio di Sostenibilità. Nonostante una campagna 2024 difficile, chiusura con fatturato in crescita”
- La figlia di Libero Grassi: “La lotta alla mafia? Ai cittadini non interessa più”
- Chris Froome ricoverato in ospedale, incidente durante un allenamento