Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ucraina, Trump e il fuorionda con Macron: “Putin vuole accordo”
    • Alcaraz numero uno al mondo? Ecco cosa serve a Carlos per il sorpasso su Sinner
    • Alcaraz, lezione di sportività e messaggio in mondovisione: “Mi dispiace Jannik”
    • Malore Sinner, il medico fisiatra: “Stress fisico e alte temperature mix rischioso”
    • La delusione di Sinner: “Stavo male, ci ho provato”. Cos’è successo a Jannik
    • Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 agosto
    • Napoli, ispettore di polizia accoltellato e ucciso in casa
    • Trump e l’elogio a Meloni: “Grande leader di ispirazione, governerai a lungo”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Kennedy, 60 anni fa l’assassinio: il 65% degli americani crede al complotto
    Cronaca

    Kennedy, 60 anni fa l’assassinio: il 65% degli americani crede al complotto

    redazioneBy redazione22 Novembre 2023Updated:22 Novembre 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – A 60 anni dalla morte di John F. Kennedy, ucciso a Dallas il 22 novembre 1963, un'ampia maggioranza di americani continua a credere che l'assassinio del presidente che traumatizzò e spezzò il cuore all'America fu il frutto di un complotto. E' quanto emerge dal sondaggio pubblicato da Gallup, in occasione dell'anniversario, secondo il quale il 65% degli americani crede che Lee Harvey Oswald, che sparò da una finestra al sesto piano del Texas School Book Depository al passaggio dell'auto di Kennedy nella Dealey Plaza della città texana, non agì da solo, ma di concerto con altri.  
    Solo il 29% crede che Oswald (che a sua volta fu ucciso in diretta televisiva due giorni dopo, mentre veniva trasferito dal quartier generale della polizia di Dallas, da Jack Ruby, proprietario di un nightclub), è da considerarsi l'unico responsabile dell'assassinio di Jfk, come si afferma nelle controverse conclusioni raggiunte, nel settembre del 1964, dalla commissione Warren, con il sostegno delle indagini della polizia di Dallas, dell'Fbi e del Secret Service. L'autorevole istituto demoscopico sottolinea come lo scetticismo degli americani nei confronti della versione ufficiale dell'assassinio politico più famoso della storia recente non è una novità, ed ha registrato una percentuale anche maggiore negli anni che vanno dal 1976 al 2003. Uno scetticismo che in questi decenni è stato alimentato da un flusso costante di nuovi elementi, filmati, testimonianze che in qualche modo contraddicono la storia ufficiale.  Ultimo dei quali "JFK: What the Doctors Saw", documentario mandato in onda in questi giorni da Paramount su "quello che videro i dottori" del Parkland Memorial Hospital, dove il presidente fu portato dopo essere stato colpito alla testa mentre, dalla limousine scoperta con la moglie Jackie al fianco, salutava la folla, come mostra il filmato ormai diventato memoria storica collettiva. Il documentario è stato realizzato da Jacque Leuth che nel 2013 riunì i sette dottori che prestarono i soccorsi al presidente prima di dichiararne la morte, tra i qual Robert McClelland, che allora era assistente professore di chirurgia. "Con tutta probabilità c'e' stato un complotto, c'era più di uno sparatore", afferma nel documentario McClelland, che è morto nel 2019. "La domanda in retrospettiva è che se Oswald era al sesto piano del deposito come ha potuto sparare da davanti? Allora c'era più di un aggressore?", gli fa eco Ronald Jones, anche lui all'epoca nel team del Parkland, citando il fatto che da l'ingresso del proiettile nel cranio del presidente appariva come frontale."Come può un proiettile sparato da dietro sollevare il cuoio capelluto della fronte?", è un'altra domanda posta da Joe Goldstrich, che era allora all'ospedale come studente al quarto anno di medicina.  Ma l'elemento più inquietante del documentario è forse il fatto che i medici intervistati esaminando le foto dell'autopsia di Kennedy, concludono che le immagini appaiono differenti da quello che hanno visto al pronto soccorso del Parkland. "Quando ho visto le immagini dell'autopsia, ho pensato che qualcuno avesse manomesso l'intera cosa e la questo mi ha molto insospettito", ha affermato Kenneth Salyer, allora al primo anno di incarico all'ospedale di Dallas.  La commissione Warren ha concluso che Oswald sparò con un fucile Mannlicher-Carcano, un proiettile mancò il bersaglio e colpì un segnale stradale, il secondo colpì Kennedy vicino alla base posteriore del collo. La commissione concluse che lo stesso proiettile, che fu chiamato il 'magic bullet', poi colpì anche il governatore del Texas, John Connally, che era seduto di fronte al presidente, ferendolo in più parti del corpo. Un terzo proiettile colpì il presidente alla testa. Insomma la domanda è sempre la stessa, chi ha veramente ucciso Jfk, "Who killed Jkf?", come si intitola il podcast, la cui ultima puntata andrà in onda proprio domani giorno dell'anniversario, con cui Rob Reiner afferma di presentare nuovi elementi per arrivare alla verità. "Avevo 16 anni quando è successo e nessuno dimenticherà mai dov'era nel momento in cui sentì la notizia, è stato un trauma nazionale", ha detto in una recente intervista alla Cnn il regista di Stand by me.  Reiner ricorda come anche seguì "dal vivo in tv quando fu ucciso il sospetto assassino del presidente" Oswald, e già allora pensò che la cosa fosse "bizzarra". "In questi 60 anni abbiamo avuto rivelazioni, dopo rivelazioni" che contraddicevano la versione ufficiale, per questo il regista afferma di aver deciso di mettere insieme tutte queste teorie in modo "complessivo" per determinare "quello che veramente successe quel giorno". E senza fare "spoiler" del suo postcad Reiner nell'intervista anticipa che la sua ricerca ha portato a determinare 'nomi e posizioni" che avrebbero avuto gli altri cecchini che avrebbero partecipato all'assassinio di Kennedy. Ma ad aiutare a ricostruire le ultime ore di vita di Jfk ora c'è anche il libro, pubblicato qualche mese fa da Paul Landis, 88enne ex agente del Secret Service che è uno degli ultimi testimoni diretti ancora in vita di quel 22 novembre di 60 anni fa. E che in "The Final Witness" racconta come fu lui a stare al fianco della first lady, con l'abito macchiato dal sangue del marito, mentre padre Oscar Huber amministrava l'estrema unzione al primo presidente cattolico della storia americana, pronunciando parole in latino che apparvero un rito misterioso al 28enne presbiteriano dell'Ohio. Landis era un agente assegnato alla protezione della first lady, e con questo ruolo era andato a Dallas, dove Jackie Kennedy aveva deciso di accompagnare il marito in una tappa elettorale. Era la prima volta che il giovane agente partecipava a un corteo presidenziale, e pochi momenti prima della sparatoria era intento a controllare la folla entusiasta che salutava il passaggio della limousine del presidente che a un certo punto "fece fermare la limo e iniziò a stringere le mani a bambini e adulti, tutti gli agenti uscirono dalla macchina al seguito mettendosi a protezione della limo". Arrivati a Dealey Plaza, Landis sente un rumore che riconosce subito: "Sono stato tra le armi tutta la mia vita, per sport e come agente, e riconosco un colpo di fucile, non erano fuochi d'artificio". E nello stesso istante vede il presidente che si accascia sulla moglie, e poi altri due colpi. "Ho visto un bagliore bianco, mentre la parte destra del presidente scoppiava, e si spargeva sangue, carne e materia cerebrale", scrive nel suo libro, raccontando che, insieme ad un altro agente, andò sul sedile posteriore, dove sembrava che fosse esplosa una bomba, dirigendosi verso la first lady. "Lasci che l'aiuti, signora Kennedy", ricorda di aver detto alla first lady che rispose: "no, voglio rimanere con lui", continuando a stringere il corpo del marito. Landis scrive anche di aver notato due frammenti di proiettile in una pozza di sangue accanto a Jackie e poi un proiettile intatto in cima al sedile posteriore, dietro a dove era seduto il presidente quando i colpi finali lo fecero cadere indietro e sulla sinistra. Quando la limousine presidenziale arrivò in ospedale e fu lasciata praticamente incontrollata, Landis ricorda di aver preso lui stesso il proiettile e di averlo portato nell'ospedale.  E proprio l'affermazione dell'esistenza di questo proiettile intatto – sottolinea oggi il Washington Post che dedica un lungo articolo al libro di Landis – è destinata a "gettare nuovi dubbi sulla narrativa ufficiale dell'assassinio di Kennedy". —internazionale/[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Ucraina, Trump e il fuorionda con Macron: “Putin vuole accordo”

    18 Agosto 2025

    Alcaraz numero uno al mondo? Ecco cosa serve a Carlos per il sorpasso su Sinner

    18 Agosto 2025

    Alcaraz, lezione di sportività e messaggio in mondovisione: “Mi dispiace Jannik”

    18 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cultura

    Sabaudia: Premi Spadolini per il Talento 2025, questa sera all’Oasi di Kufra un evento di cultura e prestigio

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20258 Cultura 2 Mins Read

    Tutto pronto all’Hotel Oasi di Kufra a Sabaudia per l’attesa edizione dei Premi Spadolini per…

    ARDEA – 14 AGOSTO: GIORNATA ECOLOGICA E NUOVE SOLUZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IN SPIAGGIA PER LA NOTTE DI FERRAGOSTO

    13 Agosto 2025

    RINASCITE- UN PONTE DA ROMA A L’AQUILA PER LA PERDONANZA 2025 26 ARTISTI D’ARTE CONTEMPORANEA PER UN INCONTRO TRA GENERAZIONI

    13 Agosto 2025

    DAZI, FOLGORI (FEOLI): RIPENSARE POLITICA ENERGETICA E SU AUTOMOTIVE

    13 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Baudo, i Jalisse "Con lui si imparava tantissimo" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Con Pippo Baudo si imparavano tantissime cose, e grazie a lui siamo riusciti a salire sul palco di Sanremo". Così Alessandra Drusian e Fabio Ricci dei Jalisse ricordano Pippo Baudo, dopo essersi recati alla camera ardente allestita al Teatro delle Vittorie. col4/sat/gtr
      pillole
    • Baudo, Beppe Fiorello "Da spettatore e da amico lo ringrazio tanto" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Ho sentito racconti bellissimi, io ho un solo aneddoto ma indimenticabile. Mi trovavo al Sistina e racconto la storia di mio padre che mi cresce con la storia di Modugno, mentre recito e canto in penombra tra gli spettatori c'è Pippo Baudo. Finito lo spettacolo lo aspetto in camerino ma non venne, […]
      pillole
    • Tg News - 18/8/2025 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Camera Ardente di Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie - A Washington incontro Trump, Zelensky e leader europei - Gaza, entro oggi probabile via libera a tregua e rilascio 10 ostaggi - Morto dopo essere stato colpito da taser, indagati 2 carabinieri - Incendio in una palazzina nel […]
      pillole
    • Baudo, Rossi "La Rai gli dedicherà qualcosa di importante" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Intitolare a Pippo Baudo il teatro delle Vittorie? "Questa è una decisione che prenderà il Consiglio d'amministrazione, è una valutazione che faremo. Sicuramente a Pippo Baudo sarà dedicato qualcosa di importante della RAI perché è stato un pezzo di storia importante per la nostra azienda, è stato uno di noi ed è […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Sinner costretto a ritirarsi a Cincinnati, Alcaraz vince 22esimo titolo
    • Ucraina, Trump “Fiducioso sulla pace”. Zelensky “Pronto a trilaterale”
    • Baudo, Fiorello “Qualsiasi cosa si dica, Pippo è sempre un pò di più”
    • Nel primo semestre entrate tributarie e contributive in crescita
    • Belinelli si ritira “Non è facile ma è il momento”
    • Trump “Mai così tanti leader allo stesso tempo alla Casa Bianca”
    • Baudo, Morandi “Perdo un amico, per lui ho solo parole d’affetto”
    • Ucraina, Meloni “Unità dell’Occidente strumento per costruire la pace”
    • A giugno surplus commercio estero area euro in calo
    • Ucraina: Zelensky “Nessuna ricompensa alla Russia per questa guerra”
    Recenti

    Ucraina, Trump e il fuorionda con Macron: “Putin vuole accordo”

    18 Agosto 2025

    Alcaraz numero uno al mondo? Ecco cosa serve a Carlos per il sorpasso su Sinner

    18 Agosto 2025

    Alcaraz, lezione di sportività e messaggio in mondovisione: “Mi dispiace Jannik”

    18 Agosto 2025

    Malore Sinner, il medico fisiatra: “Stress fisico e alte temperature mix rischioso”

    18 Agosto 2025
    Primo Piano

    Ucraina, Trump e il fuorionda con Macron: “Putin vuole accordo”

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – "Penso che voglia fare un accordo con me, ti rendi conto? Per quanto…

    Alcaraz numero uno al mondo? Ecco cosa serve a Carlos per il sorpasso su Sinner

    Alcaraz, lezione di sportività e messaggio in mondovisione: “Mi dispiace Jannik”

    Malore Sinner, il medico fisiatra: “Stress fisico e alte temperature mix rischioso”

    Cronaca

    Manovra economica, Folgori (FEOLI): “Bene tagli a Irpef e Ires, ora servono misure per ridurre il costo del lavoro”

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20252 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Food: non solo cibo di strada, la Piadina romagnola diventa gourmet e anche dessert

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 202511 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Overtourism o caro vacanze? La startup Unexpected Italy rilancia il Manifesto dell’ospitalità etica

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, ottime opportunità per i professionisti ad elevata specializzazione

    By Fabrizio Gerolla13 Agosto 20253 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.