(Adnkronos) – I Robotaxi Hyundai Ioniq 5 saranno prodotti nello stabilimento Hyundai Motor Group Innovation Center di Singapore (HMGICS).
Il Robotaxi Hyundai Ioniq 5 sarà uno dei primi veicoli autonomi di livello 4 SAE a essere certificato secondo gli standard federali statunitensi di sicurezza dei veicoli a motori. Secondo il Presidente e CEO di Motional, Karl Lagnemma, la certificazione testimonia l’accuratezza dello sviluppo e collaudo del veicolo nonché la sua affidabilità, HMGICS combina l’automazione avanzata con il monitoraggio e la valutazione dei dati in tempo reale per superare i limiti di ciò che è possibile produrre, l’impianto di Singapore è dotato di avanzate funzioni per supportare la guida autonoma, tra cui strutture di prova e un centro di calibrazione. I tecnici Hyundai presso l’Autonomous Vehicle Integration Center svolgeranno attività delicate di diagnostica, sviluppando software specifici, calibrazione e convalida per garantire che i robotizzi Ioniq 5 siano sempre sicuri e soddisfino le specifiche più rigorose. Una flotta iniziale di Robotaxi Ioniq 5 ha recentemente completato una serie di valutazioni per dimostrarne qualità, prestazioni e maturità progettuale della tecnologia di guida autonoma, le prime unità sono già arrivate nello stabilimento di Motional negli Stati Uniti, la produzione commerciale è già iniziata. Il CEO di HMGICS, Hong Bum Jung, ha dichiarato: “HMGICS è il primo hub di innovazione globale di Hyundai Motor Group e un banco di prova globale per la mobilità del futuro. La nostra missione è rivoluzionare la catena del valore della mobilità sviluppando e producendo forme avanzate e diversificate di soluzioni di mobilità. Con l'avvio della produzione del Robotaxi IONIQ 5 in collaborazione con Motional, ci impegniamo in un percorso continuo di innovazione, con l'obiettivo di guidare il cambiamento di paradigma nel futuro della mobilità”.
—[email protected] (Web Info)
News
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

