Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Gaza, l’Onu insiste: carestia causata da aiuti “limitati e compromessi”. Israele: “Ritratti”
    • I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile
    • Sinner, quando gioca agli Us Open? L’orario di Jannik contro Popyrin
    • Minneapolis, chi era l’autore della sparatoria: il profilo di Robin Westman
    • Djokovic perde un set ma vola al terzo turno: Svajda battuto in rimonta
    • Agrigento, orrore a Naro: sgozza randagio e tenta di mangiarlo
    • Ballando con le stelle, Massimiliano Rosolino al fianco di Milly Carlucci al posto di Paolo Belli
    • Gaza, la Cgil chiama alla piazza: “Il 6 settembre tutti uniti per chiedere che si fermi la barbarie”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Fondazione The Bridge presenta #AGENDASALUTE e avvia percorso di riforma partecipata, sostenibile ed equa del SSN
    Salute

    Fondazione The Bridge presenta #AGENDASALUTE e avvia percorso di riforma partecipata, sostenibile ed equa del SSN

    RedazioneBy Redazione28 Novembre 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Rosaria Iardino, Presidente Fondazione The Bridge
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Roma, martedì 28 novembre 2023 – Accessibilità, equità di accesso, sostenibilità e qualità dell’assistenza sono i cardini sui quali dovrà essere costruita la prossima riforma della sanità in Italia, una riforma il più possibile partecipata e condivisa, che rilanci e sostenga uno sviluppo concreto del Servizio Sanitario Nazionale.

    A tal fine verrà avviato un percorso di studio e analisi che avrà come punto di approdo un’ampia kermesse che si terrà a Roma il 9 maggio 2024 e che coinvolgerà clinici, aziende, istituzioni, associazioni dei pazienti e altre figure chiave del settore. In quella data, infatti, saranno illustrate alcune proposte di riforma del SSN basate su 5 temi: governance del sistema sanitario integrativo, ricerca e sperimentazione clinica, gestione dei dati sanitari e privacy, professioni sanitarie del futuro, strategie sanitarie in ottica di transizione energetica.

    Il progetto, promosso da Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano e Università di Pavia, è stato presentato al Senato nel corso dell’evento “#AGENDASALUTE: per una riforma partecipata, sostenibile ed equa”, durante il quale è stato evidenziato che le sfide sanitarie complesse richiedono una prospettiva multidisciplinare e multi settoriale. Fare scelte di policy sanitaria e sociosanitaria con un approccio One Health, modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse, significa promuovere la programmazione sanitaria partendo dalla domanda di sanità e salute e non dall’offerta di servizi da creare.

    Le sfide da affrontare

    Sono molte le sfide da affrontare in una prospettiva di riforma del SSN: sviluppo della medicina territoriale e di comunità, riorganizzazione dei servizi e delle prestazioni, infrastrutturazione digitale, appropriatezza delle prestazioni, riorganizzazione dell’equipe con nuove figure, formazione alle innovazioni organizzative e tecnologiche, governo del rapporto pubblico e privato, efficientamento dell’offerta dei servizi.

    Governance del sistema sanitario integrativo

    Il tema della sanità integrativa è diventato sempre più centrale. I principali problemi sono ravvisabili nella mancanza di regole chiare e di trasparenza, con conseguenze sia sull’equità di trattamento, di appropriatezza generata sia dal punto di vista prescrittivo, che sul piano dell’accountability. Occorre prevedere un’alleanza tra il SSN e questo sistema, per orientare il ruolo della sanità integrativa verso un efficientamento dell’offerta di servizi sanitari all’utenza attraverso un’integrazione con la sanità pubblica indirizzata al miglioramento complessivo del sistema in termini di accesso, innovazione e sostenibilità.

    Ricerca e sperimentazione clinica

    La sperimentazione clinica è una grande opportunità di sviluppo per un territorio, oltre che un’importante opportunità terapeutica per i pazienti, ma questo valore risulta ancora poco presente nell’agenda politica nel nostro Paese. Stime della Fondazione The Bridge indicano che l’Italia ha ampi spazi di miglioramento, con una crescita, entro il 2027, anche in assenza di interventi di un 5%, ma che potrebbe generare un incremento significativo (pari al 15%), con un intervento normativo “soft”, mentre con una serie di interventi strutturali potrebbe salire fino a oltre il 30%. È quindi fondamentale sviluppare un’azione di sistema a livello nazionale per la promozione della sperimentazione clinica, per evitare che le aziende spostino risorse e opportunità in altri Paesi europei. Occorre allora sostenere l’infrastrutturazione digitale della sanità, creare un’Agenzia nazionale della ricerca che sviluppi una strategia di ricerca nazionale, affrontare le criticità nella riforma dei CET, sostenere e potenziare la ricerca clinica indipendente.

    Gestione dati sanitari e privacy

    Sono molte le innovazioni che impattano sul tema dell’accesso ai dati personali con risvolti importanti in tema di salute pubblica. È urgente, quindi, avviare una riflessione sulla valorizzazione delle numerose informazioni personali e sulla condivisione dei dati sanitari, sugli investimenti necessari alla transizione sia in termini di rischi, sia etici, sia anche gestionali e di governance di sistema, sull’uso dei Big Data in ambito clinico-assistenziale e nelle sperimentazioni cliniche e sulla necessità di creare fiducia nella salute digitale.

    Professioni sanitarie del futuro

    Le professioni sanitarie attualmente riconosciute in Italia sono 30 e il volume dei professionisti coinvolti, che operano sia in strutture pubbliche che private, è di circa 1.500.000 unità. In futuro occorreranno nuove figure in ambito clinico, assistenziale e nella sperimentazione e nella ricerca, considerati gli scenari di sviluppo connessi all’intelligenza artificiale e alla robotica. Le professioni più richieste saranno: Esperto di deep learningo addestratore di algoritmi; Stratega del lifestyle, per guidare i pazienti in base ai loro dati sanitari; Telechirurgo; Esperto di bioprinting, per progettare organi sintetici; Terapista realtà virtuale, per trattare i pazienti soprattutto in ambito di mental health; Analista di dati sanitari, interpretare e sistematizzare i Big Data.

    Strategie sanitarie in ottica di transizione energetica

    Nell’ambito della transizione verso una sanità sostenibile, i principali nodi da sciogliere riguardano la mancanza di dati rispetto all’impatto effettivo della crisi climatica sulla salute umana e quella di dati rispetto alla carbon footprint dei centri di ricovero e cura, riguardo ai vari settori in cui le emissioni vengono prodotte (energetico, rifiuti, procurement di materiali sanitari, trasporti…). Tra le priorità da affrontare ci sono la Climate resilience dei sistemi sanitari, la transizione energetica degli ospedali, la gestione dei rifiuti finalizzata a incrementare la percentuale di raccolta differenziata. Ancora: l’appropriatezza prescrittiva, per ridurre gli sprechi e l’uso di procedure non necessarie e talvolta rischiose per i pazienti, l’educazione ambientale e alla salute di personale e pazienti, la medicina di comunità e di territorio, come mezzo per ridurre gli spostamenti dei pazienti, la necessità di raggiungere l’obiettivo di zero emissioni entro il 2050.

    “I principi di equità, eguaglianza e di universalità sono i cardini su cui si basa il SSN – ha spiegato la Presidente della Fondazione The Bridge, Rosaria Iardino – occorrono quindi misure e politiche chiave che garantiscano una copertura sanitaria universale, che includa l’accesso a servizi medici essenziali e cure di qualità senza discriminazioni. Il nostro Paese ha bisogno di promuovere un percorso progressivo di riforma che permetta di recuperare appropriatezza, efficacia ed efficienza delle cure. Nella trasformazione del sistema sanitario italiano assumono rilievo strategico la digitalizzazione, il coinvolgimento di una molteplicità di stakeholder, l’impiego dei fondi sanitari, lo sviluppo dell’attività di formazione, con l’acquisizione di nuove competenze utili a far fronte all’evoluzione delle professionalità sanitarie”.

    Per Alessandro Venturi, Professore di Diritto amministrativo e di Diritto regionale e degli Enti locali presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Pavia, Alma Ticinensis, Fondazione The Bridge: “Non è vero che il SSN stia abbandonando la sua veste pubblica in favore di quella privata. Da 15 anni la spesa sanitaria privata per ricoveri è ferma a 1 miliardo all’anno, ciò significa che gli italiani si curano negli ospedali pubblici. In questi anni le leggi finanziarie hanno previsto norme di defiscalizzazione consentendo ai cittadini di detrarre dalle proprie tasse parte del reddito per stipulare polizze assicurative, senza però integrare questo sistema in quello sanitario, senza cioè prevedere che le prestazioni che un cittadino riceve presso la sanità privata siano presenti nel fascicolo sanitario elettronico e siano così individuabili da chi svolge la funzione di programmazione e governo clinico”.

    Secondo Giuliano Rizzardini, Direttore Dipartimento Uoc Malattie Infettive, Asst Fatebenefratelli Sacco Milano: “Siamo in un mondo globalizzato. Per questo motivo, il cambiamento climatico, economico e demografico della società porta a un peggioramento del sistema salute. L’approccio da assumere è quindi quello ‘One Health’, un approccio che prevede una generale attenzione al benessere dell’ecosistema. L’aria pulita, l’acqua potabile, la disponibilità di cibo per esempio sono fattori determinanti per il sistema salute e sono interconnessi. Ritengo, inoltre, che oggi sia anche importante, in termini di riduzione degli spostamenti e di danno climatico, pensare a una medicina più vicina al paziente. Sfida molto importante”.

    Per Aldo Bruno Giannì, Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Professore Ordinario di Chirurgia Maxillofacciale dell’Università degli Studi di Milano: “Il sistema sanitario oggi è molto diverso dal passato e attualmente risulta insostenibile. C’è un problema di costi e territorialità. In questo senso, il concetto ospedale-centrico deve essere superato. Medicina di iniziativa e personalizzata sono temi che si legano al concetto ampio di salute, che non vuol dire solo mancanza di malattie ma anche benessere psicofisico. Prevenzione e informazione devono diventare nozioni comuni a tutti i cittadini. Infine, esistono enormi potenzialità collegate alle innovazioni digitali, che però ancora non vengono sfruttate. Non è solo un problema di sostenibilità economica, ma anche di sostenibilità delle risorse”.

    Carlo Petrini, Direttore Unità di Bioetica ISS, Presidente Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici, Presidente Comitato Etico Nazionale Enti Pubblici di Ricerca e altri Enti Pubblici nazionali, componente Comitato Nazionale per la Bioetica, ha affermato: “La ricerca è una grande risorsa per il Servizio Sanitario anche in termini economici, ma è soprattutto una necessità e un dovere verso i singoli pazienti e la società. Siamo in un momento cruciale, dal 31 gennaio dello scorso anno è applicato un nuovo regolamento europeo sulla sperimentazione clinica. In Italia si sta facendo un grande sforzo per allineare il Paese al resto dell’Europa e tutti gli attori devono lavorare insieme per creare un sistema che funzioni. Solo così possiamo avere successo”.

    All’incontro hanno inoltre partecipato rappresentanti della politica e delle Istituzioni, che hanno rivolto un plauso all’iniziativa sottolineando il valore di un confronto aperto tra tutti gli interlocutori di interesse nella prospettiva di migliorare il sistema sanitario. Sono intervenuti Maria Cristina Cantù, Vicepresidente della 10ª Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica, Marco Marchetti, Dirigente AGENAS, Elena Murelli, componente della 10ª Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica, Marco Osnato, Presidente Commissione Finanze della Camera dei Deputati, Andrea Paganella, Segretario della Presidenza del Senato della Repubblica.

    agenas Fondazione The Bridge partecipata riforma Rosaria Iardino senato SSN stakeholder venturi
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Influenza, Bassetti: “Da dati record Australia sarà tosta, e qui parliamo male di vaccini”

    27 Agosto 2025

    Nelle case degli italiani 8 milioni di cani, compagni ma anche un po’ medici

    26 Agosto 2025

    Sfiducia nella scienza? Ecco cosa crea il cortocircuito. L’analisi degli esperti italiani

    26 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    MOSTRA VENEZIA, FOLGORI (FEOLI): A INAUGURAZIONE PER TESTIMONIARE IMPORTANZA DELLA LOGISTICA PER INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

    By marco27 Agosto 202510 Eventi 1 Min Read

    “E’ con viva emozione che ho partecipato all’apertura della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.…

    ROMA CONTRO IL DEGRADO: “TRASFERIRE GLI OCCUPANTI DELLA EX SCUOLA 8 MARZO NEL PALAZZO DI PORTO FLUVIALE”

    27 Agosto 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Terrazzamenti Amalfi in patrimonio Fao è orgoglio italiano”

    27 Agosto 2025

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

    27 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • "Ciak si Vola", l'installazione ITA Airways alla Mostra di Venezia 27 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - Un’installazione per creare occasioni di incontro con partner e professionisti del settore, coinvolgere il pubblico e consolidare il proprio impegno a sostegno della cultura e dell’eccellenza italiana. E' “Ciak si Vola”, lo stand con cui Ita Airways è presente all'82esima Mostra del Cinema di Venezia, di cui è Official Airline Carrier. “Ciak […]
      pillole
    • Giuli "Mostra del Cinema di Venezia luogo di confronto senza censure" 27 Agosto 2025
      VENEZIA (ITALPRESS) - La mostra "si apre tra poco ma in realtà si è già aperta con una grande festa di popolo oltre che di cultura cinematografica". Lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli in occasione della cerimonia inaugurale della Mostra del Cinema di Venezia. "La Biennale del Cinema e Venezia sono il […]
      pillole
    • Tg News - 27/8/2025 27 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Gaza, Papa Leone XIV: “Supplico tutela civili, no a spostamenti forzati” - Mosca: “Sforzi di pace di Trump importanti” - Minneapolis, sparatoria davanti a scuola cattolica - Omegna, muore bimbo 3 anni caduto in piscina - Cognata Impagnatiello deve risarcire famiglia di Giulia - Confcommercio, 22.144 euro i […]
      pillole
    • Salvini "Bene Draghi sull'Ue, stessa analisi della Lega di 20 anni fa" 27 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Condivido l'analisi di Draghi di qualche giorno fa" qui al Meeting, "che è la stessa analisi della Lega di 20 anni fa". Così il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al Meeting di Rimini. xi5/xb1/col4/mca1/gsl
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Spari in una scuola cattolica a Minneapolis, uccisi 2 bambini
    • Uae vince cronosquadre alla Vuelta, Vingegaard torna in rosso
    • Meeting di Rimini, la 46^ edizione si chiude con 800mila presenze
    • ITA Airways alla Mostra di Venezia con l’installazione “Ciak si Vola”
    • Salvini “Il Ponte sullo Stretto lo facciamo, inviterò anche Macron”
    • Pioli “Dzeko pronto per il Polissya, Comuzzo resta”
    • Meloni “Inaccettabile uccidere giornalisti a Gaza, Israele si fermi”
    • Zelensky “Dalla Russia segnali negativi sui negoziati”
    • Papa Leone XIV “Cessate il fuoco a Gaza, facilitare l’ingresso di aiuti”
    • Smartphone, all’828 Fan Festival batteria record con 4 giorni autonomia
    Recenti

    Gaza, l’Onu insiste: carestia causata da aiuti “limitati e compromessi”. Israele: “Ritratti”

    27 Agosto 2025

    I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

    27 Agosto 2025

    Sinner, quando gioca agli Us Open? L’orario di Jannik contro Popyrin

    27 Agosto 2025

    Minneapolis, chi era l’autore della sparatoria: il profilo di Robin Westman

    27 Agosto 2025
    Primo Piano

    Gaza, l’Onu insiste: carestia causata da aiuti “limitati e compromessi”. Israele: “Ritratti”

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – "La carestia a Gaza è dovuta alle consegne di aiuti che sono limitate…

    I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

    Sinner, quando gioca agli Us Open? L’orario di Jannik contro Popyrin

    Minneapolis, chi era l’autore della sparatoria: il profilo di Robin Westman

    Lavoro

    I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Lavoro 6 Mins Read
    Lavoro

    Turismo, Pellegrino (Aidit): “Meno giorni al mare? italiani non hanno soldi”

    By Fabrizio Gerolla27 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

    By marco27 Agosto 20252 Lavoro 2 Mins Read

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

    By marco27 Agosto 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.