Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Messe a dimora 1.000 piante a Roma nel quartiere Mostacciano. Prosegue l’impegno di Fastweb per un futuro più “green” della Capitale
    Ambiente

    Messe a dimora 1.000 piante a Roma nel quartiere Mostacciano. Prosegue l’impegno di Fastweb per un futuro più “green” della Capitale

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla18 Dicembre 2023Nessun commento6 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Fastweb
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Anche per il 2023 Fastweb rinnova il suo impegno per contribuire alla rigenerazione ambientale delle aree verdi di Roma attraverso un nuovo intervento di forestazione con la messa a dimora di 1.000 nuove piante nel quartiere di Mostacciano all’interno del IX Municipio della Capitale alla presenza di Teresa Maria Di Salvo, Presidente del IX Municipio di Roma Capitale, Fabio Ecca, Consigliere del IX Municipio di Roma Capitale, Sofia Macera, Sustainability Professional di Fastweb, Elena Piazza, Responsabile dei progetti di forestazione di AzzeroCO2 e Maria Domenica Boiano, Direttrice Legambiente Lazio.

    I nuovi alberi e arbusti si affiancano ai 2.000 esemplari già piantumati da Fastweb nel 2021 e nel 2022 in città. Il primo intervento ha visto protagonista il Parco della Cellulosa, gestito dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi economica (CREA) e il secondo il quartiere Garbatella, con l’obiettivo, in entrambi i progetti, di migliorare la biodiversità del territorio comunale, contribuire all’assorbimento della CO2 e offrire ai cittadini nuovi spazi urbani di condivisione immersi nella natura.

    L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Mosaico Verde, la Campagna nazionale per la riqualificazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, alla quale Fastweb ha aderito nel 2021 impegnandosi nella messa a dimora di 12.000 piante tra Milano, Roma, Bari, Catania, Torino e Pomigliano D’Arco (Na). Dopo gli interventi di Pescara e Cagliari di quest’anno, entro marzo 2024, ulteriori 1.000 alberi e arbusti verranno messi a dimora da Fastweb in un’altra città italiana.

    L’intervento di forestazione nel IX Municipio ha riguardato nello specifico una zona residenziale del quartiere di Mostacciano, adiacente a Viale della Grande Muraglia ed è stata effettuata in collaborazione con Legambiente e con  il contributo volontario dei dipendenti di Fastweb e delle loro famiglie che hanno preso parte alle attività.

    Le piante messe a dimora andranno a creare nel tempo un bosco urbano che produrrà molteplici benefici per la collettività. Crescendo, gli alberi e gli arbusti contribuiranno all’assorbimento della CO2 e filtreranno numerose sostanze inquinanti, migliorando così la qualità dell’aria. Durante l’estate, inoltre, l’ombra garantita dalle nuove alberature permetterà di mitigare l’effetto isole di calore così che l’area potrà essere maggiormente fruita dagli abitanti per passeggiate e attività all’aperto. Bambini e famiglie potranno quindi godere di uno spazio verde riqualificato, a tutto vantaggio della socialità. Particolare attenzione è stata posta nella scelta delle piante individuate tra le specie coerenti con le condizioni climatiche e naturalistiche del territorio, tra le quali l’acero campestre, il pino d’Aleppo, il leccio, il lentisco e il mirto.

     

    La partecipazione all’iniziativa da parte dei dipendenti di Fastweb si inserisce all’interno della Settimana del Futuro, il progetto di volontariato aziendale avviato dall’azienda in cui tutte le sue persone possono dedicare fino a cinque giorni lavorativi all’anno per il raggiungimento degli obiettivi aziendali di sostenibilità ambientale e sociale aderendo ad attività rivolte alla comunità.

    “Il rafforzamento della transizione ecologica passa anche attraverso opere di riforestazione. È per questo che il Municipio Roma IX Eur ha accolto il supporto di Fastweb e della società AzzeroCO2 per la piantumazione di 1000 alberi e arbusti – ha dichiarato Fabio Ecca, Presidente della commissione Transizione ecologica e digitale, Pnrr, Ppp, agricoltura, progetti europei, fondi Giubileo del Municipio Roma IX Eur-. Utilizzare il partenariato pubblico privato per integrare quanto previsto dal Pnrr in termine di riforestazione fa parte di una strategia di più lungo respiro per aumentare gli interventi che realizzeremo nel Municipio”.

    “Siamo entusiasti di essere nuovamente a Roma per poter proseguire il nostro percorso di riqualificazione ambientale in una nuova zona residenziale della città con l’obiettivo di continuare a migliorare la qualità della vita di tutti gli abitanti” Ha dichiarato Anna Lo Iacono Senior Manager of Sustainability di Fastweb. “Grazie all’impegno di tante persone contribuiamo attivamente alla salvaguardia della biodiversità ambientale e all’assorbimento della CO2, un impegno per il contrasto al cambiamento climatico che Fastweb persegue in virtù della sua strategia ambientale per diventare Carbon Neutral nel 2025″.

    “I progetti di forestazione svolgono un ruolo importante nelle città. Piantare nuovi alberi significa infatti mettere a dimora un alleato naturale contro i cambiamenti climatici e l’inquinamento atmosferico, un investimento a favore della sostenibilità e di un miglior equilibrio ecologico all’interno degli spazi cittadini – ha dichiarato Elena Piazza, Responsabile dei progetti di forestazione di AzzeroCO2 -. Progetti come quello di Mostacciano, realizzato in partnership con Fastweb, vanno esattamente in questa direzione, contribuendo a mitigare le emissioni inquinanti e incrementando la capacità di adattamento ai peridi di caldo estremo tipici dei centri urbani. L’iniziativa rientra nel progetto europeo ‘LIFE Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”.

    “Un gesto concreto con il quale tutti possiamo contribuire a contrastare il cambiamento climatico è la messa a dimora di nuovi alberi.  Con Mosaico Verde, a Roma, per il terzo anno consecutivo, la piantumazione di nuovi alberi diventa un intervento di forestazione urbana che garantisce più ossigeno e meno anidride carbonica, ombreggiamento contro le isole di calore nei contesti urbani, freno al dissesto idrogeologico, adattamento del territorio al clima che cambia e rafforzamento della biodiversità. – ha dichiarato Maria Domenica Boiano, Direttrice Legambiente Lazio -Fondamentale è il coinvolgimento di tutta la collettività in modo che vi sia un impegno di tutti a prendersi cura in futuro degli alberi”.

    fastweb
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202511 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Lusetti "Consumi fermi, per la crescita non basta l'export" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario. Una perdita che può arrivare fino a 12 mila euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto. Sono i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. Confcommercio rappresenta oltre […]
      pillole
    • Nel Milanese due arresti per detenzione e traffico di armi da guerra 21 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - A Garbagnate Milanese gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato due cittadini italiani di 41 e 49 anni, per detenzione e traffico di armi da guerra e comuni da sparo. Il primo è stato anche denunciato per ricettazione, in quanto trovato in possesso di un'arma rubata. I poliziotti del commissariato Legnano […]
      pillole
    • Attraversa la frontiera di Ventimiglia con 230 chili di cocaina, arrestato 21 Novembre 2025
      IMPERIA (ITALPRESS) - Presso i valichi di frontiera non si ferma l'attività della Polizia di Stato, che in questi giorni ha intensificato i controlli con l'aumento del numero di pattuglie ai valichi con la Francia anche con l'impiego della squadra mista italo francese. Durante un'attività di controllo al valico autostradale di Ventimiglia, finalizzata alla prevenzione […]
      pillole
    • Italpress €conomy - Puntata del 14 novembre 2025 21 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centocinquantaduesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento. mrv/sat/gsl
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202511 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.