Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Indagine Eurispes, rapporto negativo con il corpo per quasi 4 donne su 10
    Salute

    Indagine Eurispes, rapporto negativo con il corpo per quasi 4 donne su 10

    redazioneBy redazione22 Dicembre 2023Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Come si vedono le donne? A questa e altre domande dell’universo femminile prova a rispondere l’indagine ‘Piacersi e piacere. Il rapporto delle donne con il loro corpo’ condotta dall’Eurispes (Istituto di studi politici, economici e sociali), in collaborazione con l’Associazione Filocolo. La bellezza femminile è diventata un valore sociale, un’ambizione costante e un compito da ottemperare. La maggioranza delle donne valuta positivamente il rapporto con il proprio corpo (63,6%), ma è negativo per oltre un terzo (36,4%). Gli anni migliorano questa relazione: il 66% delle 'over 65' ha fatto pace con il proprio fisico rispetto al 58,8% delle più giovani. Il report, incrociando aspetti individuali, sociali e politici, fa il punto su come l’immaginario collettivo abbia modificato e plasmato la percezione del sé della donna, tanto da imprigionarla, in alcuni casi, in ‘gabbie mentali’ dalle quali è difficile fuggire. Il questionario – che ha coinvolto, tra giugno e luglio 2023 un campione di 1.048 donne su tutto il territorio nazionale, distribuite equamente per fascia d’età dai 18 anni in su – ha inoltre prediletto un’analisi intergenerazionale dei dati.  Sull’apprezzamento del proprio aspetto esteriore – si legge nel report – il 57% delle donne si piace, ma il 43% no. Le donne in coppia senza figli sono più soddisfatte del proprio aspetto esteriore (63,1%) rispetto a quelle che vivono da sole (53,7%) e alle mamme sole con figli (53,4%). Anche se per una netta maggioranza (74,5%) curare il proprio aspetto esteriore riveste una certa importanza, una intervistata su 4 non la pensa così. Del resto, sentirsi bella è importante nel rapporto con se stessa per 7 donne su 10, influisce positivamente sull’umore e sul modo di relazionarsi con gli altri, tanto che oltre la metà non esce di casa se non ha prima curato il suo aspetto e quasi 4 su 10 confessano di monitorare la loro immagine spesso attraverso selfie, pause al bagno, fugaci sguardi in uno specchio o in una vetrina. Sentirsi bella è importante prima di tutto nel rapporto con gli altri per quasi la metà del campione, influisce positivamente sulle prestazioni lavorative (42,5%) e sull’apparire più potenti (39,3%), ma l’impatto si riduce con il passare degli anni. In ogni caso, i trattamenti estetici scelti dalle donne sono soprattutto quelli volti a contrastare l’aumento di peso (56,7%) e gli effetti del tempo con anti età (44%): è angosciato dal cambiamento del corpo il 41%. Nello specifico, la maggioranza cambierebbe in parte il proprio corpo e vorrebbe essere più magra, per questo svolge attività fisica (50,8%). Circa la metà (49,6%) ritiene che se raggiungesse il suo peso ideale starebbe meglio con se stessa, e questo permetterebbe di piacere di più agli altri (30%). Poco meno di una donna su 10 ha sperimentato anoressia e bulimia. Il 22,9% ha attacchi di fame nervosa.  Nel corso dell’ultimo anno 7 donne su 10 hanno ricevuto giudizi sulla propria corporatura, in particolare apprezzamenti per un avvenuto dimagrimento (69,4%), incoraggiamenti a prendersi maggior cura del suo aspetto esteriore (66,9%). Oltre due terzi – registra Eurispes – ha anche indossato abiti privilegiando il modo in cui mettevano in risalto il loro corpo e non la loro effettiva comodità e il 54,3% ha rinunciato a un’occasione sociale a causa dell’insoddisfazione sul proprio aspetto (54,3%). Non sono poche le donne che riferiscono di essere state incoraggiate a ricorrere alla chirurgia estetica per ‘migliorare’ alcune caratteristiche fisiche: il 43,8%. Inoltre, il 63,8% prova invidia nei riguardi delle donne ritenute più belle e più della metà si sente inadeguata rispetto ai modelli femminili proposti nei film, nelle serie Tv, sui Social o nei programmi televisivi.  Per curare la propria bellezza, una donna su 4 – continua l’indagine – destina oltre 100 euro al mese. Oltre un terzo dedica 10-30 minuti al giorno per curare il proprio aspetto: poco meno della metà dedica oltre mezz’ora, mentre una su 5 più di un’ora. Un quinto, al contrario, riserva meno di 10 minuti. Per la cura del proprio aspetto (cosmetici, parrucchiere, depilazione, unghie ecc.) un terzo del campione spende in media tra 10 e 50 euro al mese, il 29,5% tra i 51 ed i 100 euro. Un quarto delle donne (25,3%) ammette di essersi sottoposta alla chirurgia estetica (il 15,3% una volta, il 6,6% due volte, il 3,4% tre volte o più). —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

    20 Novembre 2025

    Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    By marco26 Novembre 20252 Eventi 2 Mins Read

    Il prossimo 1 Dicembre 2025, al CNEL di Roma, nella Plenaria Marco Biagi, si terrà…

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Manovra, arriva il via libera di Bruxelles 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’Italia è tra i 12 Paesi “promossi” dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026. Nell’ambito del Pacchetto d’autunno del semestre europeo, Bruxelles ha valutato la conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell’Unione e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio […]
      pillole
    • Tg News - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ucraina, Trump: vicini ad accordo, concessioni da Mosca - Respinto ricorso di Sarkozy, condanna definitiva sul caso Bygmalion - Famiglia nel bosco, ministro Nordio pronto a esercitare poteri - Procura Pavia chiede 11 anni per ex assessore leghista - Manovra, dichiarati inammissibili 105 emendamenti - Salvini boccia la […]
      pillole
    • Tg Economia - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, arriva il via libera di Bruxelles - Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia - UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità - Lotta all'evasione, le nuove procedure danno buoni risultati abr/azn
      pillole
    • Agricoltura Made in Italy, tra primati e fragilità 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’agricoltura resta uno dei tesori più preziosi dell’Italia, un settore che nel 2024, secondo gli ultimi dati ISTAT, ha raggiunto il primato europeo per valore aggiunto, superando quota 42 miliardi di euro, il 9% in più rispetto all’anno precedente. Un risultato trainato anche dall’eccellenza dei prodotti: 583 DOP e 266 IGP, per […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Italian Hydrogen Summit alla Camera, chiesto avvio di un tavolo interministeriale
    • Italiano “E’ il momento di aggiungere punti anche in Europa League”
    • Fiorentina-Aek, Vanoli “Voglio vedere cuore, sacrificio e qualità”
    • Industria chimica, ruolo chiave nella sostenibilità e nel progresso sociale
    • UnitelmaSapienza, a Firenze un nuovo polo didattico. Focus sull’arte
    • Gasperini “Il Midtjylland ci fa pensare meno al Napoli”
    • Minori e social media, Parlamento Ue chiede di fissare l’età minima a 16 anni
    • Giustizia, Foti “Centrodestra coerente, per la sinistra referendum contro Meloni”
    • Accesa a Olimpia la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026
    • Apre a Roma Amazon Black Friday Domus
    Recenti

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    26 Novembre 2025
    Eventi

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    By marco26 Novembre 20252 Eventi 2 Mins Read

    Il prossimo 1 Dicembre 2025, al CNEL di Roma, nella Plenaria Marco Biagi, si terrà…

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20255 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.