Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    • Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
    • Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Sardegna, alti e bassi sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile
    Cronaca

    Sardegna, alti e bassi sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile

    redazioneBy redazione20 Gennaio 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Si parla tanto di sostenibilità ambientale e sociale a livello globale o di Stati nella loro interezza, ma qual è la situazione a livello territoriale e locale? A tale proposito, interessanti indicatori emergono dal Rapporto ‘I territori e lo sviluppo sostenibile 2023’ elaborato dall’Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.  Il Rapporto analizza il posizionamento, l’andamento e la distanza di Regioni, Province Autonome e Comuni italiani rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sulla base di un centinaio di indicatori statistici, affrontando temi cruciali per le politiche territoriali quali infrastrutture, politiche abitative, dissesto idrogeologico, rigenerazione urbana, decarbonizzazione dei trasporti, qualità dell’aria. I dati del Rapporto Asvis evidenziano come dal 2010 al 2022 il bilancio della Sardegna registra alti e bassi rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile. In particolare, si segnalano miglioramenti in 7 obiettivi (goal 2, 3, 4, 5, 8, 9, 12), un arretramento riguarda 4 obiettivi (goal 1, 10, 15, 16), mentre rimangono invece sostanzialmente stabili i goal 6,7,11,13,14.  La migliore performance della Sardegna riguarda l’obiettivo o goal n.3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ovvero “garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età”. In questa graduatoria la Regione è tra quelle che ha avuto i progressi più significativi nel periodo considerato (2010-2022). In particolare, i dati del Rapporto Asvis sul tema salute e benessere indicano una decisa riduzione della mortalità infantile, diminuita di 2,4 deceduti per 1.000 nati. Un miglioramento ancora più deciso per quanto riguarda i soggetti che fanno uso abituale di alcol, -5,2%. Inoltre, risultano in diminuzione del 5,1% i cittadini sardi sovrappeso od obesi, un importante indicatore dello stato di salute e benessere della popolazione.  L’andamento del dato regionale rispetto a salute e benessere è quello che risulta più allineato con l’andamento nazionale, i due indicatori procedono praticamente sulla stessa linea durante tutto il periodo considerato. Al contrario, la Regione segna un miglioramento superiore al dato nazionale nel goal 2 (Sconfiggere la fame) e un peggioramento superiore alla media nazionale per il goal 15 (Vita sulla terra).  Pur rimanendo al di sotto del dato medio nazionale, la Sardegna registra un parziale progresso nell’Istruzione (Goal 4). Tra gli indicatori più positivi, una maggiore partecipazione (+2,2%) degli studenti con disabilità nella scuola secondaria di primo grado e una crescita del 4,8% dell’offerta di formazione continua. Andamento simile per la Parità di genere (Goal 5), seppur con un valore inferiore a quello italiano, con, ad esempio un incremento del 2,6% delle laureate in discipline STEM, solitamente più peculiari al genere maschile. Per contro, si segnala un peggioramento del rapporto tra tasso di occupazione delle donne con figli in età prescolare e delle donne senza figli (-2,3%).  Altri indicatori in parziale miglioramento sull’Isola riguardano Infrastrutture e Innovazione (Goal 9), dove si segnala un costante aumento delle famiglie connesse con banda larga (+32,9% nel periodo considerato) e Consumo e Produzione responsabili (Goal 12), con un +30% nella raccolta differenziata dei rifiuti.  In linea con i dati segnalati dall’Istat cresce la percentuale di individui in povertà assoluta nel 2022 specie a causa dell’inflazione, raggiungendo 11,3% nella ripartizione delle Isole rispetto al 10% del 2021. Inoltre, con riferimento al goal 10 sulle disuguaglianze, aumenta sull’Isola la quota di persone a rischio povertà, +12,5%.  In tema di Giustizia e Istituzioni (Goal 16) la Sardegna, pur registrando un lieve miglioramento generale nell’ultimo anno, ha indicazioni negative con riferimento a truffe e frodi informatiche, passate da 1,3 per 1.000 abitanti nel 2010 a 4,7 nel 2021 e anche alla partecipazione sociale dei cittadini, scesa del 6,5% dal 2013 al 2022.  Tra gli altri indicatori negativi, aumenta l’indice di copertura del suolo da 101,9 del 2012 a 104,7 del 2021, quindi anche sull’Isola si assiste al fenomeno della sottrazione delle superfici naturali come boschi, foreste e aree umide con conseguente impermeabilizzazione dei terreni, una delle cause di frane, smottamenti e inondazioni. Il Rapporto Asvis “I territori e lo sviluppo sostenibile 2023” individua gli indici compositi con riferimento ai singoli obiettivi dell’Agenda 2030 delle province e Città Metropolitane sarde. Il quadro si presenta con alcuni indicatori migliori o molto migliori della media nazionale specie quelli legati ai goal Vita sulla terra (Goal 15) ed Economia circolare (Goal 12), ed altri inferiori o molto inferiori, segnatamente Lavoro (Goal 8), Imprese (Goal 9) e Istruzione (Goal 4).  Nello specifico, gli indicatori relativi a Lavoro e Imprese, registrano performance molto al di sotto della media nazionale in 4 province e CM sarde su 5, si salva solo Cagliari che è in linea con la media nazionale. Male anche l’Istruzione con valori molto sotto media a Sassari, Nuoro e Oristano. Un altro tema delicato per la Sardegna è quello legato all’Acqua (Goal 6): 4 province su 5 sono molto al di sotto delle performance nazionali, tranne il Sud Sardegna che invece ha risultati molto superiori a quelli italiani. Nel goal 12, Economia Circolare, spiccano Nuoro, Oristano e Sud Sardegna con valori molto superiori alla media. L’impegno delle amministrazioni territoriali e dei cittadini, a volte, va oltre le aspettative superando anche i risultati a livello nazionale. È il caso di Nuoro che ottiene risultati superiori o molto superiori in 4 obiettivi di sviluppo sostenibile rispetto alla media italiana: Economia circolare (Goal 12), Vita sulla Terra (Goal 15), Energia (Goal 7), Parità di genere (Goal 5). Per contro, va male in altrettante 4 categorie: Istruzione, Lavoro, Imprese, innovazione e infrastrutture, Acqua.  La Città Metropolitana di Cagliari si distingue nelle azioni virtuose legate a tre obiettivi. In particolare, nella Parità di genere (Goal 5) raggiunge performance decisamente superiori alla media nazionale e valori comunque superiori anche nella Salute (Goal 3) e nell’Economia circolare (Goal 12). Il capoluogo di Regione invece va male soprattutto in tema di Acqua, Energia, Istituzioni. La Città Metropolitana di Sassari si distingue invece solo per il Goal 7 Energia, con valori leggermente superiori a quelli nazionali, ma in 4 obiettivi registra valori molto inferiori alla media nazionale (Istruzione, Lavoro, Imprese, innovazione e infrastrutture, Acqua). Per quanto riguarda i target sociali regionali, nel 2022 la Sardegna peggiora di quasi tre punti percentuali il dato su povertà e rischio esclusione sociale che coinvolge il 36,4% dei sardi (media nazionale 24,4%). Trend negativo anche per la quota di laureati, ferma al 22,1% e ben lontano dall’obiettivo del 50% entro il 2030. Per contro, la Regione ha un dato di disponibilità di posti educativi per l’infanzia superiore di 4,5 punti rispetto alla media italiana, il che dovrebbe far raggiungere il goal per il 2030.  Con riferimento alla dimensione economica, nel 2022 il tasso di occupazione della fascia 20-64 anni è al 58,6% e, seppur in crescita, ben lontano dal target 2030 del 78%. La Città Metropolitana di Cagliari, però evidenzia un 62,6% incoraggiante e quasi in linea con la media nazionale (64,6%). In fatto di NEET, giovani tra 15 e 29 anni che non studiano e non lavorano, la Regione è al 21,4%, ma tale percentuale scende nella CM di Cagliari al 15,2%, facendo ben sperare per il target 2030 di scendere sotto il 9%.  Tra i target legati alla dimensione ambientale, è stata raggiunta la riduzione dell’uso di fertilizzanti in agricoltura e, anche in tema di acqua, la qualità dei corpi idrici superficiali è ottima o buona nel 53,4% dei casi, oltre 11 punti meglio della media nazionale. Anche il dato sull’aria è almeno in parte positivo, con soli 22 giorni di superamento del PM10 contro i 75 dell’Italia, ma, al momento, non sufficiente a raggiungere il target fissato.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos ultimora
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    By marco26 Novembre 20256 Cronaca Updated:26 Novembre 20252 Mins Read

    Autorizzazione del Ministero della Cultura per un intervento strategico sul patrimonio artistico nel cuore del…

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ue, Ceccardi "Rinviato regolamento su deforestazione che penalizzava le imprese" 26 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Grazie alla maggioranza di centro-destra, il regolamento sulla deforestazione che penalizzava le imprese italiane ed europee è stato rinviato; soddisfazione non piena, poiché i provvedimenti del Green Deal andrebbero cancellati definitivamente". Così l'europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi, a margine della sessione plenaria di Strasburgo, riguardo alla proroga sul Green Deal votata […]
      pillole
    • Manovra, arriva il via libera di Bruxelles 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’Italia è tra i 12 Paesi “promossi” dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026. Nell’ambito del Pacchetto d’autunno del semestre europeo, Bruxelles ha valutato la conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell’Unione e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio […]
      pillole
    • Tg News - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ucraina, Trump: vicini ad accordo, concessioni da Mosca - Respinto ricorso di Sarkozy, condanna definitiva sul caso Bygmalion - Famiglia nel bosco, ministro Nordio pronto a esercitare poteri - Procura Pavia chiede 11 anni per ex assessore leghista - Manovra, dichiarati inammissibili 105 emendamenti - Salvini boccia la […]
      pillole
    • Tg Economia - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, arriva il via libera di Bruxelles - Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia - UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità - Lotta all'evasione, le nuove procedure danno buoni risultati abr/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu
    • Italian Hydrogen Summit alla Camera, chiesto avvio di un tavolo interministeriale
    • Italiano “E’ il momento di aggiungere punti anche in Europa League”
    • Fiorentina-Aek, Vanoli “Voglio vedere cuore, sacrificio e qualità”
    • Industria chimica, ruolo chiave nella sostenibilità e nel progresso sociale
    • UnitelmaSapienza, a Firenze un nuovo polo didattico. Focus sull’arte
    • Gasperini “Il Midtjylland ci fa pensare meno al Napoli”
    • Minori e social media, Parlamento Ue chiede di fissare l’età minima a 16 anni
    • Giustizia, Foti “Centrodestra coerente, per la sinistra referendum contro Meloni”
    • Accesa a Olimpia la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026
    Recenti

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    26 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025
    Economia

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    By admin26 Novembre 20251 Economia Updated:26 Novembre 20252 Mins Read

    Si è svolto a Roma, presso il Casino dell’Aurora, l’evento “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”, promosso…

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20256 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.