(Adnkronos) – "Sono qui per ricordare gli innocenti trucidati ma anche per chiedere perdono a nome delle istituzioni per il silenzio colpevole che per decenni ha avvolto le vicende del confine orientale e per rendere omaggio agli istriani, giuliani e dalmati che per rimanere italiani decisero di lasciare tutto per restare con l'unica cosa che i comunisti titini non potevano toglierli, l'identità". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni alla cerimonia alla foiba di Basovizza. "Fiumani, istriani e dalmati, pagando un prezzo altissimo, hanno deciso di essere italiani due volte, per nascita e per scelta – ha proseguito la premier – Di seguire il loro cuore, portare con sé qualcosa che nessun aguzzino può strappare via, l'amore per ciò che sei, per la terra nella quale affondano le radici. Ovunque, quella sarà la tua casa". "Sono venuta per celebrare il Giorno del ricordo, che spazza via la congiura del silenzio che aveva avvolto la tragedia delle foibe nell'oblio e nell'indifferenza", le parole della premier alla cerimonia alla foiba di Basovizza. "Sono venuta diverse volte qui a Basovizza e ogni volta me ne sono andata con qualcosa di più nel cuore – ha detto la presidente del Consiglio – Perché questo è un luogo del cuore, che ti dona sempre qualcosa di prezioso. Sono venuta da ragazza, quando lo facevano in pochi e farlo significava essere additati, accusati, isolati". "Torno qui con qualche ruga in più e qualche responsabilità mai immaginata per assumermi un impegno solenne – ha sottolineato – fare la mia parte perché venga trasmesso ai nostri figli il testimone del ricordo". Il treno del ricordo è utile "per chiudere il cerchio, sanare una vergogna, ricucire un sentimento di solidarietà sul quale qualsiasi nazione si fonda, all'insegna della verità storica". —[email protected] (Web Info)
News
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

