(Adnkronos) – "I bambini possono guardare il Festival di Sanremo fino alla fine solo se il giorno dopo non hanno scuola" quindi "via libera per la finale di stasera". Il pediatra Italo Farnetani sdogana le ore piccole anche per i baby spettatori, suggerendo una visione 'accompagnata', di famiglia: "E' bene che chi guarda il festival sia nella stessa stanza e davanti allo stesso schermo", evidenzia all'Adnkronos Salute. C'è anche un aspetto legato alla convivialità da non sottovalutare, spiega il professore ordinario di Pediatria dell'Università Ludes-United Campus of Malta. "Uno o due giorni di alterazione dei ritmi del sonno non alterano certo l'impostazione generale del sonno – rassicura il pediatra – e il bambino avrà il vantaggio proprio di poter essere stimolato dalla musica. Il Festival di Sanremo è anche un'opportunità di condivisione familiare, ribadisco. Pertanto i genitori e i figli, eventualmente anche con altre persone, dovrebbero guardare tutti insieme la trasmissione. Sarebbe sbagliato che ognuno restasse nella propria stanza a guardare individualmente lo stesso spettacolo. Restando tutti insieme – conclude – si crea un importante momento di aggregazione familiare per vivere questo evento e godere della musica tutti insieme". —[email protected] (Web Info)
News
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

