(Adnkronos) – Sull'export dei servizi a livello globale "per quello che stiamo vedendo alla chiusura dello scorso anno, con i dati che via via saranno resi disponibili, per quello che abbiamo visto in termini di ripresa nel 2022, possiamo dire che quanto perso nel 2020 è stato recuperato. Le prospettive per il 2024 e il 2026 ci fanno vedere che i tassi medi annui di crescita della domanda e quindi di commercio internazionale dei servizi saranno superiori a quello dei beni. Ci sono anche buone novità per l'export italiano dei servizi, da prendere con una certa cautela. Abbiamo visto che il tasso di crescita a due cifre del 2023 che ci farà raggiungere 135 miliardi di euro anche qui abbiamo avuto una buona ripresa e un buon recupero. Le previsioni per quest'anno non ci parlano di un tasso a due cifre, ma avremo una normalizzazione con un tasso che potrà superare il 4-5%. Rimane una buona dinamica, da non sottovalutare e che in parte stiamo intercettando grazie alla ripresa del turismo e ai servizi per le imprese ad esempio". Lo ha detto Alessandro Terzulli, Chief economist Sace, intervenendo alla presentazione dell'ultimo report dell’Osservatorio Terziario di Manageritalia realizzato in collaborazione con Sace. —[email protected] (Web Info)
News
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

