Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Sfiducia nella scienza? Ecco cosa crea il cortocircuito. L’analisi degli esperti italiani
    • Cina: al via il più grande rivelatore di neutrini per svelare i ‘fantasmi’ dell’universo
    • Sinner-Kopriva, oggi l’azzurro in campo agli Us Open – Diretta
    • Spotify introduce i messaggi diretti, come inviarli
    • Periferie, analisi Socialcom: “Il riscatto è virale sui social”
    • Venus Williams si commuove dopo l’eliminazione agli Us Open a 45 anni: “Mi sono sentita libera”
    • Hiv, via libera Ue a primo trattamento PrEP da somministrare 2 volte l’anno
    • Pino Insegno resta in Rai: azienda gli rinnova il contratto per un anno
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Covid, commissione d’inchiesta sì o no? Cosa dicono i virologi
    Salute

    Covid, commissione d’inchiesta sì o no? Cosa dicono i virologi

    redazioneBy redazione15 Febbraio 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – L'ok della Camera a una commissione d'inchiesta sul Covid divide i virologi. Gli esperti, dopo la pandemia che ha colpito in maniera profonda anche l'Italia, si dividono dopo la movimentata giornata di ieri alla Camera, con il voto preceduto dalla bagarre e da accuse. Da Criisanti a Bassetti, da Pregliasco a Gismondo c'è chi si dice contrario, chi invita alla cautela e chi ritiene doveroso fare chiarezza sulle decisioni prese durante la pandemia.  Quanto accaduto ieri in Aula alla Camera al momento di votare la proposta di istituire la commissione d'inchiesta su Covid "è una fotografia di una commissione destinata a fallire, perché ha un'impronta politica e non tecnica". Per il professore di microbiologia e senatore Pd Andrea Crisanti la bagarre che ha preceduto l'approvazione della Commissione "è l'ulteriore conferma" di un timore da lui già espresso.  "Io sono davvero convinto che una commissione Covid ci vorrebbe – puntualizza all'Adnkronos Salute – e molti Stati europei l'hanno fatta. Fra questi il Regno Unito, con l'obiettivo di capire il flusso di informazioni, le conoscenze tecniche-scientifiche e la logistica che è stata utilizzata, con lo scopo di identificare gli errori e migliorare. Perché errori ce ne sono stati sicuramente, da tutte le parti".  Così però, riflette, "la nostra commissione fallirà l'obiettivo. Intanto perché in Italia la sanità è totalmente devoluta" alle Regioni, "quindi che senso ha stringere il campo d'azione di una commissione alle decisioni dell'esecutivo?", si chiede il senatore Dem. Questo è un primo punto. Poi, aggiunge Crisanti, "se una commissione viene utilizzata con preconcetti e come una clava per attaccare le opposizioni, è chiaro che la prima vittima sarà la verità, non c'è dubbio".   Per Matteo Bassetti la Commissione non deve invadere il campo della scienza e della medicina. "Ho sempre pensato che l'istituzione di una Commissione di inchiesta" sulla gestione della pandemia di Covid-19 in Italia "fosse positiva, perché ci consente di guardare indietro a quello che è stato fatto, per vedere cosa ha funzionato e cosa no, soprattutto dal punto di vista degli acquisti, delle mascherine, dei ventilatori e di una serie di altre decisioni politiche, come il lockdown, la chiusura delle scuole, il coprifuoco: decisioni politiche per le quali è giusto che ci sia in qualche modo una valutazione politica", afferma direttore della Clinica di malattie infettive del policlinico San Martino di Genova. "Per quanto attiene invece gli aspetti meramente scientifici, sto parlando soprattutto di vaccinazione, terapie e protocolli di trattamento, spero e mi auguro che la Commissione non voglia invadere il campo della medicina e della scienza – sottolinea Bassetti – che evidentemente non può che essere della medicina e della scienza. Concordo sul fatto che la politica faccia un'analisi di quello che è stato fatto e delle decisioni che sono state prese dal punto di vista politico e lo trovo corretto, anche perché potrà servire per il futuro, per sapere se è si è agito bene o male, ma concordo meno – rimarca – se invece la Commissione va a vedere se i vaccini hanno funzionato o meno, per esempio. Sono convinto che su questo sia più giusto lasciare la palla alla medicina e alla scienza e che la politica faccia invece un passo indietro".  "Ben vengano commissioni che possano rivedere ciò che è stato fatto" durante l'emergenza Covid-19, ma "in un senso propositivo per il futuro. Cercando non tanto gli errori, bensì individuando ed esaminando le scelte che poi magari, a posteriori, non si sono rivelate le più efficaci ed efficienti". Un'analisi che dovrebbe essere affidata a tecnici, a "terzi esperti della materia", e che "dovrebbe essere estesa a tutti i livelli dell'organizzazione e gestione della sanità", Regioni comprese, precisa all'Adnkronos Salute Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università Statale di Milano. "Di sicuro – sottolinea – se si vuole analizzare la capacità di reazione che c'è stata da parte del Servizio sanitario nazionale, l'attività" della commissione "dovrebbe essere allargata a tutti i livelli del Ssn, considerando che per definizione costituzionale le Regioni hanno un ruolo importante in tema sanità. E anche a livello regionale abbiamo visto una certa varietà, un non coordinamento, delle iniziative di controllo dell'infezione. E' certo poi – aggiunge Pregliasco – che la commissione dovrebbe essere costituita sostanzialmente da specialisti: epidemiologi, virologi, gestori della sanità. Proprio in un'ottica non tanto di trovare colpevoli o altro – ripete – ma appunto di migliorare" la preparazione e la reazione a eventuali future emergenze e quindi di "ottimizzare quello che sarà il nuovo Piano pandemico". La cui "bozza – fa notare il virologo – non a caso ripropone elementi e metodologie di controllo delle infezioni a trasmissione respiratoria attuate nel momento dell'emergenza pandemica".   Per Maria Rita Gismondo "fare chiarezza dopo un evento pandemico, e soprattutto dopo tanti errori, alcuni evitabili, è doveroso nei confronti della popolazione". "Non capisco perché qualcuno si opponga. Se si ha la coscienza pulita, far chiarezza servirà per esaltare la propria onestà. In caso contrario, è giusto riconoscere le responsabilità", dichiara all'Adnkronos Salute la direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano.   Sulla stessa linea l'immunologo Mauro Minelli. "La notizia di una Commissione d'inchiesta su Covid e dintorni, e sulle modalità di gestione dell'emergenza, possiamo dire che non ci coglie di sorpresa o, meglio, che potevamo immaginarla. Su questo ci eravamo espressi in tempi non sospetti ipotizzando la necessità di mettere in luce ciò che non ha funzionato per poter essere maggiormente reattivi nei confronti di nuove emergenze di carattere sanitario. Il punto è proprio questo, però: si è trattato solo di un'emergenza sanitaria, o anche sociale, economica e quindi politica? Sono spunti di riflessione certamente arditi, ma legittimi", afferma all'Adnkronos Salute. "Quindi l'idea di indagare fino in fondo cosa ha funzionato e cosa no è più che legittima – osserva Minelli – anzi appartiene alle dinamiche di un confronto democratico e definisce la statura della nostra civiltà, messa in crisi dalla pandemia, a patto – precisa – che non diventi terreno di mera contesa politica o, peggio, di resa dei conti tra avversari di partito. Sarebbe troppo facile assegnare colpe a qualcuno. Disfunzioni, disservizi ed errori ce ne sono stati, ma a livello mondiale, non solo italiano. E allora, esiste anche una volontà di affrontare la vicenda su scala internazionale?". "Covid non è stato un problema circoscritto alle nostre vite – evidenzia Minelli – ma piuttosto un evento che abbiamo derivato dall'esterno e che ha arrecato danni condivisi ben oltre i confini e i poteri del nostro Stato. Da medico cercherei la verità certo, ma la verità è sempre un po' più grande".     —salute/[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Sfiducia nella scienza? Ecco cosa crea il cortocircuito. L’analisi degli esperti italiani

    26 Agosto 2025

    Cina: al via il più grande rivelatore di neutrini per svelare i ‘fantasmi’ dell’universo

    26 Agosto 2025

    Sinner-Kopriva, oggi l’azzurro in campo agli Us Open – Diretta

    26 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Norma ( Latina ) , grande successo e gruppi folkloristici da tutto il mondo al Norbensis Festival

    By marco25 Agosto 20257 Segnalate dalla Redazione Updated:26 Agosto 20252 Mins Read

    La fiaccola, accesa mercoledì 20 agosto simbolo di pace e speranza, è stata spenta domenica…

    GOLF, SACCONE: FUSP FIERA DI SOSTENERE FILIPPO CELLI, ORGOGLIOSI PER LA SUA PRIMA VITTORIA

    25 Agosto 2025

    Lavoro, Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”

    25 Agosto 2025

    A Siena una notte di grande teatro: “L’Histoire du Soldat” con Vincenzo Bocciarelli protagonista

    25 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Incendio nell'Agrigentino, in fiamme ettari di bosco su Monte Sara 26 Agosto 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - In fiamme mille ettari di bosco nell'Agrigentino. E' quanto denuncia sul suo profilo Facebook il sindaco Matteo Ruvolo di Ribera. "A nome mio e dell'Amministrazione Comunale esprimo la più ferma condanna per l'ignobile atto che ha devastato il Monte Sara", scrive il primo cittadino. Per contenere le fiamme, che si sono propagate […]
      pillole
    • Metsola a San Patrignano "Lotta a dipendenze tra le sfide più urgenti" 26 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "La dipendenza continua a rappresentare una delle sfide più urgenti per i nostri giovani. È nostra responsabilità collettiva affiancare chi si trova in difficoltà, non possiamo farlo da soli, a livello locale come a livello europeo. Il Parlamento Europeo chiede in questo in questo senso un ruolo più incisivo dell'Unione Europea nella […]
      pillole
    • Tg News - 26/8/2025 26 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ue: “Inaccettabile uccisione giornalisti a Gaza” - Trump caccia dalla Fed la governatrice Cook - Perizia ribadisce: “Alessia Pifferi capace di intendere” - Prof accoltellato per una sigaretta a Bassano, un fermo - Sequestrati dal Nas 674 kg di botulino nel Bolognese - Bankitalia: frodi da 108 milioni […]
      pillole
    • La cucina italiana vale 250 miliardi 26 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La cucina italiana rimane un’eccellenza a livello globale e nel 2024 ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua. Rappresenta il 19% del mercato globale dei ristoranti con servizio al tavolo ed è particolarmente rilevanti negli Stati Uniti e in […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Lollobrigida “Al lavoro sulla manovra per spendere bene le risorse”
    • Idf: raid sull’ospedale Nasser per distruggere una telecamera di Hamas
    • Piantedosi “Soccorsi in mare sono coordinati dallo Stato, non dalle ong”
    • Turner vince la 4^ tappa della Vuelta, Gaudu nuova maglia rossa
    • Mattarella “Nel 2024 Invitalia ha sostenuto oltre 63 mila imprese”
    • Zelensky “Accelerare i colloqui sulle garanzie di sicurezza”
    • Il 12 e 13 settembre a Roma il World Meeting on Human Fraternity 2025
    • Valditara “Confermato il 50% degli insegnanti di sostegno precari”
    • Azzurre del volley agli ottavi del Mondiale da prime, Belgio ko 3-1. Lieve tachicardia per Danesi: “Sto bene”
    • Perez e Bottas i due piloti per il debutto mondiale della Cadillac
    Recenti

    Sfiducia nella scienza? Ecco cosa crea il cortocircuito. L’analisi degli esperti italiani

    26 Agosto 2025

    Cina: al via il più grande rivelatore di neutrini per svelare i ‘fantasmi’ dell’universo

    26 Agosto 2025

    Sinner-Kopriva, oggi l’azzurro in campo agli Us Open – Diretta

    26 Agosto 2025

    Spotify introduce i messaggi diretti, come inviarli

    26 Agosto 2025
    Salute

    Sfiducia nella scienza? Ecco cosa crea il cortocircuito. L’analisi degli esperti italiani

    By Fabrizio Gerolla26 Agosto 20250 Salute 4 Mins Read

    (Adnkronos) – Il Covid, l'infodemia pandemica e il rigurgito di polemiche sui vaccini. E in…

    Cina: al via il più grande rivelatore di neutrini per svelare i ‘fantasmi’ dell’universo

    Sinner-Kopriva, oggi l’azzurro in campo agli Us Open – Diretta

    Spotify introduce i messaggi diretti, come inviarli

    Lavoro

    Spari su Ocean Viking, Ue: “Chiesti chiarimenti ad autorità libiche”

    By Fabrizio Gerolla26 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Scuola, blockchain in aula? Colmare gap di competenze per futuro digitale e occupazionale

    By Fabrizio Gerolla26 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Scuola, fra colori, praticità e benessere dal design un aiuto per il Back to school

    By Fabrizio Gerolla26 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”

    By marco25 Agosto 20253 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.