(Adnkronos) – Prosegue la tragica lista degli incidenti sul lavoro in Italia. Oggi 19 febbraio un operaio di 35 anni è morto a Casalnuovo di Napoli precipitando da circa tre metri di altezza durante alcuni lavori di ristrutturazione in via Amalfi. Il giovane è arrivato già morto al pronto soccorso di Villa dei Fiori. Sul posto i carabinieri stanno cercando di ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente. Altro incidente sul lavoro in provincia di Pisa dove due operai che installavano pannelli solari sulla copertura di un capannone in località Fornacette, nel comune di Calcinaia, sono caduti a causa del cedimento del tetto, facendo un volo di circa otto metri rimanendo gravemente feriti. Si tratta di due giovani di 29 e 32 anni originari della Guinea che hanno riportato un politrauma al rachide e al torace e sono stati portati in codice rosso al pronto soccorso di Pisa. Il personale dei vigili del fuoco ha collaborato e assistito il personale medico del 118 durante le fasi di immobilizzazione dei due infortunati e ha provveduto alla messa in sicurezza dei luoghi dell'intervento. Sul posto i carabinieri di Calcinaia e tecnici dell'Asl. —[email protected] (Web Info)
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

