(Adnkronos) – “L'Italia si trova con una condizione di persistente bassa natalità, è da ormai oltre 40 anni che il numero meglio di figli per donna, che dovrebbe essere attorno a 2 per garantire un adeguato ricambio tra generazioni, è invece sotto 1,5 e i dati più recenti sono ancora più bassi perché è sceso sotto un figlio e un quarto”. Così Alessandro Rosina, professore ordinario Demografia e Statistica Università Cattolica di Milano, nel suo intervento agli Stati Generali della Natalità a Bologna. “Siamo uno dei Paesi con più difficoltà a invertire la tendenza – ricorda Rosina – questo è un problema perché rischiamo di entrare in una trappola demografica che porta da un lato alla popolazione anziana ad aumentare grazie ai miglioramenti della longevità e quindi dobbiamo affrontare la sfida di garantire una longevità che aumenta anche condizioni di cura assistenza e di qualità, ma dall'altro avremo sempre meno persone in età attiva quindi andrà a ridursi la popolazione potenziale di forza lavoro e questo va a rallentare sia la crescita economica ma anche complessivamente la sostenibilità del sistema di welfare italiano. L'Italia è uno dei Paesi in Europa con maggiori squilibri di questo tipo e quindi deve maggiormente trovare le soluzioni per affrontarle”. —[email protected] (Web Info)
News
- Sant’Apollonia (Aprilia): nessuna sospensione dei lavori, chiarezza sui fatti
- Diego Borella morto sul set di Emily in Paris a Venezia, era l’assistente alla regia
- MotoGp, Marquez vince la Sprint in Ungheria davanti a Di Giannantonio. Delude Bagnaia
- Terni, ex finanziere trovato morto in garage con ferita al collo
- Salute, orecchio tappato: i pericoli dei cotton fioc e i rimedi consigliati dagli esperti
- Sinner, cosa farà dopo il tennis? “Mi piacerebbe gareggiare con le macchine”
- Lavoro, in Sardegna sale occupazione ma più disoccupati e precari
- Chiara Ferragni esce allo scoperto, la prima foto social con Tronchetti Provera