Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Alcaraz, esordio vincente agli US Open: Opelka battuto in tre set
    • Olio di CBD, boom in Italia: tra benefici, dubbi e nuove tendenze
    • Alcaraz si rasa a zero: “Sembra Beckham”. Ma il nuovo look non piace a tutti
    • US Open, Cobolli vince a fatica il derby con Passaro. Avanti anche Bellucci
    • Ucraina, Trump parla con Putin e punge Zelensky. Tajani e Germania a difesa di Kiev
    • Inter, che esordio per Chivu: cinque gol al Torino e festa a San Siro
    • Tajani, vertice telefonico con Usa e Paesi Ue: “Anche Papa chiede pace giusta in Ucraina”
    • Il problema degli US Open? Ruud sorprende: “L’odore di marijuana”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Rischi ambientali e biodiversità, un richiamo per gli investitori
    Sociale

    Rischi ambientali e biodiversità, un richiamo per gli investitori

    redazioneBy redazione16 Febbraio 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Gli investitori globali dovrebbero prestare maggiore attenzione alla perdita di biodiversità e al rischio che rappresenta per i loro portafogli, secondo una nuova ricerca condotta da Morningstar Sustainalytics. Investire in aziende che affrontano alti livelli di rischio legato alla biodiversità potrebbe influenzare significativamente le prestazioni del portafoglio nel lungo periodo. Il rapporto ha confrontato i rendimenti di due portafogli di modelli: uno che investe in titoli di beni di consumo con punteggi di rischio MEI (Material ESG Issue) più bassi e uno con punteggi di rischio MEI più alti. Nel corso degli ultimi cinque anni, il portafoglio con minori rischi di biodiversità ha registrato un rendimento totale cumulativo del 51,1%, mentre il portafoglio con rischi di biodiversità più elevati ha ottenuto solo un rendimento dell'8,5%. La perdita di biodiversità rappresenta un rischio significativo per le aziende e i loro investitori, poiché può portare a interruzioni operative, problemi nella catena di approvvigionamento e danni alla reputazione, con conseguenti rischi sistemici. Con più della metà del PIL mondiale dipendente in misura moderata o forte dalla natura, è cruciale che le aziende e gli investitori considerino questo rischio nei loro processi decisionali. Organizzazioni come i Principles for Responsible Investment (PRI) e la Task Force on Nature-based Financial Disclosures (TNFD) hanno pubblicato raccomandazioni per integrare la natura nei processi decisionali aziendali e di investimento. Basandosi su queste iniziative, il rapporto propone l'utilizzo di dati ambientali, sociali e di governance (ESG) rilevanti per sviluppare strategie di investimento volte a mitigare i rischi legati all'uso del territorio e alla biodiversità. Martin Vezer, direttore associato della ricerca ESG presso Morningstar Sustainalytics, ha sottolineato l'interesse crescente degli investitori nel gestire i rischi legati alla perdita di biodiversità all'interno dei loro portafogli. Questi rischi possono derivare dalla partecipazione a società coinvolte nei cambiamenti nell'uso del suolo, che possono causare interruzioni operative, problemi nella catena di approvvigionamento, danni alla reputazione e rischi sistemici. Secondo i dati analizzati, settori come quello dell'automobile, della vendita al dettaglio di generi alimentari, del tessile e dell'abbigliamento, e dei prodotti per la casa presentano una percentuale relativamente alta di aziende coinvolte in controversie legate alla perdita di biodiversità attraverso le loro catene di approvvigionamento.  Vezer ha evidenziato che la deforestazione, uno dei principali motori della perdita di biodiversità, è associata a una serie di problemi ambientali e sociali, tra cui il cambiamento climatico, l'accaparramento delle terre, la violenza, la corruzione e altre attività criminali. La perdita di biodiversità su scala globale è principalmente causata dalle attività industriali, che hanno portato a cambiamenti nell'uso del territorio e del mare per la produzione alimentare su larga scala, sfruttamento eccessivo della pesca e della caccia, cambiamento climatico, inquinamento e introduzione di specie invasive. Le foreste, che coprono oltre il 30% della superficie terrestre, sono particolarmente cruciali per la biodiversità, fornendo habitat per l'80% delle piante e degli animali terrestri. Tuttavia, negli ultimi 30 anni, circa 420 milioni di ettari di foresta sono stati convertiti ad altri usi del suolo, con una perdita attuale stimata di circa 8.000 metri quadrati di copertura arborea ogni secondo. Gli impatti ambientali della deforestazione sono molteplici e includono l'interruzione dei cicli idrologici, erosione del suolo, contaminazione, perdita di biodiversità e cambiamenti climatici. Le emissioni di gas serra derivanti dall'agricoltura, dalla silvicoltura e da altri usi del suolo rappresentano circa un quarto di tutte le emissioni antropiche di gas serra. Uno studio recente ha evidenziato che il degrado delle foreste ha portato al rilascio di una quantità significativa di carbonio nell'atmosfera, superiore a quella assorbita dalle foreste stesse. Gli scienziati sono sempre più preoccupati che le foreste pluviali come l'Amazzonia stiano raggiungendo un punto di svolta, oltre il quale il ripristino degli stati precedenti potrebbe diventare impossibile. Le conseguenze del cambiamento dell'Amazzonia da foresta pluviale a savana sarebbero estremamente gravi, con impatti su modelli climatici regionali e globali, biodiversità, cicli idrologici e mezzi di sussistenza delle comunità locali. La deforestazione è anche associata a problemi sociali come l'accaparramento delle terre, violenza, corruzione e altre attività criminali. In particolare, vi è un intreccio tra il traffico di droga e i crimini ambientali in Amazzonia, poiché lungo le stesse rotte vengono spesso trafficate merci illegali e legname contrabbandati verso i mercati esteri. Nonostante le aziende di diversi settori abbiano tratto profitto dalle pratiche di utilizzo insostenibile del territorio, la ricerca suggerisce che i danni complessivi causati dal degrado forestale superano di gran lunga i benefici a breve termine. Un rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) stima che ogni anno, dal 1997 al 2011, sono stati persi tra 4 e 20 trilioni di dollari in servizi ecosistemici a causa del cambiamento della copertura del suolo, e tra 6 e 11 trilioni di dollari a causa del degrado del territorio. Il rapporto esamina i rischi materiali che gli investitori possono affrontare possedendo società coinvolte in attività controverse legate all'uso del territorio e alla perdita di biodiversità. Mentre molte società di materie prime sono direttamente coinvolte in tali attività, molte altre sono esposte attraverso le loro catene di fornitura. Gli investitori possono adottare strategie di portafoglio mirate a settori altamente esposti a questo problema, come il settore alimentare, della carta e silvicoltura, petrolifero e del gas, conglomerati industriali, servizi pubblici, automobilistico, vendita al dettaglio di generi alimentari, tessile e abbigliamento, e prodotti per la casa. Gli investitori possono concentrarsi sull'esposizione del loro portafoglio a settori e mercati a rischio, sul coinvolgimento aziendale in controversie rilevanti e sulle iniziative di gestione correlate, come i programmi di approvvigionamento verde, certificazioni di sostenibilità e politiche di deforestazione. Il rapporto suggerisce anche che gli investitori potrebbero incorporare l'analisi Material ESG Issue (MEI) nel loro processo decisionale progettando strategie di portafoglio basate sui punteggi di rischio MEI legati all'uso del territorio e alla biodiversità nella catena di fornitura. Sebbene i portafogli modello sviluppati nel rapporto rappresentino solo un passo preliminare per affrontare questo problema, i risultati suggeriscono che investire in aziende con minori rischi su questo tema rispetto ai concorrenti del settore potrebbe coincidere con una forte performance finanziaria. Nella valutazione del rischio ESG di Sustainalytics, le aziende vengono valutate in base a due MEI corrispondenti alle due tipologie di eventi menzionati:  La valutazione tiene conto del sottosettore e dell'esposizione geografica, iniziative di gestione rilevanti e coinvolgimento in controversie pertinenti. Il rapporto evidenzia i rischi materiali che gli investitori possono incontrare detenendo azioni di società coinvolte in attività controverse legate all'uso del territorio e alla perdita di biodiversità. Mentre molte società di materie prime sono direttamente coinvolte in tali attività, molte altre sono esposte attraverso le loro catene di approvvigionamento. Gli investitori possono sviluppare strategie di portafoglio mirate a settori ad alto rischio di queste problematiche. Settori come quello alimentare, della carta e silvicoltura, del petrolio e del gas, dei conglomerati industriali, dei servizi pubblici, dell'automobile, della vendita al dettaglio di generi alimentari, del tessile e abbigliamento, e dei prodotti per la casa sono particolarmente esposti agli incidenti legati all'uso del territorio e alla biodiversità. I punti chiave su cui gli investitori dovrebbero concentrarsi includono: Il rapporto illustra anche come gli investitori possano incorporare l'analisi Material ESG Issue (MEI) nel loro processo decisionale progettando strategie di portafoglio basate sui punteggi di rischio MEI legati all'uso del territorio e alla biodiversità nella catena di approvvigionamento. Sebbene i portafogli modello sviluppati nel rapporto siano solo un primo passo per affrontare questo problema, suggeriscono che investire in aziende che affrontano meno rischi su questo tema rispetto ai concorrenti del settore può coincidere con una forte performance finanziaria. In sintesi, investire nelle foreste richiede una visione olistica che consideri non solo la preservazione degli alberi stessi, ma anche la gestione sostenibile del territorio e la protezione della biodiversità. Tale approccio può contribuire a mitigare i rischi e a generare rendimenti sostenibili nel lungo periodo. —sostenibilita/[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    redazione

    Related Posts

    Alcaraz, esordio vincente agli US Open: Opelka battuto in tre set

    26 Agosto 2025

    Alcaraz si rasa a zero: “Sembra Beckham”. Ma il nuovo look non piace a tutti

    26 Agosto 2025

    US Open, Cobolli vince a fatica il derby con Passaro. Avanti anche Bellucci

    26 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Norma ( Latina ) , grande successo e gruppi folkloristici da tutto il mondo al Norbensis Festival

    By marco25 Agosto 20255 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    La fiaccola, accesa mercoledì 20 agosto simbolo di pace e speranza, è stata spenta domenica…

    GOLF, SACCONE: FUSP FIERA DI SOSTENERE FILIPPO CELLI, ORGOGLIOSI PER LA SUA PRIMA VITTORIA

    25 Agosto 2025

    Lavoro, Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”

    25 Agosto 2025

    A Siena una notte di grande teatro: “L’Histoire du Soldat” con Vincenzo Bocciarelli protagonista

    25 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • La MSC World Europa a Napoli dopo un'avaria, le voci dei passeggeri 25 Agosto 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Ai microfoni dell'Italpress le testimonianze di alcuni passeggeri appena sbarcati dalla nave da crociera MSC World Europa, approdata a Napoli dopo un'avaria al largo di Ponza. La nave, con a bordo circa 8.500 persone tra passeggeri ed equipaggio, aveva avuto un inconveniente tecnico, ma l'equipaggio era poi riuscito a ripristinare parzialmente il […]
      pillole
    • CSI, Bosio "Non può esserci competizione tra sport di base e vertice" 25 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Non può esserci competizione fra lo sport di vertice e lo sport di base perché lo sport di base fornisce la materia prima, lo sport di vertice fornisce gli atleti. I campioni vengono dalla strada, dai campetti di periferia, dagli oratori, dalle piste delle nostre montagne". Lo dichiara Vittorio Bosio, presidente del […]
      pillole
    • Sanità, Aurigemma "Servono visione e progettualità" 25 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "La sanità viene da anni difficili. Non è solo una questione economica, la sanità ha bisogno di visione, progettualità e un nuovo modello. La società vive un inverno demografico ma anche, fortunatamente, l'aumento dell'età media, questo comporta un livello di assistenza e di prestazioni diverso rispetto al passato". Lo dice a margine […]
      pillole
    • La nave MSC World Europa approda a Napoli dopo l'avaria 25 Agosto 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - E' arrivata al porto di Napoli la MSC World Europa. La nave da crociera, con a bordo circa 8.500 persone tra passeggeri ed equipaggio, aveva avuto un inconveniente tecnico al largo di Ponza. Il sistema di propulsione era stato parzialmente ripristinato. A Napoli saranno svolte le verifiche tecniche approfondite sulla natura dell'avaria. […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • L’Inter parte subito forte, Torino travolto 5-0
    • Si apre con un pari il campionato di Udinese e Verona
    • Vuelta, Gaudu vince a Ceres e Vingegaard resta in rosso
    • Foti “Nessuno vuole centralizzare i fondi di coesione”
    • Al Meeting le voci degli “Hibakusha” 80 anni dopo le bombe atomiche
    • Cdo e JTI, premiati al Meeting di Rimini i vincitori del Social Contest
    • Zelensky “Nel fine settimana incontro tra delegazioni Usa e Ucraina”
    • Scoperto mercato illecito di auto rubate, undici arresti nel foggiano
    • Tajani “Garantire l’incolumità dei giornalisti a Gaza”
    • Raid dell’Idf sull’ospedale Nasser, 15 morti tra cui 4 giornalisti
    Recenti

    Alcaraz, esordio vincente agli US Open: Opelka battuto in tre set

    26 Agosto 2025

    Olio di CBD, boom in Italia: tra benefici, dubbi e nuove tendenze

    26 Agosto 2025

    Alcaraz si rasa a zero: “Sembra Beckham”. Ma il nuovo look non piace a tutti

    26 Agosto 2025

    US Open, Cobolli vince a fatica il derby con Passaro. Avanti anche Bellucci

    26 Agosto 2025
    Primo Piano

    Alcaraz, esordio vincente agli US Open: Opelka battuto in tre set

    By Fabrizio Gerolla26 Agosto 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – Esordio vincente per Carlos Alcaraz agli US Open 2025. Il tennista spagnolo ha…

    Olio di CBD, boom in Italia: tra benefici, dubbi e nuove tendenze

    Alcaraz si rasa a zero: “Sembra Beckham”. Ma il nuovo look non piace a tutti

    US Open, Cobolli vince a fatica il derby con Passaro. Avanti anche Bellucci

    Lavoro

    Lavoro, Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”

    By marco25 Agosto 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Infortuni, ‘Safety Expo 2025-Prevenzione Incendi’: 17-18 settembre a Bergamo Fiera

    By Fabrizio Gerolla25 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro: Ferie non godute? ecco la guida di C&P per ottenere il rimborso

    By Fabrizio Gerolla25 Agosto 20252 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.