Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Al via Myplant & Garden, il salone internazionale del verde, baluardo antismog’
    Ambiente

    Al via Myplant & Garden, il salone internazionale del verde, baluardo antismog’

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Febbraio 2024Updated:21 Febbraio 2024Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Si è aperta oggi l’ottava edizione di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde. Padiglioni gremiti, 768 espositori (650 nell’edizione precedente), il 21% dall’estero. “Green, sostenibile e smart: questo è il futuro che stiamo disegnando per le imprese, il comparto e il Paese”, affermano gli organizzatori. “A Myplant i migliori assist alla transizione verde”. Nei quattro padiglioni, con una superficie espositiva di 50.000 mq, i visitatori possono infatti trovare le soluzioni verdi a 360°, dalle produzioni ai sistemi di coltivazione, dai giardini – anche terapeutici e inclusivi – alle green cities, dai campi e gli impianti sportivi al paesaggio, agli spazi pubblici, alle infrastrutture verdi, dalla robotica alle decorazioni per la casa, dai digital twin degli alberi alle nuove varietà botaniche, ai trend del giardinaggio (un hobby che appassiona 6 italiani su 10). “Il potenziale del capitale verde nell’affrontare questioni ambientali, salutistiche e sociali è enorme”, sostengono da Myplant. Ogni euro investito nel verde pubblico si rivaluta sino a 4 euro. Il verde come materia prima di progetto diviene baluardo climatico, barriera antinquinamento, motore di inclusione e sicurezza sociale, bastione nella protezione ambientale, fattore di resilienza territoriale e tutela idrogeologica, custode di biodiversità. Con evidenti ricadute economiche dirette e indirette, materiali e immateriali. Più verde significa meno PM atmosferici (dal 7 al 24% in meno), meno caldo (da 2 a 8°C in meno), minori spese sanitarie (a New York è stato registrato un beneficio di oltre 100milioni di dollari annui, mentre gli effetti a favore della comunità a San Francisco sono stati tradotti in quasi 160 dollari ad albero all’anno) e costi sociali, più risparmio energetico, maggiore valore immobiliare. Un ettaro di foresta urbana è in grado di rimuovere mediamente 17 kg/anno di PM10 e 20.000kg di CO2. Secondo un recente studio condotto dall’Istituto per la Bioeconomia del Cnr, i fiori e le piante abbattono fino al 20% di CO2 e polveri sottili presenti in ambienti chiusi (in cui passiamo l’80% del tempo) come case, scuole e ospedali. Ospedali oggetto di sperimentazione, sempre condotte dal medesimo istituto, della cosiddetta ‘terapia forestale’ e dei suoi benefici fisio-psicologici. Solo nel 2022, in tutta Europa i decessi da caldo eccessivo hanno superato quota 20.000: secondo una recente ricerca pubblicata da The Lancet, con l’aumento della copertura verde del 30% nei centri urbani si può ottenere un abbassamento delle temperature e ridurre le morti premature del 40%. Un aumento auspicabile in un Paese come l’Italia, che dispone di appena 32,5 mq di verde urbano per abitante. Mettere a dimora nuove alberature è fondamentale per affrontare balzi climatici, alluvioni, ondate di calore e assedio dello smog nelle città. Ma non solo: ogni aumento del 10% di copertura verde, secondo gli studi dell’Università di Cardiff, comporta un calo di criminalità del 2%. Temi che troveranno spazio nei convegni e incontri organizzati durante la tre-giorni milanese, e che chiamano a raccolta imprese, esperti, scienziati, rappresentanze del settore. A partire dall’apertura, con gli incontri dedicati alle coltivazioni fuori-suolo, alle proposte di rilancio della filiera (con Confagricoltura e Assoverde), alla gestione predittiva del patrimonio verde pubblico con l’AI e i digital-twin degli alberi, passando per il meeting delle federazioni sportive con FIGC, Federcalcio, LND, Fidal, Coni, Aitg, Fig, Fitp e, nel pomeriggio, sarà analizzato il ruolo e le ricadute dello sport nella rigenerazione urbana. Si farà il punto della situazione sul PNRR e la forestazione urbana con Confartigianato, saranno esposte le buone pratiche di gestione del verde pubblico e, con ASSO.IMPRE.DI.A. e molte rappresentanze pubbliche, si parlerà del futuro verde, e quindi più salutare, inclusivo e sicuro dei centri urbani. Di contorno, seminari e convegni di taglio più tecnico e professionale con le principali associazioni e confederazioni del settore e talk con trend setter e influencer internazionali. Singolare, da quest’anno, il percorso in fiera denominato Myplantech, una mappa che individua i prodotti e le soluzioni più innovative che stanno dando forma al futuro del comparto, tra digitalizzazione, serre hi-tech, risparmio energetico, circolarità, riciclo, coltivazioni fuori suolo, mini-biofabbriche, nuove varietà di piante e fiori.  Innovazione che sta trasformando il mondo del motorgarden, i cui investimenti nella ricerca di soluzioni d’avanguardia tagliano a Myplant nuovi traguardi in termini di performance, autonomia, risparmio energetico, ergonomia e sicurezza. Novità e curiosità tra gli stand, tra nuovi brevetti botanici, alghe e ai funghi da salotto, olivi pluricentenari, fiori e piante anti-caldo, nuove tendenze floreali per i matrimoni, architetture botaniche, eco-materiali per i giardini, sfilate flower-fashion. La seconda giornata, giovedì 22 febbraio, ha in programma un doppio, prestigioso appuntamento col tema dello sport. Al mattino, un approfondimento sul tema della gestione dei manti erbosi, con ospiti internazionali provenienti dalla Serie A e dalle leghe estere; a seguire, il confronto istituzionale sulle SI-Sustainable Infrastructures, tema molto attenzionato da UEFA e FIGC, insieme a LND impianti. Nel pomeriggio, sarà proprio la LND impianti a presentare pubblicamente obiettivi e novità della Lega. Con Coldiretti e Assofloro saranno affrontati molti temi – florovivaismo, biodiversità, salute, ambiente, il ruolo degli alberi nell’ambiente urbano – nel ricco programma di conferenze, con relatori ed esperti di rilevanza nazionale. Anche gli incontri sul paesaggio, che coinvolgono figure di prestigio internazionale, terranno banco per tutta la giornata. Tra i temi, i programmi di de-pavimentazione del Comune di Milano, la valorizzazione del patrimonio naturale, l’illuminazione degli spazi aperti, il risparmio idrico. Si segnalano anche, nella giornata di chiusura di venerdì 23 febbraio, la cerimonia di conferimento del Premio ‘La città per il verde’, l’unico riconoscimento nazionale assegnato a realtà pubbliche e associazioni di volontariato che si sono distinte in opere di realizzazione, valorizzazione, manutenzione e riqualificazione del verde. Sempre in tema progettuale, il nuovo concorso di Myplant per l’ideazione di un giardino terapeutico all’interno dell’Ospedale Niguarda di Milano, il legame tra sport e inclusività con ASSO.IMPRE.DI.A. e molte rappresentanze istituzionali, il convegno AIAPP in collaborazione con gli ordini professionali, l’accento sul ricambio generazionale all’interno della filiera e le opportunità di lavoro per i giovani (con CIA-Agricoltori italiani e Florovivaisti italiani), e il convegno Fnsi dell'Unione Nazionale Associazioni Regionali Giornalisti Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, Pesca, Energie, Turismo Rurale e Ambientale sulle sfide della comunicazione ambientale. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202511 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Lusetti "Consumi fermi, per la crescita non basta l'export" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario. Una perdita che può arrivare fino a 12 mila euro l'anno per ogni lavoratore coinvolto. Sono i numeri del dumping contrattuale denunciati da Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, in un'intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. Confcommercio rappresenta oltre […]
      pillole
    • Nel Milanese due arresti per detenzione e traffico di armi da guerra 21 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - A Garbagnate Milanese gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato due cittadini italiani di 41 e 49 anni, per detenzione e traffico di armi da guerra e comuni da sparo. Il primo è stato anche denunciato per ricettazione, in quanto trovato in possesso di un'arma rubata. I poliziotti del commissariato Legnano […]
      pillole
    • Attraversa la frontiera di Ventimiglia con 230 chili di cocaina, arrestato 21 Novembre 2025
      IMPERIA (ITALPRESS) - Presso i valichi di frontiera non si ferma l'attività della Polizia di Stato, che in questi giorni ha intensificato i controlli con l'aumento del numero di pattuglie ai valichi con la Francia anche con l'impiego della squadra mista italo francese. Durante un'attività di controllo al valico autostradale di Ventimiglia, finalizzata alla prevenzione […]
      pillole
    • Italpress €conomy - Puntata del 14 novembre 2025 21 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centocinquantaduesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento. mrv/sat/gsl
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 202511 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.