(Adnkronos) – E' giunto sulla Luna 23 minuti dopo la mezzanotte italiana il primo lander privato. L'allunaggio di Odysseus, dell'azienda di Houston Intuitive Machine, segna il ritorno di un veicolo americano sulla Luna dopo 52 anni dall'ultima missione del programma Apollo. Il robot si è posato vicino al polo sud lunare, dopo essere stato lanciato lo scorso 15 febbraio. Ci sono voluti alcuni minuti prima che i controllori stabilissero che il lander avesse toccato il suolo, ma alla fine è stato ricevuto un segnale. "Quello che possiamo confermare, senza dubbio, è che la nostra attrezzatura è sulla superficie della Luna e stiamo trasmettendo", ha annunciato il direttore di volo Tim Crain. I controllori hanno dovuto affrontare un problema tecnico che ha quasi impedito la missione ancor prima dell'inizio della discesa. I laser di Odysseus, che avrebbero dovuto calcolare l'altitudine e la velocità del velivolo, non funzionavano correttamente. Fortunatamente, a bordo c'erano alcuni laser sperimentali della Nasa e gli ingegneri sono riusciti a collegarli ai computer di navigazione. —internazionale/[email protected] (Web Info)
News
- Meteo cambia rotta, ultimi temporali poi tanto caldo: le previsioni
- Ucraina, esplosioni in centrale Zaporizhzhia. Droni di Kiev sulla Russia
- Leone al Giubileo dei giovani, bagno di folla e cori da stadio per il corteo in papamobile
- Giubileo dei giovani, ultima giornata: bagno di folla per Leone in papamobile
- Formula 1, oggi il Gp d’Ungheria. Orario, griglia di partenza e dove vedere la gara (anche in chiaro)
- Trump schiera sottomarini, quali sono le armi della flotta Usa
- Maltempo, piogge e temporali al Centro-Sud: allerta in sette regioni
- Bambini di campagna più a rischio diabete, la sorpresa da uno studio