Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Usa, due italiani detenuti in centro per migranti in Florida
    • Alcaraz, vacanze dopo Wimbledon: Carlos ‘pizzicato’ in discoteca
    • Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa e Pogacar sempre in giallo
    • Neymar e l’acquisto choc: l’attaccante compra una… Batmobile
    • Porto Talamone, Sales entra nella compagine sociale
    • Vietnam, si rovescia battello turistico con 53 persone a bordo: almeno 28 i morti
    • Panatta-Bertolucci, sfida con l’IA finita? I due dichiarano la tregua
    • Expo 2025 Osaka: la Campania protagonista con cultura, innovazione, eccellenze agroalimentar
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Tartaro di 6mila anni fa rivela dieta neolitica
    Salute

    Tartaro di 6mila anni fa rivela dieta neolitica

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla27 Febbraio 2024Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) –
    L’analisi del tartaro presente su denti umani datati tra il IV e il II millennio a.C., provenienti da alcuni siti archeologici del Sudan orientale, ha permesso di affinare la conoscenza sullo sfruttamento alimentare delle risorse vegetali durante il Neolitico in questa regione. Lo rivela lo studio dei ricercatori delle università di Padova, Sapienza di Roma, L’Orientale di Napoli, Coimbra e il Museo delle Civiltà di Roma, pubblicato su 'Scientific Reports'.  "Resistente alle alterazioni post-deposizionali e grazie anche alla scarsità di pratiche igieniche del passato, il tartaro dentale – spiega lo studio – è molto abbondante nei contesti archeologici e il suo studio permette di ottenere informazioni importanti sullo stile di vita dei nostri antenati. Al suo interno, infatti, possono restare intrappolati frammenti di piante, fibre, pollini, batteri e altri residui che consentono, oggi, di ricostruire aspetti chiave della vita delle popolazioni antiche, compresi quelli legati alla dieta, all'ambiente, alla salute e allo stile di vita". "Fino a poco tempo fa – spiega Giusy Capasso, primo autore della pubblicazione e dottoranda al dipartimento dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Padova – l'ipotesi prevalente era che durante il Neolitico l’economia in Sudan orientale fosse principalmente basata sulla pastorizia, mentre non si avevano prove dirette sul ruolo delle risorse vegetali. Precedenti ricerche avevano già rilevato come nel Sudan settentrionale e centrale fossero sfruttate specie vegetali domestiche e selvatiche. Altre evidenze scientifiche avevano confermato non solo la domesticazione del farro, un cereale, nel Sudan orientale già nel IV millennio a.C., ma che in questa area geografica fossero diffuse le principali colture africane a partire dal II millennio a.C.".  Tuttavia, "sebbene fosse nota l’importanza delle risorse vegetali per l’economia dei gruppi neolitici, non avevamo informazioni dettagliate sul tipo di vegetali incluso nella dieta o sui processi di trasformazione di tali risorse. Questa nuova ricerca – osserva Capasso – rivela che cereali, legumi e tuberi facevano parte integrante della dieta umana in Sudan orientale durante il Neolitico. Inoltre lo studio ha identificato alcune tecniche di preparazione come la macinazione e la cottura, fornendo nuove conoscenze sulla trasformazione degli alimenti nel Neolitico africano". "Lo studio ‒ afferma Emanuela Cristiani, docente di Archeologia preistorica della Sapienza di Roma ‒ ha permesso anche di ricostruire alcune delle strategie di adattamento dei gruppi umani in risposta all’evoluzione del clima e del paesaggio nel corso del tempo. Sappiamo infatti che a partire dal II millennio a.C., in Sudan orientale si assiste ad un inaridimento del clima. In accordo con questo dato, l’analisi del tartaro ha dimostrato che da questo momento sorgo e tuberi sono le uniche specie vegetali incluse nella dieta, in quanto più resistenti ai climi aridi. Lo studio ‒ avverte Cristiani ‒ non sarebbe stato possibile senza il lavoro sinergico degli autori". Lo studio si inserisce nell’ambito delle ricerche della Iaees – Italian Archaeological Expedition to the Eastern Sudan – dell’Università L’Orientale di Napoli e dell’Ismeo (Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente). Sin dal 2010, le attività della missione, dirette dal Professor Andrea Manzo del dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo nell’ateneo napoletano, hanno portato alla luce diversi siti archeologici, contribuendo notevolmente alla ricostruzione della preistoria del Sudan orientale. Le analisi si sono svolte nel laboratorio Dante per lo studio della Dieta e Tecnologia Antica del dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali dell’Università Sapienza di Roma, sotto la guida della professoressa Emanuela Cristiani, responsabile scientifico del Progetto Ercv Starting Grant 'Hidden foods: Plant foods in Palaeolithic and Mesolithic societies of SE Europe and Italy' che mira a ricostruire la dieta e la tecnologia dei cacciatori-raccoglitori antichi attraverso l'integrazione di diverse evidenze antropologiche e culturali.  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Usa, due italiani detenuti in centro per migranti in Florida

    19 Luglio 2025

    Alcaraz, vacanze dopo Wimbledon: Carlos ‘pizzicato’ in discoteca

    19 Luglio 2025

    Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa e Pogacar sempre in giallo

    19 Luglio 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA

    By marco18 Luglio 20253 Cronaca 2 Mins Read

    Il 17 luglio e il 18 Luglio si sono svolti presso la splendida cornice del…

    CERIMONIA DI PASSAGGIO DI COMANDO ALLA CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA: UN MOMENTO RILEVANTE PER ARDEA, POMEZIA E FIUMICINO, COMUNE OSPITANTE

    18 Luglio 2025

    Formazione e prevenzione contro la violenza sulle donne, accordo tra Confcommercio e Comune di Roma

    18 Luglio 2025

    Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

    18 Luglio 2025
    RSS VIDEO
    • Via D'Amelio, Abodi "Scoprire i segreti sarebbe segno di civiltà" 19 Luglio 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "C'è un'esigenza, che aumenta con il passare del tempo, di capire cos'è successo e chiudere una pagina che può essere chiusa solo con la verità, fermo restando che la pagina di Paolo Borsellino deve rimanere aperta perché il suo pensiero possa essere vivo, vissuto e testimoniato non solo dalle istituzioni, ma anche […]
      pillole
    • Abodi "Iniziative con i giovani finalizzate a offrire opportunità" 19 Luglio 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Io cerco ove possibile di replicare l'incontro, il confronto, l'ascolto, il dialogo e gli impegni reciproci con i giovani: si rinnova anche la possibilità di farlo in questo giorno, è il terzo anno che vengo qui sempre con lo stesso spirito che si lega anche alla figura di Paolo Borsellino, ma che […]
      pillole
    • Colosimo "Dare tutto nella lotta alla mafia" 19 Luglio 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Per ricordare chi ha subito la strage di via D'Amelio bisogna dare tutto nella lotta alla mafia con consapevolezza, ma soprattutto bisogna ascoltare quello che ci hanno insegnato le vittime: seguire i fatti per perseguire il crimine, è questo che dobbiamo fare per onorare Paolo Borsellino e gli agenti della scorta". A […]
      pillole
    • Valditara "Collegamento Napoli-Osaka sull'intelligenza artificiale" 19 Luglio 2025
      OSAKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) - "Abbiamo deciso di chiudere in contemporanea, con un collegamento, la quattro giorni che si terrà a Napoli dal 9 al 13 ottobre 2025 sull'Intelligenza Artificiale. Sarà il primo grande meeting internazionale sull'Intelligenza Artificiale. E, d'altro canto, sempre il 13 ottobre chiuderà l'Expo di Osaka. Ci sarà un collegamento diretto tra Napoli […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Marc Marquez vince la sprint di Brno, Bastianini sul podio
    • De Bruyne “Napoli il posto migliore per giocare ad alti livelli”
    • Mattarella “Con le guerre ritornano ombre di periodi oscuri del passato” / Video
    • Bagnaia in pole in Repubblica Ceca davanti a Marc Marquez
    • Via D’Amelio, Meloni “Esempio Borsellino continua a vivere ogni giorno”
    • Intesa Sanpaolo Bank Slovenia sottoscrive mini-bond di Incom da 10 mln
    • Via D’Amelio, Mattarella “Il senso di riconoscenza è imperituro”
    • Giustizia, Meloni “Riforme per mettere fine alle storture”
    • Piani nazionali, 86,6 miliardi all’Italia da Commissione Ue
    • Pogacar vince la cronoscalata e consolida la maglia gialla al Tour
    Recenti

    Usa, due italiani detenuti in centro per migranti in Florida

    19 Luglio 2025

    Alcaraz, vacanze dopo Wimbledon: Carlos ‘pizzicato’ in discoteca

    19 Luglio 2025

    Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa e Pogacar sempre in giallo

    19 Luglio 2025

    Neymar e l’acquisto choc: l’attaccante compra una… Batmobile

    19 Luglio 2025
    Primo Piano

    Usa, due italiani detenuti in centro per migranti in Florida

    By Fabrizio Gerolla19 Luglio 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Due italiani sono detenuti in un centro Ice per migranti in Florida. La…

    Alcaraz, vacanze dopo Wimbledon: Carlos ‘pizzicato’ in discoteca

    Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa e Pogacar sempre in giallo

    Neymar e l’acquisto choc: l’attaccante compra una… Batmobile

    Lavoro

    Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20252 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20251 Lavoro 12 Mins Read
    Lavoro

    Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20250 Lavoro 1 Min Read
    Italia

    Farmacia dei Servizi, l’U.A.P. denuncia: esclusi i professionisti sanitari, a rischio la rete pubblica

    By Fabrizio Gerolla18 Luglio 20255 Italia 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.