(Adnkronos) –
Il benessere animale sta a cuore ai consumatori italiani, addirittura per il il 41% è molto importante e per il 50% lo è abbastanza mente solo il 9% pensa che sia un aspetto poco rilevante. E' quanto emerge da un’indagine svolta da Altroconsumo insieme a Beuc e Icrt (organismi che raccolgono diverse organizzazioni dei consumatori in Europa e nel mondo) per conoscere l’opinione dei consumatori sul benessere degli animali da allevamento. In generale, gli intervistati si considerano poco informati sul benessere animale (il 71% afferma di esserlo poco o per nulla) e in effetti lo sono. Altroconsumo ha proposto loro un test sulle pratiche di allevamento e su 8 domande le risposte corrette sono state, in media, poco più di 2. Nonostante la scarsa informazione, quando è stato chiesto ai rispondenti quanto è importante assicurare con nuove leggi il benessere animale, il 63% ha risposto molto e il 33% abbastanza. Ma i consumatori manifestano una crescente richiesta di informazioni sul benessere degli animali. Infatti, la maggioranza degli intervistati (88%) desidera trovare su tutti i prodotti di origine animale un'etichetta simile a quella attualmente in uso per le uova che indica il metodo di allevamento. Si tratta di un’informazione rilevante per i consumatori, infatti il 67% degli intervistati prende in considerazione le etichette quando acquista le uova, anche se solo il 50% le comprende adeguatamente. La questione dell'etichetta sul benessere animale è un tema di grande rilevanza in Italia: nei supermercati o nei negozi specializzati si trovano confezioni di carne e prodotti derivati che riportano diciture come "benessere animale" o "100% al pascolo", tuttavia, tali affermazioni sono spesso auto attribuite dai singoli produttori. —[email protected] (Web Info)
News
- Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
- Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
- Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
- AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
- Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
- Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
- Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
- “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

