(Adnkronos) – Un autobus di linea del trasporto scolastico è stato coinvolto stamane in un grave incidente sulla strada provinciale 83 in territorio di Baragiano, nel Potentino, nell'impatto con un'automobile. Feriti in modo grave l'autista del pullman e il conducente dell'altro veicolo. L'autobus è uscito dalla sede stradale e si è ribaltato. Sul posto ambulanze del 118, carabinieri e vigili del fuoco. Particolarmente delicate sono subito apparse le condizioni dell'autista e dell'altro conducente, trasportati in codice rosso in ambulanza all'ospedale di Potenza, mentre dalle prime notizie i circa 40 ragazzi a bordo sono salvi, lievemente feriti per traumi da strada. "Esprimo solidarietà e vicinanza alle famiglie degli studenti e dei lavoratori a bordo del pullman che questa mattina si è ribaltato all'altezza di Baragiano scalo". Così il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, dopo aver appreso la notizia dell'incidente. "Sono in costante contatto con il sindaco di Baragiano e con la struttura ospedaliera di Potenza – ha aggiunto – per avere aggiornamenti sulle condizioni di salute dei feriti. Seguirò con attenzione l'evolversi della situazione". —[email protected] (Web Info)
News
- Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
- Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
- COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
- LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

