Sul caso degli influencer virtuali, quelli cioè creati dall’Intelligenza Artificiale, scende in campo Consumerismo No Profit, che chiede a Meta e alle altre società che gestiscono i social network di adottare regole precise in materia per evitare il “far west digitale” e una possibile deriva di illegalità.
“Il caso di Francesca Giubelli, influencer virtuale italiana creata tramite IA e che ha conquistato migliaia di follower su Instagram, evidenzia l’urgenza di attribuire una identità a tali nuove figure – spiega il presidente Luigi Gabriele – Il fenomeno degli Influencer digitali, grazie all’intelligenza artificiale, è appena esploso e si prospetta come la nuova forza che condizionerà mercato e istituzioni. Tuttavia, nonostante i social network siano il loro veicolo principale, l’identità dei creatori non è ancora certa a causa delle politiche dei colossi stessi”.
Attualmente, infatti, chiunque può creare un Influencer digitale tramite l’IA senza avere alcuna responsabilità per ciò che dice o fa – evidenzia Consumerismo – Questo solleva preoccupazioni riguardo a coloro che potrebbero influenzare i consumatori a compiere comportamenti scorretti o a commettere reati, o addirittura spingere i giovani verso gravi fenomeni come la bulimia, l’anoressia o l’autolesionismo. Purtroppo, seguendo le attuali autoregolamentazioni dei social network, in particolare quelli del gruppo META, non è possibile risalire in alcun modo ai loro creatori e, di conseguenza, attribuire responsabilità legali.
“È per questo motivo che Consumerismo ha deciso di sostenere la causa di Francesca Giubelli e dei suoi creatori che, da mesi, stanno cercando il riconoscimento e la validità della pagina in maniera ufficiale – prosegue Gabriele – Tutto ciò avviene senza che il management di META mostri un reale interesse per le possibili conseguenze. In sintesi, i social network sembrano sempre più essere stati sovrani che decidono persino sulle identità umane e dei bot, senza assumersi alcuna responsabilità legale e morale”.
News
- Libero Quotidiano presenta “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Lanuvio – Il Sindaco Volpi e l’amministrazione comunale incontrano i cittadini
- A Marino prende il via il progetto IL RAGGIO VERDE 3.0
- All’IC Ardea 3 una giornata di educazione al rispetto: studenti protagonisti nella lotta contro la violenza di genere
- Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
- Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
- COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

