(Adnkronos) – Deducibilità totale del costo del lavoro domestico, retribuzione e contributi, per tutte le famiglie che decidono di assumere regolarmente un assistente familiare. La proposta è stata rilanciata oggi nel corso della presentazione dello studio ‘Il lavoro domestico proposte di intervento’ curato dal Centro Einaudi e presentato nel corso di una tavola rotonda organizzata da Nuova Collaborazione per riflettere su come ripensare il lavoro di cura secondo nuove prospetti e fiscali e occupazionali. Partendo dalla considerazione che le politiche attuali non coprono i costi del lavoro domestico come nel caso delle badanti per persone non autosufficienti ho delle babysitter per bambini piccoli piccoli, il presidente di Nuova Collaborazione, Alfredo Savia, ha sottolineato “negli oltre 50 anni di attività come associazione tra gli obiettivi ottenuti c’è sicuramente quello della defiscalizzazione del costo del lavoro domestico voluto per dare un sostegno alle famiglie per le quali, non essendo aziende , questo costo e’ sostanzialmente oneroso. La defiscalizzazione ha avuto però dei passaggi difficili nella storia perché lo Stato non ha sempre raccolto le nostre istanze”. "Nel tempo – ha ricordato – abbiamo ottenuto la defiscalizzazione dei contributi e degli oneri previdenziali fino ad un ammontare di 1549, 36 euro e una defiscalizzazione per le persone non autosufficienti entro certi limiti molto modesta. Quello che ora cerchiamo di ottenere sono progetti innovativi di defiscalizzazione che possano essere utili alle istituzioni per l’ ottenimento di decontribuzioni fiscali di un certo rilievo. Tra i progetti innovativi – ha proseguito – quello più rilevante sarebbe quello di una defiscalizzazione secca, totale, ma il costo dell’operazione pare non sia sostenibile per lo Stato se non a lungo termine. Per questo qualsiasi progetto innovativo di studio e di ricerca che porti questo governo e quelli futuri a fare qualche intervento fiscale per noi sono positivi”, ha concluso Savia. —[email protected] (Web Info)
News
- Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
- H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
- Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
- Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
- Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”
- Giornata eliminazione violenza donne. Paolo Capone, Leader UGL: “Mettere in atto misure concrete per incentivare l’occupazione femminile”
- Puglia, Roberto Marti: “Risultato straordinario per la Lega oltre l’8% e 4 seggi confermati”

