Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    • Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
    • Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Solo il 15% dei milanesi utilizza esclusivamente il trasporto pubblico per recarsi al lavoro
    Cronaca

    Solo il 15% dei milanesi utilizza esclusivamente il trasporto pubblico per recarsi al lavoro

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla12 Marzo 2024Updated:12 Marzo 2024Nessun commento9 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – La mobilità è sempre più un aspetto centrale della transizione green, a partire dalla riduzione dei voli e delle auto private che circolano nelle strade di tutto il mondo.  
    Il 64% delle persone, a livello globale, si è dichiarato favorevole all'eliminazione dei voli a corto raggio, in presenza di valide alternative come i treni ad alta velocità. Una percentuale che sale al 69% tra gli intervistati di Milano. Allo stesso tempo, però, nella città lombarda l'utilizzo dell'automobile per recarsi al lavoro rimane al di sopra della media mondiale, registrando un 63% di utilizzo, mentre soltanto il 15% usa esclusivamente i mezzi pubblici. Questi sono i risultati dell'edizione 2024 della ricerca "Better Connected" condotta da Hitachi Rail, un'azienda attiva nel settore ferroviario e della smart mobility.  La ricerca ha esaminato le abitudini e le preferenze di trasporto urbano nelle grandi città in tutto il mondo, includendo Milano come città italiana. Lo scopo del rapporto è analizzare le principali tendenze nelle modalità di spostamento cittadino, sia per quanto riguarda il trasporto urbano, sia per i viaggi di medio-lunga distanza. Nonostante i dati sull’utilizzo dell’automobile, in linea con la media italiana, l'85% dei cittadini milanesi si mostrerebbe aperto a incrementare l'uso dei mezzi pubblici, a patto che essi siano più interconnessi, e il 50% sarebbe disposto a pagare di più per un servizio più esteso. Globalmente, i giovani emergono come maggiormente propensi all'utilizzo del trasporto pubblico, nonché inclini agli spostamenti a piedi, in bicicletta e in scooter.  Questa situazione è un paradosso solo in apparenza. Infatti, la causa principale per cui molti italiani utilizzano ancora la macchina è la grave inefficienza degli spostamenti sui binari in Italia. Una grave lacuna negli spostamenti del Belpaese, precisamente fotografata dal rapporto di Legambiente “Pendolaria 2024 – speciale aree urbane”. Tanti gli indici allarmanti sul trasporto pubblico italiano, basti pensare che la città di Madrid ha, da sola, più chilometri di metropolitana di tutta l’Italia (qui per approfondire qual è lo stato del trasporto su binari in Italia).  Alla base del paradosso anche la scarsa diffusione di piste ciclabili in Italia, che rende pericoloso usare mezzi leggeri e meno protetti come biciclette e monopattini elettrici, su cui ricadrebbe la preferenza dei più giovani. La ricerca “Better Connected" di Hitachi Rail conferma quindi le tendenze emerse dal rapporto di Legambiente. Ancora di più nella parte in cui evidenzia come l’85% dei milanesi sarebbe favorevole ad utilizzare di più i mezzi pubblici se fossero più interconnessi, sottolineando il ruolo chiave della intermodalità già suggerito dal rapporto di Legambiente. Metà dei milanesi intervistati, inoltre, sarebbe persino favorevole a pagare di più in cambio di un trasporto pubblico più esteso e capillare. L’86% degli intervistati del capoluogo meneghino si esprime a favore di maggiori investimenti nel trasporto urbano. Tra i milanesi, il 42% degli intervistati ha già scelto il treno ad alta velocità come preferenza di trasporto, superando l'aereo (15%) e l'auto (38%). Questa scelta sembra essere plasmata da alcuni casi successo dell'alta velocità in Italia, con la tratta Roma-Milano che ha rivoluzionato le consuetudini di spostamento di quella parte di italiani che la percorrono, sia per motivi professionali che di svago. La preferenza per il treno si prospetta anche nel futuro, con un terzo dei milanesi (34%) che prevede di incrementare i viaggi in treno nei prossimi cinque anni. Tale percentuale supera di gran lunga coloro che ipotizzano un aumento dell'uso dell'auto (13%) o dei voli (6%). Come annunciato in apertura, emerge che a Milano il 63% degli intervistati continui a utilizzare l'auto per il tragitto casa-lavoro, cifra leggermente sopra la media globale (60%) mentre solo il 15% dei milanesi utilizza esclusivamente per i mezzi pubblici. Nonostante ciò, i cittadini milanesi riconoscono che i mezzi pubblici siano l'opzione di spostamento più conveniente (71%). Il rapporto “Better Connected” conferma che le barriere all'utilizzo del trasporto pubblico riguardano soprattutto la frequenza del servizio (94% degli intervistati) e la sicurezza (91%) dello stesso. Un significativo 84% sarebbe più propenso a utilizzare i mezzi se fossero meno affollati, mentre l'85% li preferirebbe se fossero più interconnessi. Inoltre, il 30% ritiene che una delle principali utilità delle app di trasporto risieda nella capacità di calcolare in tempo reale il percorso più efficiente per raggiungere la destinazione desiderata. L'indagine ha coinvolto circa 12.000 individui distribuiti in 12 città di tutto il mondo: Berlino, Copenaghen, Dubai, Londra, Milano, Parigi, San Francisco, Sidney, Singapore, Toronto, Varsavia e Washington. Nel contesto del trasporto urbano, un dato rilevante è che il 60% delle persone impiega l'auto per raggiungere il luogo di lavoro anche se meno di un terzo degli intervistati considera l'auto il mezzo più conveniente. La propensione all'uso dell'auto varia notevolmente a livello globale: è particolarmente alta in città come Dubai, Washington, Varsavia e Sydney, dove almeno il 70% degli abitanti opta per l'auto. La guida "occasionale", invece, è più diffusa a Copenaghen, Parigi, Milano e Singapore. Quest'ultima spicca per il più elevato tasso di persone che non utilizzano l'auto, con oltre un terzo della popolazione che preferisce altri mezzi di trasporto. Tendenza in cui seguono Londra e Berlino. Il rapporto di Hitachi Rail evidenzia diversi ostacoli alle scelte di mobilità, di cui i principali sono: – il sovraffollamento nelle ore di punta (49% degli intervistati); – il tempo di percorrenza (32%); – il costo del trasporto pubblico (32%); – l'incertezza sugli orari di arrivo e partenza (30%).  Curiosamente, la maggioranza della popolazione globale sarebbe incline ad aumentare l'utilizzo dei mezzi pubblici se potesse monitorare in tempo reale il livello di affollamento, consentendo una pianificazione più attenta dei viaggi. A tal proposito va sottolineato come anche l’Intelligenza Artificiale possa aiutare a combattere il cambiamento climatico rendendo più efficace la raccolta dei dati e più sostenibili le scelte dei cittadini. Chiaramente c’è anche un discorso anagrafico: i giovani mostrano una maggiore propensione all'utilizzo dei mezzi pubblici, a differenza degli anziani che preferiscono ridurre gli spostamenti o usare la propria auto. In tutti i Paesi presi in esame, almeno un lavoratore su quattro si sposta a piedi per recarsi al lavoro; in città come Singapore e Londra, questa percentuale raggiunge addirittura il 50%, nonostante persista una forte preferenza per i mezzi pubblici. Copenaghen si distingue per la più elevata percentuale di ciclisti, seguita da Berlino. Qui il trasporto pubblico è poco utilizzato, ma per ragioni virtuose e green, non per inefficienza strategica. Per quanto concerne gli spostamenti a lunga distanza, l'auto mantiene la sua supremazia a livello globale, rappresentando il mezzo preferito dal 46% delle persone, seguita dal treno al 34%, e in ultima istanza, dall'aereo con il 16%. Quest'ultima percentuale trova conferma nei Paesi in cui la rete ferroviaria ad alta velocità è meno sviluppata, rimanendo ancora una scelta imprescindibile. Una situazione che provoca un enorme impatto ambientale, dato che gli aerei sono di gran lunga i mezzi più inquinanti. Sul punto si stanno facendo passi in avanti tramite i carburanti sostenibili per il trasporto aereo che è addirittura triplicata nel 2022. Progressi che comunque, ad ora, non permettono neanche di accomunare l’inquinamento aereo con quello dei treni e degli altri mezzi di trasporto. “Un passeggero che viaggia in treno tutte le settimane fra Milano e Roma, invece che in aereo, -spiega Luca D'Aquila, COO del Gruppo Hitachi Rail e CEO di Hitachi Rail STS – riduce di 9 tonnellate il peso delle sue emissioni di CO2 all’anno e se scegliesse il treno al posto dell’auto ne risparmierebbe 4”. È interessante notare che, nonostante le preferenze varino notevolmente tra le diverse città, c’è un trend comune: la maggioranza delle persone opterebbe per il treno anziché l'auto, se fosse più economico e più rapido rispetto ad ora. I fattori più importanti nella scelta dei viaggi a media-lunga percorrenza sono il costo, la praticità e il comfort, spesso prevalenti rispetto alle preoccupazioni ambientali. Luca D’Aquila ha commentato così i risultati della ricerca: “Siamo consapevoli che il trasporto urbano ha un impatto diretto sulla vita del cittadino e sulla percezione dell’efficienza dell’organizzazione della città in cui vive. Parallelamente, costituisce un’importante leva per contrastare le emissioni di CO2, consentendo alle persone di adottare uno stile di vita più sostenibile”.  Non mancano le best practice, quella su cui bisogna insistere: “In Italia l’alta velocità, le metropolitane, tra cui proprio la nuovissima M4 di Milano, ma anche i nuovi tram, confortevoli e green, i treni a batteria per il trasporto regionale e le nostre APP di smart mobility, sono alcuni esempi dell’impegno di Hitachi Rail per promuovere la propensione all’utilizzo dei mezzi pubblici dei passeggeri. Le nostre soluzioni – aggiunge il CEO di Hitachi Rail STS – fanno leva principalmente sulla sicurezza, sul confort e sulle tecnologie innovative nel pieno rispetto dell’ambiente”. —sostenibilita/[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    25 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    By marco26 Novembre 20256 Ariccia 2 Mins Read

    In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Liceo James…

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Al San Raffaele di Milano radioterapia avanzata per curare tumori e metastasi 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - L’Unità di Radioterapia del San Raffaele di Milano tratta tumori in tutti i distretti corporei, inclusi encefalo, testa-collo, polmone, mammella, pancreas, fegato, apparato gastrointestinale, apparato urologico, ginecologico ed ematologico. La radioterapia è utilizzata con successo anche in pazienti non operabili o non candidabili a chemioterapia, grazie alla sua natura non invasiva e […]
      pillole
    • Amazon porta a Roma la sua Black Friday Domus 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Amazon Black Friday Domus celebra la settimana del Black Friday. Per la prima volta, Amazon porta l'esperienza del Black Friday dal digitale nel cuore storico di Roma. Dal 25 al 30 novembre, in Via del Babuino 81, apre Amazon Black Friday Domus, una "casa contemporanea" pensata per celebrare la settimana di offerte. […]
      pillole
    • Ucraina, Von der Leyen "Nessuna decisione sull'Europa senza l'Europa" 26 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Dopo mesi di discussioni, è importante che si sia iniziato a lavorare concretamente su un testo. Certo, sappiamo tutti che serve ancora tanto lavoro. Ma credo – grazie al lavoro di Ucraina, Stati Uniti e di noi europei negli ultimi giorni a Ginevra – che ora abbiamo un punto di partenza. […]
      pillole
    • Grand Prix Innovation, Milano premia l’innovazione sostenibile 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Alla sua quarta tappa, il Grand Prix Innovation, organizzato dalla CCI France Italie ha animato Palazzo Mezzanotte a Milano con idee, talenti e tecnologie che stanno ridefinendo l’innovazione franco-italiana. Davanti alle istituzioni e a una platea composta da oltre 400 attori dell’ecosistema innovativo francese e italiano le 6 startup finaliste hanno realizzato […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Apre a Roma Amazon Black Friday Domus
    • Radioterapia di ultima generazione al San Raffaele di Milano
    • Legge elettorale, Tajani “sì al proporzionale con premio di maggioranza”
    • Ucraina, von der Leyen “Proposta USA è punto di partenza, vogliamo pace giusta”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Rimonta e brividi in Norvegia: Juventus batte il Bodo 3-2
    • Napoli ok col Qarabag: McTominay decisivo, 2-0 al Maradona
    • Cina, al via la costruzione del parco di ghiaccio e neve più grande al mondo
    • Chivu “Il bello del calcio è che c’è sempre una rivincita”
    • Aviazione in Cina, a ottobre +20% traffico passeggeri e merci internazionali
    Recenti

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025
    Cultura

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    By admin26 Novembre 20255 Cultura 2 Mins Read

    La rivista BenEssere, mensile del Gruppo Editoriale San Paolo, e l’agenzia di stampa Italpress hanno…

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20255 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.