Con il trascorrere del tempo, l’impatto ambientale è una delle priorità a cui gli automobilisti stanno pensando già da un po’ di anni. Le soluzioni per poter ridurre i danni al nostro pianeta sono sempre più ampie, e molte di esse li elencheremo in questo articolo.
Nello specifico, inseriremo cinque soluzioni che possano aiutare gli automobilisti senza rinunciare ai loro spostamenti pur non provocando danni all’ambiente.
Come ridurre le emissioni di CO2 a discapito dell’ambiente
Uno dei fenomeni più importanti a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi, riguarda il noleggio. Questa soluzione permette di poter risparmiare sulle nuove immatricolazioni e di conseguenza poter arrecare meno danni all’ambiente.
Ma la formula d’affitto delle vetture a quattro ruote non è l’unica che possa salvarci dall’inquinamento. Un altro esempio è l’introduzione delle batterie elettriche e dell’hybrid, due tipologie che riducono le emissioni ambientali.
Car sharing
Il car sharing è una delle formule più comuni che sono nate negli ultimi tempi. È possibile prenotare la vettura desiderata direttamente dalla propria applicazione e al momento del bisogno, evitando di versare una caparra o un eventuale anticipo (come accadrebbe al momento dell’acquisto).
Questa soluzione implica un minor utilizzo dei veicoli, dal momento in cui un’auto viene guidata soltanto nel momento in cui serve per davvero.
Questa tipologia d’affitto non prevede costi fissi o di gestione, dato che le responsabilità (polizza assicurativa, bollo, manutenzione e scadenze burocratiche) ricadono tutte sulla società di autonoleggio (le cui vetture sono possedute da quest’ultima).
Noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine è un contratto in cui il conduttore paga una rata mensile (canone all inclusive), fissa e costante, con dei servizi già inclusi in quest’ultima:
- Assicurazione RC Auto: Il servizio di noleggio offre al guidatore una polizza di base che può comprendere la Responsabilità Civile Auto (RC Auto), la Kasko (copertura danni al veicolo), il furto e l’incendio. Questo assicura la protezione dell’automobilista in caso di incidenti stradali.
- Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): L’IPT è già inclusa nella rata mensile del noleggio, consentendo al conducente di risparmiare circa 300 euro rispetto a quanto avrebbe speso acquistando direttamente il veicolo.
- Manutenzione: La manutenzione ordinaria e straordinaria è parte integrante del canone mensile. Questo comprende sia gli interventi programmati che quelli imprevisti, offrendo notevole risparmio economico, specialmente in situazioni di manutenzione straordinaria.
- Immatricolazione: I costi di immatricolazione del veicolo sono già coperti dal canone del noleggio a lungo termine, contribuendo significativamente a ridurre le spese iniziali.
- Soccorso stradale: In caso di guasto o incidente stradale, il servizio di soccorso stradale è incluso. Questa prestazione riduce i costi associati al recupero del veicolo e fornisce assistenza in situazioni di emergenza.
I contratti NLT hanno due vantaggi primari: far risparmiare una ingente somma di denaro e in più, ridurre l’impatto ambientale grazie a dei veicoli che non dovendo essere immatricolati o prodotti “da zero”, vengono sfruttati in modo “limitato”.
Auto completamente elettriche
Un ulteriore aspetto di notevole importanza per le aziende e per i privati, riguarda la guida delle auto elettriche. Queste vetture possono beneficiare – in alcuni Comuni italiani – della possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu e di accedere a zone delle città contrassegnate come “Zone a Traffico Limitato“.
Inoltre, l’autonomia delle vetture elettriche può estendersi fino a 500 km con conseguente riduzione dell’impatto ambientale nonostante i numerosi e lunghi spostamenti (sia urbani che extraurbani).
Le auto elettriche più moderne offrono un comfort superiore e soluzioni all’avanguardia. Sono dotate di tecnologie avanzate per facilitare la guida del conducente, tra cui sensori di parcheggio, assestamento della carreggiata, telecamere anti-vandalismo e un sistema di infotainment completo.
Tali caratteristiche contribuiscono a rendere l’esperienza di guida non solo ecologica ma anche estremamente comoda e all’avanguardia.
Leasing
Il leasing, spesso erroneamente associato al NLT, rappresenta una soluzione di mobilità ecosostenibile. Rappresenta come un’alternativa all’acquisto, ma senza l’applicazione di eventuali tassi d’interesse.
Anche se le differenze tra NLT e leasing sono molteplici, va comunque detto che questa opzione permette di usufruire di veicoli all’avanguardia e a minor consumo (elettrici ma anche ibridi), evitando di incorrere ad un grande inquinamento ambientale.
Macchine usate ma noleggiate
Il noleggio delle macchine usate è un’altra valida soluzione ecosostenibile. È possibile affittare delle vetture a quattro ruote che vengono garantite dalle società di autonoleggio come “usate come nuove”.
Questa formula d’affitto riporta le medesime condizioni del noleggio a lungo termine, implementando il canone mensile fisso e costante (con gli stessi servizi), così da poter risparmiare ancora più capitale e godere di vetture già immesse sul mercato.
In questo articolo abbiamo visto cinque semplici modi per ridurre l’impatto ambientale dei tuoi spostamenti. Tra questi, l’affitto di veicoli usati è un modo perfetto per ridare nuova vita a macchine che sarebbero state rottamate.
È chiaro che altre soluzioni di mobilità come per esempio l’acquisto di vetture nuove, non rappresentano la miglior occasione in termini di sostenibilità ambientale visto il grande utilizzo di componenti inquinanti che si andrebbero ad utilizzare per poterle produrre.