(Adnkronos) – “Secondo i nostri dati nel nostro paese ci sono circa 15 milioni di unità abitative che potrebbero essere soggette ad interventi di efficientamento energetico, fermo restando che ci sono delle priorità, a partire dagli edifici cosiddetti energivori. In Italia le prime misure per l’efficientamento energetico risalgono alla fine degli anni ’70, dunque tutto quello che è stato costruito in precedenza necessita di forti interventi. Si tratta di un intervento colossale, non solo economico: serve soprattutto un cambio di mentalità". Così Remo Vaudano, vice presidente vicario Cni, Consiglio nazionale ingegneri, commenta con Adnkronos/Labitalia la direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Epbd). “In ogni caso – spiega – bisognerà partire dai dati che non sono ancora completi. Per fare un esempio, le certificazioni energetiche vengono prodotte prevalentemente in caso di compravendita o locazione degli immobili. Di conseguenza le nostre valutazioni si basano su una documentazione assai limitata. Si possono fare solo stime”. “La direttiva europea sulle case green – osserva – non può essere concretizzata pensando che i costi possano essere completamente a carico dello Stato, né completamente a carico delle famiglie. E’ necessario individuare delle soluzioni ibride, come possono esse i mutui agevolati green che consentirebbero alle famiglie di restituire i prestiti attraverso i risparmi generati dal miglioramento energetico dei propri immobili. Insomma, bisogna studiare meccanismi economici efficaci. Inoltre, è necessario ricordare di affrontare, parallelamente, anche il tema della vulnerabilità sismica. Nel senso che i lavori per l’efficientamento energetico devono necessariamente tenere conto della vulnerabilità sismica dell’edificio, pena il rischio di creare ulteriori potenziali danni. Insomma, la direttiva europea va declinata sulla base della specificità del nostro Paese”. —lavoro/[email protected] (Web Info)
News
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
- Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
- Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

