Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    • Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
    • Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
    • Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
    • CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Ferrovia Roma Nord: sempre peggio ed i viaggiatori abbandonano la linea
    Cronaca

    Ferrovia Roma Nord: sempre peggio ed i viaggiatori abbandonano la linea

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla15 Marzo 2024Updated:15 Marzo 2024Nessun commento142 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Ferrovia Roma Nord
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    La prima cosa che ci si domanda è: serve veramente questa ferrovia, viene realmente utilizzata? Gli utenti di Roma Nord lo sanno benissimo, è indispensabile; i pendolari a nord della Capitale fino a Civita Castellana e poi Viterbo la considerano un mezzo indispensabile, senza traffico stradale il treno impiega decisamente meno dell’auto.

    Da Civita Castellana a Viterbo serve la ferrovia? Com’è che i convogli sono quasi sempre vuoti?

    La risposta è semplice, molte corse del Cotral partono insieme al treno. Da Viterbo ben due corriere partono contemporaneamente intorno alle ore 13 zeppe di studenti per raggiungere Soriano nel Cimino. I continui cambi di orario, le infinite improvvise soppressioni di treni, bus che inaspettatamente sostituiscono i treni, sono una delle cause principali per le quali i viterbesi e gli abitanti della Tuscia odiano questa ferrovia.

    Molti credono che questa ferrovia sia stata creata per collegare Viterbo con Roma, impiegando ai tempi nostri 2 ore e trentasette minuti. Ma non sanno che il collegamento diretto Roma Viterbo già esisteva con la ferrovia Roma Capranica Viterbo. La ferrovia Roma nord fu creata per collegare il maggior numero di paesi della Tuscia attraversando un bacino di utenza di gran lunga superiore alla consorella Roma Capranica Viterbo. Inoltre, qualcuno paragona questa ferrovia ad una mulattiera a rotaie, eppure quando la neve cade sui monti Cimini, l’unico vero collegamento che funziona è questo treno. Non si considera che il collegamento Civita Castellana Viterbo è molto più veloce con il treno che con la corriera ed a volte anche dell’auto che certamente non tocca tutti i paesi attraversati dalla ferrovia.

    Nel 1997 la stampa comunicava che presto la linea sarebbe stata trasformata in metropolita di superficie con frequenze dei convogli di sei/otto minuti, nelle ore di punta a tre minuti. Si parlava di un progetto esecutivo già finanziato con 35 milioni di euro che avrebbe consentito il raddoppio dei binari fino a Riano.

    Nel 2006 le dimostranze dei pendolari cominciavano ad aumentare per la soppressione delle corse che si ripetevano da mesi.

    Nel 2007, allora come oggi, un giorno detto il giovedì nero, furono soppressi trenta treni. A luglio del 2007, il giorno 17 la ferrovia Roma Viterbo rimaneva bloccata per oltre un’ora per un guasto alla linea aerea. Quello che succedeva allora si ripete anche oggi con maggiore frequenza e maggiore gravità. Poi l’aumento demografico dei paesi a nord di Roma ed infine, nel 2010 i fondi europei, 320 milioni di euro (Por 2007-2013) venivano messi a disposizione della Regione per il raddoppio del binario della ferrovia Roma Civita Castellana Viterbo. Fu la Polverini (all’epoca Presidente della Regione Lazio) che bloccò il bando non facendo partire i cantieri.

    Si potrebbe continuare all’infinito con queste storie assurde, come quando fu detto che c’erano dei soldi in un cassetto e non erano ancora stati utilizzati per la ferrovia. Altre responsabilità sono da addebitare ai sindaci dei vari paesi posti lungo la ferrovia che hanno permesso e rilasciato licenze per edificare immobili a pochi metri dai binari con la conseguente trasformazione di mulattiere in strade.

    Una personale riflessione, dichiara Fabio Rosati del Comitato Pendolari Roma Nord, su quello che sta accadendo sulla nostra linea, tanto bella e utile quanto martoriata da una politica assente da decenni, da una Regione Lazio che non ha mai preso decisioni su come migliorarla a parte sciorinare numeri e date senza senso su ammodernamenti, lavori, raddoppi mai visti e predisposizioni di non si sa che cosa. Ogni volta un problema, quando questo servizio, con quello che paghiamo due o tre volte (con tasse, biglietti, abbonamenti, pubblicità, contratto di servizio) dovremmo avere i treni ogni 10 minuti, puliti ed efficienti dentro e fuori. Stazioni con wifi, bagni funzionanti, biglietterie a 10 sportelli APERTI, tornelli attivi, barriere architettoniche azzerate. E invece abbiamo servizi da quarto mondo, gestiti da “impreparati” a tutti i livelli. E l’ultima ruota del carro è il povero pendolare pagante, che subisce TUTTO: disservizi, scioperi, ritardi, soppressioni e scherno generale. Aggiungo una ultima amarissima considerazione sul momento attuale e sul subentro di Cotral e Astral nella fallimentare iniziale gestione che prima era di Atac. Tante promesse iniziali, la Regione Lazio a supporto (e a copertura aggiungiamo) per veicolare informazioni deleterie, con comunicazioni agli utenti inefficaci, spesso errate…da “impreparati” a tutto.

    Eppure ci sono dirigenti a gestire ma se gli dici di venire in stazione a parlare con i pendolari inferociti dagli ennesimi ritardi allora spariscono e resta il macchinista a volte a prendersi insulti e (purtroppo a volte pure le botte) quando dovrebbe esserci un suo superiore li, come chiediamo da anni, a rispondere alle critiche sul servizio.

    Cotral ha diminuito le corse extraurbane “ammazzando” di fatto la tratta da Sacrofano a Viterbo, inserendo corse bus sostitutive (quando si ricorda di pianificarle e predisporle) diminuendo di fatto l’offerta, perchè sappiamo tutti che UN TRENO non lo sostituisci con UN BUS! E questo porta a una diminuzione continua della domanda come un cane che si morde la coda, dando anche il via libera a ulteriori soppressioni e diminuzione di offerta ferroviaria: tanto ci sta il bus sostitutivo! E stiamo tutti sulla Flaminia su bus o auto propria, una bella idea di mobilità ecosostenibile come a parole vogliono tutti, a partire dal comune di Roma e la sua oscena proprosta di ZTL.

    Quindi diminuisce l’offerta ferroviaria che si porta appresso una diminuzione della domanda e tolgono altri treni e sopprimono stazioni. Le famiglie devono rinunciare a occasioni di studio e di lavoro verso la capitale (distante qualche decina di km.) per i propri figli poichè il posto dove vivono non ha un collegamento ferroviario stabile. Abbiamo internet in tutte le case, ma siamo isolati sempre di più. Che sia un “disegno” voluto da qualcuno tutto questo disagio negli spostamenti nei comuni a nord di roma? Il forte dubbio sorge e cresce e aspettiamo di vedere cosa ha combinato la regione con le UDR (unità di rete) che sostituiranno tutto il tpl locale tra i paesi nel corso del 2025.

    Quello che viene recriminato ai sindaci del viterbese dei paesi toccati dalla ferrovia, é il loro totale disinteresse per un bene che appartiene a loro ed a tutta la comunità. Non considerano che senza ferrovia avranno un collegamento in meno, quindi meno turismo, meno benessere.

    A supporto parlano i numeri di coloro che sono rimasti ad utilizzare questa ferrovia: nel 2023, dati ufficiali di ATAC che gestisce la tornelleria delle stazioni, la tratta urbana registra il 40% in meno di utenti che hanno convalidato l’accesso rispetto al 2019 (con 4.136.543 utenti paganti anno) ed il 5% in meno rispetto al 2022; la tratta extraurbana ha registrato il 90,6% in meno sempre rispetto al 2019 (con soli 23.151 utenti paganti anno) ed il 59,8% in meno rispetto al 2022. Per gli amanti dei numeri di seguito la fotografia di quanto successo in questi ultimi 5 anni:

    Dopo gli ultimi disagi registrati nei giorni scorsi, la situazione continua a peggiorare ed è necessario un cambio di passo e di stile di gestione che i pendolari esigono giustamente.

    Ferrovia Roma Nord
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    26 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    By marco26 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    Autorizzazione del Ministero della Cultura per un intervento strategico sul patrimonio artistico nel cuore del…

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025

    CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Manovra, arriva il via libera di Bruxelles 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’Italia è tra i 12 Paesi “promossi” dalla Commissione europea in relazione alla manovra finanziaria per il 2026. Nell’ambito del Pacchetto d’autunno del semestre europeo, Bruxelles ha valutato la conformità di tutti gli Stati membri al quadro di bilancio dell’Unione e ha fornito orientamenti per garantire che la loro politica di bilancio […]
      pillole
    • Tg News - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Ucraina, Trump: vicini ad accordo, concessioni da Mosca - Respinto ricorso di Sarkozy, condanna definitiva sul caso Bygmalion - Famiglia nel bosco, ministro Nordio pronto a esercitare poteri - Procura Pavia chiede 11 anni per ex assessore leghista - Manovra, dichiarati inammissibili 105 emendamenti - Salvini boccia la […]
      pillole
    • Tg Economia - 26/11/2025 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Manovra, arriva il via libera di Bruxelles - Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia - UniCredit, la filiera logistica in Sicilia tra sfide e opportunità - Lotta all'evasione, le nuove procedure danno buoni risultati abr/azn
      pillole
    • Agricoltura Made in Italy, tra primati e fragilità 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L’agricoltura resta uno dei tesori più preziosi dell’Italia, un settore che nel 2024, secondo gli ultimi dati ISTAT, ha raggiunto il primato europeo per valore aggiunto, superando quota 42 miliardi di euro, il 9% in più rispetto all’anno precedente. Un risultato trainato anche dall’eccellenza dei prodotti: 583 DOP e 266 IGP, per […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu
    • Italian Hydrogen Summit alla Camera, chiesto avvio di un tavolo interministeriale
    • Italiano “E’ il momento di aggiungere punti anche in Europa League”
    • Fiorentina-Aek, Vanoli “Voglio vedere cuore, sacrificio e qualità”
    • Industria chimica, ruolo chiave nella sostenibilità e nel progresso sociale
    • UnitelmaSapienza, a Firenze un nuovo polo didattico. Focus sull’arte
    • Gasperini “Il Midtjylland ci fa pensare meno al Napoli”
    • Minori e social media, Parlamento Ue chiede di fissare l’età minima a 16 anni
    • Giustizia, Foti “Centrodestra coerente, per la sinistra referendum contro Meloni”
    • Accesa a Olimpia la fiamma olimpica di Milano Cortina 2026
    Recenti

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    26 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    26 Novembre 2025
    Economia

    A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

    By admin26 Novembre 20251 Economia Updated:26 Novembre 20252 Mins Read

    Si è svolto a Roma, presso il Casino dell’Aurora, l’evento “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”, promosso…

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20255 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.