(Adnkronos) – "La rimozione delle fake news implementata da Meta e anche da TikTok è automatizzata e fornisce una risorsa fondamentale nel contrastare la diffusione di contenuti dannosi per la salute e per la veridicità delle informazioni. La sua efficacia è evidente, vista la rimozione di oltre 200.000 fake news su Facebook e più di 15.000 su Instagram a livello globale solo nel 2023. È normale che possano verificarsi degli errori o dei ritardi, come quello cui stiamo assistendo ora, ma è un sistema che funziona e che aiuta il nostro lavoro come social media manager". Così, con Adnkronos/Labitalia, Riccardo Pirrone, presidente Associazione nazionale social media manager, sulla decisione di Meta di 'bollare' come un fake la foto dei camion militari con le bare dei morti di Covid a Bergamo, rilanciate nelle ultime ore sui social. "Speriamo che Meta faccia il necessario per risolvere velocemente eventuali intoppi, così da assicurare a tutti un'esperienza al massimo delle sue potenzialità e proteggere l'autenticità delle informazioni che circolano", conclude. —lavoro/[email protected] (Web Info)
News
- Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
- Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane
- Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”
- Italian Hydrogen Summit: urgente un tavolo interministeriale sull’idrogeno finalizzato a risolvere le attuali criticità e a rafforzare la competitività del sistema nazionale
- CIOCCHETTI “APPROCCIO ‘ONE HEALTH’ PER UNA SALUTE PIU’ SOSTENIBILE E GLOBALE”
- Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
- Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

