Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Boniface, il retroscena sul Milan: “Ecco perché è saltata la trattativa”
    • A Disneyland Parigi in camper. “Così regaliamo ai bimbi con disabilità il viaggio dei sogni”
    • Russia, è crisi carburanti dopo raid Ucraina a raffinerie: isole Kurili senza benzina
    • Bianca Balti, un anno dalla diagnosi di tumore: “Ora conosco il valore della vita”
    • Dazi Usa-Cina, Trump minaccia “tariffe del 200%”: negoziatore Pechino vola a Washington
    • Lutto nel mondo dello sci, morta a 25 anni Chiara Arduino
    • GCC Pokémon Pocket: annunciata la nuova espansione “Sorgenti Recondite” – Il video
    • Italia-Belgio ai Mondiali di pallavolo: orario e dove vederla in tv
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » “Credete in noi”. L’appello di Marta all’Onu ispira il video della Giornata sulla sindrome di Down
    Mondo

    “Credete in noi”. L’appello di Marta all’Onu ispira il video della Giornata sulla sindrome di Down

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla19 Marzo 2024Updated:19 Marzo 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – "Sono una ragazza ottimista e studiosa e mi è sempre piaciuto imparare cose nuove. Gli insegnanti che ricordo con affetto e gratitudine sono quelli che mi hanno visto come Marta, e non come una persona Down". Era marzo 2019 quanto Marta Sodano, oggi 30enne, rappresentava l'associazione Coordown al quartier generale della Nazioni Unite di New York. Nel suo discorso raccontava la sua esperienza educativa con parole chiare e scelte con cura e spiegava quanto è importante che gli altri – educatori che dovrebbero trasmettere conoscenze per la vita, datori di lavoro, amici stessi e famiglia – credano nelle potenzialità di ogni persona, indipendentemente da quello che c'è scritto nella loro 'carta d'identità cromosomica'. Al suo racconto appassionato si è ispirata una campagna internazionale, targata Coordown in Italia. Il video che la lancia, in occasione della Giornata mondiale sulla sindrome di Down di giovedì 21 marzo, si intitola 'Assume that I can' e ha raggiunto più di 100milioni di visualizzazioni online in 4 giorni. Obiettivo: abbattere stereotipi sulla disabilità e mettere fine ai pregiudizi che impediscono alle persone con sindrome di Down di sviluppare pienamente le loro vite, i loro potenziali. "Ho scoperto che in psicologia esiste un concetto, in inglese 'self-fulfilling prophecy', cioè una profezia che si auto-avvera, per cui l'insegnante che pensa che lo studente non possa capire si comporta di conseguenza, non spiega, e fa avverare la profezia. Ma per me non esistono concetti facili o difficili. Se penso alle cose che non mi sono state spiegate e insegnate, questo mi fa arrabbiare", aveva evidenziato Marta nel suo discorso all'Onu. E oggi, in una testimonianza raccolta per l'Adnkronos Salute, spiega perché ha voluto parlare proprio di questo: "Mi sono accorta che nel mondo c'è tanta discriminazione nei confronti delle persone diverse, e io sono stata una di quelle che ha subito questa discriminazione. Volevo dare un po' una voce per far ampliare di più la mentalità delle persone, anche sul fatto che bisogna essere inclusivi, darci i mezzi, la fiducia e soprattutto farci credere in noi, che abbiamo delle capacità che possiamo mettere a frutto". Marta vive in provincia di Bergamo, con la mamma Laura. E spiega come è stata la sua vita fra i banchi: "Certi professori sono partiti da basse aspettative. Quelli di ginnastica, di inglese, di diritto hanno pensato: 'Ha la sindrome di Down, perché insegnarle? A cosa le serve? Non capirà mai'. E mi facevano fare cose diverse rispetto alla lezione".  
    STUDIO, LAVORO E VOGLIA DI FARCELA – Marta non si è data per vinta, quello che le serviva e che non le è stato trasmesso, ha provato ad acquisirlo da sé. "Tramite il computer studio inglese, studio l'etimologia, i significati delle parole. Insomma a me piace studiare e mi sarebbe piaciuto se mi avessero insegnato", dice. Qualcuno ha creduto in lei. E Marta anche nel suo discorso li ha voluti ricordare, citando per esempio l'insegnante di sostegno delle elementari che l'ha aiutata a "costruire delle fondamenta solide per la mia casa futura". O le sue "amiche-sorelle" che le hanno "fatto capire che io sono io e che non c'è niente di più bello che essere se stessi". "A me serve capire il mondo intorno a me, perché sennò come faccio a interagire con gli altri e inserirmi nella società?", era stato il suo appello.  La realtà non è sempre come vorrebbe, conferma oggi, evidenziando quanto certe figure siano importanti per come possono influire sulle vite altrui. "Al triennio iniziale delle superiori in un istituto di Scienze sociali – ricorda – la prima professoressa di diritto mi faceva studiare, mi ha insegnato e da lì ho imparato qualcosa. Così quella di psicologia. Nel biennio è stato tutto diverso, perché non hanno creduto in me. Mi facevano fare proprio altre cose. Mi facevano disegnare animali". La mamma Laura racconta come il passaggio a un'altra scuola per finire il biennio abbia segnato il percorso scolastico di Marta. "Se alcuni professori avevano fatto un ottimo lavoro", consentendole anche di fare le prove di triennio insieme agli altri compagni, "in quest'altra scuola improvvisamente non era più in grado di fare nulla. Alcune materie le ha seguite, con l'insegnante di sostegno più che altro, e faceva più o meno lo stesso programma, per altre materie non c'era verso. Ad esempio, il professore di ginnastica disse che non aveva tempo da perdere. Lei non lo sapeva al momento, perché l'ho schermata da queste cose". Alla fine del biennio, arriva il tempo degli esami di maturità. "E non volevano farle fare l'esame con tutti gli altri – racconta mamma Laura – Ovviamente lei avrebbe avuto un certificato diverso. Ma, insomma, mi hanno detto: viene qui da sola a fine sessione e va in uno stanzino a fare la sua chiacchierata. Abbiamo detto no. Insieme alla nostra associazione abbiamo dovuto litigare, abbiamo detto che non esisteva che vivesse un'esperienza del genere", per la quale "la giustificazione era che non volevano metterla sotto pressione. Abbiamo lottato e Marta ha fatto il suo esame, l'ha fatto benissimo, è stata bravissima, i suoi compagni l'hanno festeggiata. Pressione zero. Di tutte queste cose abbiamo parlato quando è stato chiesto a Marta di parlare alle Nazioni Unite e lei ha capito fino in fondo cosa accadeva a scuola".  Oggi Marta lavora nel magazzino di un'azienda di Bonate, dove ha fatto un tirocinio ed è stata assunta a tempo indeterminato. Coltiva anche le sue passioni. Come quella per la natura e gli animali. "Quando ho compiuto 30 anni i miei zii e un'amica mi hanno regalato un sito web mio, e ogni domenica pubblico un articolo perché voglio proteggere la natura", spiega. Quanto al lavoro, "sono addetta al controllo e archiviazione dei certificati di trasporto mezzi nella logistica. La mia azienda è molto accogliente, mi sento ascoltata, credono in me, mi insegnano le cose, insistono con me perché io diventi autonoma, ma soprattutto sicura. La parola che userei è: sostenuta". 
    TRASFORMARE IN SENSO BUONO LE PROFEZIE CHE SI AUTOAVVERANO – La campagna internazionale, che nasce con il contributo di diverse associazioni, "la trovo molto d'ispirazione". Nel video una ragazza con sindrome di Down ha intorno persone che credono che non possa bere un cocktail, praticare boxe, studiare Shakespeare, andare a vivere da sola e limitano le sue possibilità. Ma a metà film la svolta: la giovane donna invita con determinazione a usare in senso positivo la profezia autoavverante. Se credi in me, se mi dai fiducia, potrai avere un impatto positivo e allora, forse, potrò raggiungere obiettivi, anche inaspettati. Un format breve che mostra come bambini, giovani e adulti con sindrome di Down possono suonare perfettamente il pianoforte, sciare, farsi un tatuaggio, tenere un Ted Talk di fronte a un grande pubblico, vincere un Emmy, ballare la breakdance, pattinare, avere un lavoro, andare all'università, vivere da soli, avere una relazione e sposarsi. "Solo in una cosa io ho più difficoltà", rispetto alla protagonista del video, dice Marta: "Io vivo in un paese piccolo, non ci sono molte persone qui sul territorio, vorrei avere più amici per uscire la sera. Mi mancano le opportunità che la ragazza nel video ha, non posso fare tutte quelle cose perché non ho autonomia nei trasporti. Vorrei andare al cinema, ai musei, qui però non ci sono mezzi per muoversi e mi dovrebbe portare mia madre verso Bergamo o Milano. Purtroppo non prendo più il bus da sola perché sono stata oggetto di brutte attenzioni, da un gruppo di ragazzi. Io parlo molto e sono socievole e loro mi hanno avvicinata alla fermata. Ho avuto paura quando ne ho parlato a casa". Il suo desiderio per il futuro? "Se più persone accogliessero, se insegnassero alle persone con disabilità cose utili per la loro vita, sarebbe meglio. Vorrei che fossimo più inclusi nella società. Serve più compassione e rispetto, anche verso la natura e gli animali".  —[email protected] (Web Info)

    adnkronos salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Boniface, il retroscena sul Milan: “Ecco perché è saltata la trattativa”

    26 Agosto 2025

    A Disneyland Parigi in camper. “Così regaliamo ai bimbi con disabilità il viaggio dei sogni”

    26 Agosto 2025

    Russia, è crisi carburanti dopo raid Ucraina a raffinerie: isole Kurili senza benzina

    26 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Norma ( Latina ) , grande successo e gruppi folkloristici da tutto il mondo al Norbensis Festival

    By marco25 Agosto 20257 Segnalate dalla Redazione Updated:26 Agosto 20252 Mins Read

    La fiaccola, accesa mercoledì 20 agosto simbolo di pace e speranza, è stata spenta domenica…

    GOLF, SACCONE: FUSP FIERA DI SOSTENERE FILIPPO CELLI, ORGOGLIOSI PER LA SUA PRIMA VITTORIA

    25 Agosto 2025

    Lavoro, Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”

    25 Agosto 2025

    A Siena una notte di grande teatro: “L’Histoire du Soldat” con Vincenzo Bocciarelli protagonista

    25 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Giansanti "La nuova Pac non ci soddisfa, è mancato un confronto" 26 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "La nuova politica agricola non ci soddisfa. È mancato un confronto e un dibattito su quelli che dovevano essere gli obiettivi, la Pac è lo strumento con cui l'Ue può raggiungere gli obiettivi prefissati. La centralità della Pac non è solo la ripartizione tra 27 Stati membri di 300-380 miliardi di euro, […]
      pillole
    • Prete "Ridare certezze ai giovani, fuga talenti problema serio" 26 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Il mondo sta cambiando e stiamo vivendo un periodo di grandi incertezze rispetto a come eravamo abituati fino a qualche tempo fa. Bisogna dare qualche certezza in più ai giovani, soprattutto in ambito occupazionale. L'Italia soffre una crisi demografica importante, inoltre, molti giovani con competenze significative vanno all'estero; questo è un problema […]
      pillole
    • Flat tax al 5% per gli under 30, ipotesi allo studio 26 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Flat tax al 5% per i giovani fino ai 30 anni: è un disegno di legge che prevede per i neoassunti una tassa piatta, in modo da risparmiare sulle ritenute fiscali e trovare in busta più soldi: ne parla l'economista Gianni Lepre. fsc/azn
      pillole
    • Metsola "Con coraggio l'Ue superi gli ostacoli, serve unità" 26 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Dobbiamo trovare il coraggio di prendere delle decisioni difficili. Se abbiamo coraggio gli ostacoli li superiamo, questo deve essere il nostro messaggio di ottimismo". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, arrivando al Meeting di Rimini. "L'Europa può fare molto, dobbiamo essere uniti, dobbiamo lottare per la pace, abbiamo molte sfide […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Investment Africa, Fratini(Delta Center)”Occasione concreta per imprese”
    • Ue, Metsola “Con coraggio superiamo gli ostacoli, serve unità” / Video
    • Terremoto al largo delle isole Egadi di magnitudo 4.7
    • L’Inter parte subito forte, Torino travolto 5-0
    • Si apre con un pari il campionato di Udinese e Verona
    • Vuelta, Gaudu vince a Ceres e Vingegaard resta in rosso
    • Foti “Nessuno vuole centralizzare i fondi di coesione”
    • Al Meeting le voci degli “Hibakusha” 80 anni dopo le bombe atomiche
    • Cdo e JTI, premiati al Meeting di Rimini i vincitori del Social Contest
    • Zelensky “Nel fine settimana incontro tra delegazioni Usa e Ucraina”
    Recenti

    Boniface, il retroscena sul Milan: “Ecco perché è saltata la trattativa”

    26 Agosto 2025

    A Disneyland Parigi in camper. “Così regaliamo ai bimbi con disabilità il viaggio dei sogni”

    26 Agosto 2025

    Russia, è crisi carburanti dopo raid Ucraina a raffinerie: isole Kurili senza benzina

    26 Agosto 2025

    Bianca Balti, un anno dalla diagnosi di tumore: “Ora conosco il valore della vita”

    26 Agosto 2025
    Primo Piano

    Boniface, il retroscena sul Milan: “Ecco perché è saltata la trattativa”

    By Fabrizio Gerolla26 Agosto 20250 Primo Piano 2 Mins Read

    (Adnkronos) – La trattativa di mercato tra il Milan e Victor Boniface è saltata pochi…

    A Disneyland Parigi in camper. “Così regaliamo ai bimbi con disabilità il viaggio dei sogni”

    Russia, è crisi carburanti dopo raid Ucraina a raffinerie: isole Kurili senza benzina

    Bianca Balti, un anno dalla diagnosi di tumore: “Ora conosco il valore della vita”

    Lavoro

    Lavoro, Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”

    By marco25 Agosto 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Infortuni, ‘Safety Expo 2025-Prevenzione Incendi’: 17-18 settembre a Bergamo Fiera

    By Fabrizio Gerolla25 Agosto 20250 Lavoro 5 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro: Ferie non godute? ecco la guida di C&P per ottenere il rimborso

    By Fabrizio Gerolla25 Agosto 20252 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.