(Adnkronos) – Ogni cittadino europeo in media produce ogni anno 131 kg di rifiuti alimentari, per complessivi 60 milioni di tonnellate. Oltre agli sprechi alimentari, anche quelli del settore tessile raggiungono numeri importanti: 12,6 milioni di tonnellate all’anno, dei quali 5,2 milioni di tonnellate provengono da abbigliamento e calzature. Se a ciò si aggiunge che solo l’1% dei rifiuti tessili vengono riciclati per la produzione di nuovi prodotti, si fa presto a comprendere quanto sia necessaria una decisa accelerazione in ottica di economia circolare. Un primo passo sembra essere stato fatto dal Parlamento Europeo che ha di recente votato nuove norme per affrontare il problema degli sprechi alimentari e di quelli della cosiddetta fast fashion. La normativa comprende nuovi obiettivi vincolanti di riduzione dei rifiuti da raggiungere a livello di singoli Stati membri dell’UE entro il 2030. Nel dettaglio, viene indicata una riduzione minima del 20% nella produzione e trasformazione alimentare, percentuale raddoppiata rispetto a quanto in precedenza indicato dalla Commissione, e del 40% pro capite nella vendita al dettaglio, ristoranti, servizi alimentari e consumatori, rispetto al 30% fissato dalle precedenti norme. In aggiunta, il Parlamento ha chiesto formalmente alla Commissione di valutare se apportare ulteriori modifiche introducendo percentuali di riduzione di rifiuti ancora più elevate per il 2035. Le nuove norme inoltre dovrebbero istituire regimi di responsabilità estesa del produttore, mediante i quali i produttori che vendono prodotti tessili nell’UE sono tenuti a coprire i costi relativi a raccolta differenziata, cernita e riciclo. Gli Stati membri avrebbero tempo 18 mesi dopo l’entrata in vigore della nuova direttiva (contro i 30 mesi proposti in precedenza dalla Commissione) per adottare tali regimi. Le nuove normative riguarderebbero diverse categorie di prodotti, quali abbigliamento e accessori, calzature, materassi, tappeti, biancheria da letto, tende, compresi i materiali che contengono cuoio, gomma, plastica. L’iter delle nuove norme dovrebbe riprendere il percorso legislativo dopo le elezioni europee che si svolgeranno dal 6 al 9 giugno 2024. —[email protected] (Web Info)
News
- Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
- Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
- Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
- “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
- Educazione finanziaria. A Salsomaggiore Terme il secondo workshop con Fondo Fon.Te. “Comincia oggi a essere previdente”
- A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”
- Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime
- A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”

