Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
    • Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
    • Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
    • AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    • Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
    • Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
    • “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Boom delle utility italiane, cosa dicono i dati
    Cronaca

    Boom delle utility italiane, cosa dicono i dati

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Marzo 2024Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Il panorama delle utility italiane ha vissuto un'impennata senza precedenti nel 2022, con le 100 principali aziende del settore che hanno raggiunto un valore di quasi 300 miliardi di euro. Questo rappresenta un aumento del 75% rispetto all'anno precedente, riflettendo un robusto 15% del Pil nazionale. Gli investimenti, stimati intorno agli 11 miliardi di euro, testimoniano l'entusiasmo del settore nonostante un contesto macroeconomico e geopolitico complesso. Lo studio condotto da Althesys, nell'ambito del rapporto 'Le performance delle utility italiane', offre uno sguardo dettagliato su questo fenomeno. L'evento annuale Top Utility, organizzato in collaborazione con Utilitalia, si è distinto come un punto di riferimento cruciale per gli operatori del settore, non solo per presentare i dati chiave, ma anche per celebrare le eccellenze aziendali attraverso premi prestigiosi. Nel panorama delle utility italiane, spiccano diverse aziende che si sono distinte per le loro eccellenze e i loro contributi nel corso dell'anno. In particolare, Iren ha conquistato il titolo di azienda top dell'anno, ricevendo il prestigioso premio Top Utility Assoluto. Questo riconoscimento è stato assegnato sulla base di un rigoroso modello di analisi che valuta diversi parametri, dimostrando l'eccezionale performance e la leadership di Iren nel settore. Ma non è stata l'unica ad essere premiata. Oltre a Iren, altre aziende hanno ricevuto riconoscimenti tematici per le loro specifiche aree di eccellenza. Acque Spa si è distinta nella categoria Esg, evidenziando un forte impegno verso l'ambiente, la sostenibilità e la governance aziendale. Altri nomi di spicco come A2A, Brianzacque, Hera e Iren hanno brillato nelle categorie Comunicazione, Ricerca e Innovazione, mostrando un impegno costante verso l'innovazione e lo sviluppo tecnologico. 
    Marche Multiservizi ha ottenuto un riconoscimento speciale per il suo impegno nel territorio e nella comunità, mentre Acinque è stata premiata per la sua competitività ed efficienza. Gaia Spa si è distinta nella formazione dei talenti, dimostrando un forte impegno nel coltivare le risorse umane e sviluppare le competenze del personale. Il 2022 ha testimoniato un aumento straordinario del fatturato aggregato delle utility, trainato principalmente dall'impennata dei prezzi energetici in Europa. Questo ha influenzato positivamente le monoutility del gas, le multiutility e le monoutility elettriche, mentre le aziende idriche e della gestione rifiuti hanno registrato un incremento più contenuto. Tuttavia, non tutte le aree del settore hanno beneficiato dello stesso livello di crescita. Le aziende idriche e della gestione dei rifiuti hanno registrato un aumento più contenuto, rispettivamente del 8,2% e del 3,9%. Inoltre, nonostante l'aumento dei ricavi, i profitti non hanno seguito un trend proporzionale, a causa dell'incremento parallelo dei costi delle materie prime. In alcuni comparti, la redditività è addirittura diminuita, con un calo del Roe delle multiutility e delle aziende dell'idrico, mentre per le imprese elettriche e dei rifiuti si è registrato un aumento. Per quanto riguarda gli investimenti, nel 2022 si è assistito a un lieve aumento (+1,1% rispetto al 2021), raggiungendo un totale di 11 miliardi di euro. Tuttavia, nonostante questa crescita, il peso degli investimenti sul fatturato è diminuito, passando dal 6,6% al 3,8%. Questo è dovuto principalmente a un calo generale in tutti i settori, sebbene con differenze significative. Gli investimenti sono cresciuti soprattutto per le monoutility dei rifiuti, le monoutility idriche e del gas, mentre sono diminuiti per le multiutility e le imprese elettriche, influenzati dagli elevati aumenti dell'anno precedente. La digitalizzazione è diventata una priorità imprescindibile per le aziende del settore delle utility. L'adozione di soluzioni avanzate per ottimizzare i processi e gestire i dati è ormai diffusa, con l'80% delle aziende che ne fa uso. In particolare, il 42% ha implementato soluzioni digitali per la manutenzione, tra cui droni, robot, modelli di previsione e sensori, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e ridurre i tempi di fermo impianto. Tuttavia, con la digitalizzazione aumentano anche i rischi legati alla cybersecurity, e per questo motivo crescono le attività dedicate alla prevenzione e alla gestione delle emergenze, con il 66% delle maggiori utility che ha istituito un'unità interna per la sicurezza informatica, rispetto al 54% dell'anno precedente. Grande enfasi viene posta anche sulla ricerca e sviluppo, con il 63% delle utility che ha un reparto dedicato a queste attività. Le collaborazioni esterne, con università ed enti di ricerca, sono in costante aumento, evidenziando un impegno concreto verso l'innovazione e la ricerca di soluzioni all'avanguardia.  La sostenibilità rimane un pilastro fondamentale per le utility, con un'enfasi particolare sui fattori ESG. La valutazione di Top Utility tiene conto di 60 indicatori nelle varie aree, evidenziando l'importanza attribuita a questi temi. La quasi totalità delle Top100 adotta certificazioni come la ISO 9001 e la 14001, mentre il ricorso all'energia rinnovabile è sempre più diffuso, con le utility che coprono per almeno il 35% il fabbisogno grazie a queste fonti. Infine, la formazione rimane al centro delle attività delle utility, nonostante un leggero calo rispetto agli anni precedenti. Le aziende offrono formazione alla quasi totalità dei dipendenti, riconoscendo l'importanza di un personale preparato e aggiornato sulle ultime tecnologie e pratiche del settore. Questi dati confermano l'impegno costante delle utility verso la sostenibilità, l'innovazione e lo sviluppo del proprio capitale umano. L'analisi mette in luce la straordinaria fase di trasformazione che attraversa il settore delle utility. Da un lato, si assiste a una crescente polarizzazione tra grandi gruppi internazionali e piccole e medie utility locali, caratterizzate da una maggiore focalizzazione su specifici segmenti di business. Dall'altro, le aziende devono affrontare un contesto complesso, soggetto a rapida evoluzione dei mercati, delle politiche e della regolamentazione, dove l'innovazione e la capacità di investimento giocano un ruolo sempre più determinante. Le sfide che le utility devono affrontare includono la transizione ecologica, il miglioramento della qualità dei servizi per i clienti, la digitalizzazione e la gestione dell'iper-regolamentazione normativa. Tuttavia, nonostante queste sfide, persiste un forte impegno verso l'innovazione e gli investimenti nelle tecnologie digitali e nell'intelligenza artificiale. In questo contesto, l'industrializzazione del settore e il superamento delle vecchie pratiche gestionali risultano fondamentali per migliorare le performance complessive e aumentare la capacità di investimento del sistema nel suo complesso. Le utility giocano un ruolo cruciale nella transizione verso un'economia più sostenibile e nel creare valore condiviso per la società nel suo insieme, contribuendo anche alla realizzazione degli investimenti previsti nei piani nazionali di ripresa e resilienza. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    By marco27 Novembre 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Accogliamo con grande soddisfazione – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – l’approvazione del DDL…

    Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Al via i lavori di ristrutturazione dell'immobile Borgo Nuovo di Palermo 27 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Vogliamo ringraziare il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e l'assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò per il sostegno e per le risorse messe a disposizione, fondamentali per restituire alla città un bene pubblico sottratto all'uso collettivo. Questo intervento rappresenta un segnale chiaro: Palermo non arretra di fronte alle intimidazioni. Continuiamo a fare […]
      pillole
    • Tg Lavoro & Welfare - 27/11/2025 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Metalmeccanici, c'è l'accordo sul contratto - Assegno unico, nei primi 9 mesi del 2025 14,7 miliardi alle famiglie - Al Sud più pensioni che lavoratori sat/azn
      pillole
    • Ue, Corrado (Pd) "Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi" 27 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Purtroppo abbiamo visto di nuovo andare in scena una nuova maggioranza delle destra, stessa cosa successa per il voto sull'Omnibus I. Il Partito popolare europeo spacca gli accordi e le negoziazioni e si allea con la destra e con l'estrema destra non per semplificare, ma per smontare completamente quello che è […]
      pillole
    • Zes Umbria, Marchetti "Negoziare con Ue per ampliare platea credito d'imposta" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “La ZES è una grande opportunità per l’Umbria: semplificazione amministrativa, autorizzazioni più rapide, sportello unico digitale, corsie preferenziali per nuovi investimenti. È uno strumento che vale per tutto il territorio regionale e che può davvero attrarre imprese e lavoro. Per quanto riguarda il credito d’imposta, la situazione è altrettanto chiara: l’Umbria ha […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • “Luca Seeing Red – Sognando Rosso”, nei cinema italiani il docufilm su Montezemolo
    • Mattarella “Il tema della natalità è vitale per il Paese”
    • Patologie retiniche, disponibile in Italia la siringa preriempita di faricimab
    • Intesa Sanpaolo, Messina “Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche”
    • Favorivano a Bologna l’immigrazione clandestina, 8 misure cautelari
    • Sequestrati a Roma 130 kg di cocaina, in 8 in manette
    • Sparatoria a Washington, Trump “E’ la più grande minaccia alla sicurezza nazionale”
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    Recenti

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    27 Novembre 2025

    Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza

    27 Novembre 2025

    Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”

    27 Novembre 2025

    AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy

    27 Novembre 2025
    Agricoltura

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    By marco27 Novembre 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Accogliamo con grande soddisfazione – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – l’approvazione del DDL…

    Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza

    Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”

    AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy

    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20254 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Cronaca 6 Mins Read
    Agricoltura

    Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20256 Agricoltura 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.