Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”
    • Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza
    • Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
    • AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    • Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
    • Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
    • “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Nomisma-Cirfood district, nutrizione è parte integrante della terapia
    Lavoro

    Nomisma-Cirfood district, nutrizione è parte integrante della terapia

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Marzo 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – L’Italia è tra i Paesi con la popolazione più longeva al mondo: il 24% degli italiani ha, infatti, oltre 64 anni, dato in costante aumento. Un panorama inedito per il nostro Paese, cui il sistema deve rispondere con un approccio volto a migliorare gli stili di vita, stimolare una maggiore prevenzione e mettere a disposizione strumenti utili ad affrontare l’età silver. Oggi la silver economy, per il segmento over 65, genera in Italia un impatto sul Pil di 350 miliardi di euro e occupazione per 4,6 milioni di persone1. Un mercato importante e in crescita, considerate le tendenze in atto e in previsione che dovrà adattarsi ai bisogni di cura di ciascun individuo. Tra i servizi che concorrono al benessere della popolazione troviamo certamente la ristorazione ospedaliera e sociosanitaria, che rappresenta uno degli strumenti imprescindibili per migliorare la salute, promuovere una cultura dell’alimentazione sana e bilanciata e contribuire al wellbeing delle persone. La nutrizione è, infatti, parte integrante della cura, in particolare nel delicato contesto delle strutture ospedaliere e sociosanitarie. A dimostrarlo è la ricerca 'Ristorazione ospedaliera e sociosanitaria: nuovi scenari ed esigenze' condotta da Nomisma per l’osservatorio Cirfood district e presentata oggi nella cornice del Cirfood district di Reggio Emilia nel corso dell’evento 'Nutrire è cura. Idee e progetti per un nuovo approccio alla ristorazione ospedaliera e sociosanitaria'.  Dalla ricerca, svolta con metodologia Cawi su un campione di 161 responsabili di strutture sociosanitarie, emerge come il servizio di ristorazione ricopra un ruolo centrale nel percorso terapeutico dei pazienti per il 68% degli intervistati poiché garantisce qualità del pasto (65%), rende più piacevole la permanenza dei pazienti (51%), promuove salute e benessere tra i degenti (48%) e, soprattutto, li fa sentire meglio sia a livello fisico, sia psicologico (48%).  Nonostante tale riconosciuta centralità, sia in ottica di cura delle persone più fragili, sia in ottica di strumento di welfare per la società nel suo complesso, il settore della ristorazione ospedaliera e sociosanitaria ha sofferto delle conseguenze della pandemia prima, dei rincari dei costi delle materie prime e dell’energia dopo e tutt’ora fa i conti con gare di appalto e disposizioni legate alle offerte di servizio che non sempre riescono a tenere in considerazione il corretto equilibrio tra proposta, costi e sostenibilità.  “È imperativo che tutti gli attori coinvolti collaborino per dare vita a un approccio virtuoso in grado di conciliare le esigenze di tutte le parti, senza perdere di vista l’obiettivo primario della Ristorazione ospedaliera e sociosanitaria, ossia fornire un’adeguata nutrizione al paziente. A questo fine, auspichiamo la creazione di un sistema virtuoso che porti un sempre maggior beneficio ai degenti e alle degenti, all’azienda sanitaria e alle imprese che erogano il servizio di ristorazione. Per questo, abbiamo studiato proposte e soluzioni concrete”, ha commentato Alessio Bordone, sales executive director Cirfood.  A questo proposito, in occasione dell’evento, Cirfood ha presentato 'Less is more: il valore sostenibile della ristorazione ospedaliera', una proposta progettata all’interno del Cirfood District con il contributo del prof. Andrea Pezzana (medico specialista in scienza dell’alimentazione, direttore della struttura di nutrizione clinica dell’Asl Città di Torino), che tiene in considerazione tre declinazioni della sostenibilità: sociale (per il benessere delle persone), ambientale (per ridurre gli sprechi) ed economica.  Il sistema attuale, infatti, prevede una serie di modelli di servizio complessi e che implicano conseguenze in termini ambientali, di spreco ed economici, generati da un approccio nella stesura dei capitolati d’appalto che, in alcuni casi, non tiene totalmente in considerazione le esigenze degli utenti finali, creando quindi un disequilibrio sotto il profilo della sostenibilità a 360 gradi. La proposta di Cirfood, impresa leader in italia nel settore della ristorazione sociosanitaria, è stata dunque quella di ripensare il sistema della ristorazione ospedaliera attraverso un approccio che si concretizza con: il miglioramento della qualità del servizio (riducendo le alternative per una sempre migliore gradibilità del pasto), la semplificazione dell’offerta (nel rispetto delle rotazioni dei menu previste dalle Linee guida nazionali ed europee Espen), l’introduzione di un piatto completo serale (che consenta anche un maggior impiego di proteine vegetali) e la riduzione della quantità di scarti alimentari (servendo il giusto quantitativo di cibo, ben presentato, al fine di invogliare al consumo del pasto).  A tal proposito, Andrea Pezzana ha ricordato come la malnutrizione sia una patologia nella patologia, che va prevenuta usando anche la ristorazione ospedaliera per trattarla. In tal senso, vanno valutate le ricadute dell’alimentazione in termini di salute individuale e ambientale, analizzando il ruolo e le responsabilità della ristorazione collettiva e promuovendo, come avviene presso il Cirfood district, nuovi scenari smart per la ristorazione ospedaliera, che passano dalla semplificazione dei menu, ad approcci differenti in reparti differenti, alla conoscenza e gestione degli sprechi e degli scarti.  Durante l’evento, il dibattito si è, inoltre, soffermato sulla necessità di elaborare protocolli e progetti che riescano a rispondere alle esigenze dei pazienti più fragili e affetti da disfagia, una disfunzione che crea difficoltà nella deglutizione del cibo che rende complesso il momento dell’alimentazione. In questa direzione, CIrfood ha presentato un protocollo capace di creare le condizioni e le modalità idonee affinché i pazienti disfagici possano godere di un pasto sano, gustoso ed equilibrato durante la degenza.  Il protocollo, nello specifico, ha previsto la sperimentazione di oltre 100 ricette di piatti tradizionali e la successiva creazione di menu (coerenti con lo standard internazionale Iddsi legato alla consistenza dei cibi), capaci di conferire il giusto apporto nutrizionale e proteico, in linea con le disposizioni del Ministero della Salute, e di riproporre il gusto dei piatti della cucina tradizionale.  Come ha affermato Marco Domenicali, medico geriatra, professore associato di medicina interna università di Bologna, co-fondatore Mysurable, “La nutrizione è fondamentale in tutte le fasi della vita ma, nella terza età, riveste una particolare importanza; infatti, invecchiando la presenza di difficoltà nella masticazione, deglutizione e digestione causata da molte patologie croniche aumenta il rischio di malnutrizione che a sua volta peggiora la qualità della vita. Mantenere una nutrizione corretta e adeguata alle esigenze della singola persona non solo fa vivere più e meglio, ma riduce i costi della gestione delle patologie croniche ed il ricorso a farmaci e integratori. Investire sulla qualità del cibo permette di risparmiare ed al tempo stesso di aumentare la qualità della vita e dell'assistenza”.  A confermare la validità della soluzione ideata da Cirfood, l’analisi sul campo, che ha coinvolto per 2 mesi gli oltre 200 ospiti di tre strutture sociosanitarie: i risultati sono stati molto soddisfacenti e i pazienti coinvolti nel progetto hanno registrato un miglioramento nelle condizioni di sarcopenia e malnutrizione. A supportare Cirfood in questo studio sul campo Mysurable, azienda partecipata da AlmaCube S.r.l, l'incubatore dell'Università di Bologna, che sviluppa e gestisce soluzioni tecnologiche innovative per misurare lo stato funzionale degli individui legato all'avanzamento dell'età.  Hanno partecipato all’evento: Sabrina Belloi (responsabile qualità e sistemi produttivi Cirfood), Alessio Bordone (sales executive director Cirfood), Vincenzo Centola (direttore amministrativo Asst Nord Milano), Marco Domenicali (medico geriatra, professore associato di medicina interna università di Bologna, co-fondatore Mysurable SRL), Carlotta Galetti (senior key account healthcare Cirfood), Carlo Pedrolli (direttore ssd dietologia e nutrizione clinica ospedale Santa Chiara APSS Trento), Andrea Pezzana (medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità, docente presso l’università di Torino, componente comitato scientifico Cirfood district), Simona Pioppi (coordinatrice del servizio Casa Residenza Tenente Marchi – Carpi), Stefano Reggiani (direttore generale ospedale Sassuolo), Mariuccia Rossini (presidente Silver Economy Network) e Silvia Zucconi (chief operating officer Nomisma) —[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    27 Novembre 2025

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    27 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    By marco27 Novembre 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Accogliamo con grande soddisfazione – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – l’approvazione del DDL…

    Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Al via i lavori di ristrutturazione dell'immobile Borgo Nuovo di Palermo 27 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Vogliamo ringraziare il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e l'assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò per il sostegno e per le risorse messe a disposizione, fondamentali per restituire alla città un bene pubblico sottratto all'uso collettivo. Questo intervento rappresenta un segnale chiaro: Palermo non arretra di fronte alle intimidazioni. Continuiamo a fare […]
      pillole
    • Tg Lavoro & Welfare - 27/11/2025 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Metalmeccanici, c'è l'accordo sul contratto - Assegno unico, nei primi 9 mesi del 2025 14,7 miliardi alle famiglie - Al Sud più pensioni che lavoratori sat/azn
      pillole
    • Ue, Corrado (Pd) "Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi" 27 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Purtroppo abbiamo visto di nuovo andare in scena una nuova maggioranza delle destra, stessa cosa successa per il voto sull'Omnibus I. Il Partito popolare europeo spacca gli accordi e le negoziazioni e si allea con la destra e con l'estrema destra non per semplificare, ma per smontare completamente quello che è […]
      pillole
    • Zes Umbria, Marchetti "Negoziare con Ue per ampliare platea credito d'imposta" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “La ZES è una grande opportunità per l’Umbria: semplificazione amministrativa, autorizzazioni più rapide, sportello unico digitale, corsie preferenziali per nuovi investimenti. È uno strumento che vale per tutto il territorio regionale e che può davvero attrarre imprese e lavoro. Per quanto riguarda il credito d’imposta, la situazione è altrettanto chiara: l’Umbria ha […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • “Luca Seeing Red – Sognando Rosso”, nei cinema italiani il docufilm su Montezemolo
    • Mattarella “Il tema della natalità è vitale per il Paese”
    • Patologie retiniche, disponibile in Italia la siringa preriempita di faricimab
    • Intesa Sanpaolo, Messina “Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche”
    • Favorivano a Bologna l’immigrazione clandestina, 8 misure cautelari
    • Sequestrati a Roma 130 kg di cocaina, in 8 in manette
    • Sparatoria a Washington, Trump “E’ la più grande minaccia alla sicurezza nazionale”
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    Recenti

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    27 Novembre 2025

    Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza

    27 Novembre 2025

    Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”

    27 Novembre 2025

    AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy

    27 Novembre 2025
    Agricoltura

    Agricoltura, Confeuro: “Ok ddl agroalimentare e dati Ismea, ma occhio a Italian Sounding”

    By marco27 Novembre 20251 Agricoltura 2 Mins Read

    “Accogliamo con grande soddisfazione – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – l’approvazione del DDL…

    Confisca patrimoniale in sede esecutiva penale: firmato un memorandum operativo tra la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello di Roma e la Guardia di Finanza

    Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”

    AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy

    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20254 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Cronaca 6 Mins Read
    Agricoltura

    Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20256 Agricoltura 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.