Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”
    • AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    • Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
    • Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
    • “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
    • Educazione finanziaria. A Salsomaggiore Terme il secondo workshop con Fondo Fon.Te. “Comincia oggi a essere previdente”
    • A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Ue, Pecci (Uniko spa): “Con direttiva Case Green Paese dovrà affrontare impegno enorme”
    Lavoro

    Ue, Pecci (Uniko spa): “Con direttiva Case Green Paese dovrà affrontare impegno enorme”

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla21 Marzo 2024Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – "L’approvazione da parte del Parlamento Europeo della 'Energy performance of building directive' per l’efficientamento energetico degli edifici rappresenta una sfida importante per l’Italia e per l’intera industria delle costruzioni. D’altra parte, occorre maturare, una volta per tutte, la consapevolezza che gli edifici, nel loro complesso, sono i più grandi consumatori di energia nell’Unione Europea, circa il 40% del totale, e i principali responsabili delle emissioni di biossido di carbonio, circa il 36% del totale). Se si calcola che, solo in Italia, tra i 5 e gli 8 milioni di edifici sono in condizioni energetiche scadenti e dovranno essere riqualificati, si può facilmente immaginare che il Paese dovrà affrontare un impegno enorme, una sfida gigantesca che interesserà famiglie, governo e imprese". Così, con Adnkronos/Labitalia, Francesco Pecci, ad di Uniko SpA SB, azienda italiana che, negli ultimi anni, ha contribuito alla riqualificazione del patrimonio edilizio del nostro Paese, puntando alla gestione 'virtuosa' dei bonus edilizi, commenta l'approvazione da parte del Parlamento europeo, nei giorni scorsi, della direttiva Case Green, che impone ai Paesi membri una graduale riduzione del consumo energetico degli edifici residenziali fino all’obiettivo di zero emissioni entro il 2050. "Altro dettaglio importante -prosegue Pecci- è che in base alle regole del Parlamento Europea, ciò che è stato fatto a partire dal 2020 conta e consentirà di dare per acquisiti tutti i tagli di consumi effettuati con il Superbonus e incentivi vari. Pertanto, nella corsa che dovrà portare l’Europa nel 2050 verso un patrimonio immobiliare a emissioni zero, il nostro Paese partirà più avanti rispetto agli altri".  "Non perdiamo questo vantaggio, per una volta lasciamo che siano gli altri ad inseguirci. L’Italia deve capitalizzare l’esperienza acquisita finora per prendere le giuste decisioni in questo campo e per fare la differenza rispetto agli altri", aggiunge.  Per Pecci sarà necessario ripensare il sistema degli incentivi. "Sulla base della nuova direttiva Europea, l’Italia -sottolinea- è chiamata ad adottare un piano nazionale di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio per ridurre entro il 2030 del 16% i consumi e del 20% entro il 2035. Questo obiettivo richiede un forte impegno economico che non può essere lasciato solo sulle spalle dei cittadini e delle famiglie. Credo, quindi, che sarà necessario ripensare, certamente con criteri differenti rispetto al Superbonus, tutto il sistema di contributi e incentivi pubblici, attingendo anche ai Fondi Europei". Secondo Pecci, "è interessante notare che la direttiva europea cita tra forme di sostegno raccomandate lo sconto in fattura che, se ben calibrato, può rappresentare un efficace incentivo per i lavori di riqualificazione", spiega ancora. E L'imprenditore ricorda che "oggi circa il 75% del parco immobiliare dell'Ue è del tutto inefficiente sotto il profilo energetico, anche perché l’85% di tale patrimonio è stato costruito prima del 2000. Gran parte dell'energia utilizzata dagli edifici va sprecata. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti può ridurre del 5-6% circa il consumo totale di energia dell'Ue e del 5% circa le emissioni di biossido di carbonio. Intervenire sul patrimonio edilizio è quindi un impegno fondamentale per attuare il processo di transizione ecologica e per centrare l’obiettivo del Green Deal europeo di raggiungere la neutralità, in termini di emissione di carbonio, entro il 2050".  Secondo l'ad di Uniko, "in ogni caso occorre anche cambiare mentalità: l’impegno economico per l’efficientamento energetico delle case degli italiani non è solo una “spesa a fondo perduto” ma rappresenta un vero e proprio investimento che consente di realizzare, nel tempo, significativi risparmi sulle bollette energetiche delle famiglie", aggiunge.  Per Pecci la sfida delle competenze non deve spaventare il Paese. "Per quanto concerne le competenze in materia di riqualificazione del nostro patrimonio immobiliare, le imprese edili italiane -sottolinea- possono vantare un eccellente know how. Prendiamo il caso della nostra azienda, in questi anni ha maturato una grande esperienza nel campo dell’efficientamento energetico degli edifici, realizzando una serie di interventi che, volendo tradurre in cifre reali, ci hanno consentito di installare circa 200.000 mq di isolamento termico, oltre 10.000 serramenti, più di 1.000 impianti termici, ben 2 MW di fotovoltaico solo nel corso 2023, per un totale di circa 1.500 unità immobiliari e 110 condomini riqualificati. Un percorso virtuoso che ci ha permesso di acquisire importanti competenze anche in termini di innovazione tecnologica".  "Sono fermamente convinto che, lavorando con serietà e professionalità, il mondo delle costruzioni può e deve portare il suo contributo decisivo per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che non sono più eludibili", spiega. E Pecci, in conclusione, sottolinea che "è bene ricordare che la direttiva Case Green pone al centro dell’attenzione anche un altro aspetto poco considerato: la necessità di un massiccio intervento di riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, spesso tra i più energivori. La direttiva richiede che almeno il 16% degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni dovrà essere efficientato entro il 2030 e il 22% entro il 2035. Su questo fronte c’è ancora molto da lavorare e sarebbe auspicabile un investimento, perché di investimento si tratta, di risorse pubbliche per ottenere significativi risparmi di energia per le nostre scuole, gli ospedali e tutti gli uffici pubblici", conclude.  —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    27 Novembre 2025

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    27 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    By marco27 Novembre 20258 Cronaca 2 Mins Read

    Il Comune di Lanuvio ha celebrato la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le…

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Al via i lavori di ristrutturazione dell'immobile Borgo Nuovo di Palermo 27 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Vogliamo ringraziare il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e l'assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò per il sostegno e per le risorse messe a disposizione, fondamentali per restituire alla città un bene pubblico sottratto all'uso collettivo. Questo intervento rappresenta un segnale chiaro: Palermo non arretra di fronte alle intimidazioni. Continuiamo a fare […]
      pillole
    • Tg Lavoro & Welfare - 27/11/2025 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Metalmeccanici, c'è l'accordo sul contratto - Assegno unico, nei primi 9 mesi del 2025 14,7 miliardi alle famiglie - Al Sud più pensioni che lavoratori sat/azn
      pillole
    • Ue, Corrado (Pd) "Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi" 27 Novembre 2025
      STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Purtroppo abbiamo visto di nuovo andare in scena una nuova maggioranza delle destra, stessa cosa successa per il voto sull'Omnibus I. Il Partito popolare europeo spacca gli accordi e le negoziazioni e si allea con la destra e con l'estrema destra non per semplificare, ma per smontare completamente quello che è […]
      pillole
    • Zes Umbria, Marchetti "Negoziare con Ue per ampliare platea credito d'imposta" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - “La ZES è una grande opportunità per l’Umbria: semplificazione amministrativa, autorizzazioni più rapide, sportello unico digitale, corsie preferenziali per nuovi investimenti. È uno strumento che vale per tutto il territorio regionale e che può davvero attrarre imprese e lavoro. Per quanto riguarda il credito d’imposta, la situazione è altrettanto chiara: l’Umbria ha […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • “Luca Seeing Red – Sognando Rosso”, nei cinema italiani il docufilm su Montezemolo
    • Mattarella “Il tema della natalità è vitale per il Paese”
    • Patologie retiniche, disponibile in Italia la siringa preriempita di faricimab
    • Intesa Sanpaolo, Messina “Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche”
    • Favorivano a Bologna l’immigrazione clandestina, 8 misure cautelari
    • Sequestrati a Roma 130 kg di cocaina, in 8 in manette
    • Sparatoria a Washington, Trump “E’ la più grande minaccia alla sicurezza nazionale”
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    Recenti

    Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”

    27 Novembre 2025

    AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy

    27 Novembre 2025

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025
    Primo Piano

    Scontro sulle farmacie, Giorlandino (UAP): “Prestazioni cliniche senza autorizzazione? Inaccettabile”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20252 Primo Piano 3 Mins Read

    OGGETTO:      Art. 60 Legge Semplificazioni (approvata); Art. 68 DDL Bilancio 2026 (in approvazione). Effetti su…

    AGRITECH 4 a Siena per il futuro sostenibile dell’Agroalimentare Made in Italy

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20254 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Cronaca 6 Mins Read
    Agricoltura

    Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20255 Agricoltura 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.