Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    • La giornata mondiale della televisione
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Qualità dell’aria, solo 7 Paesi rispettano limiti Oms sul Pm2.5
    Ambiente

    Qualità dell’aria, solo 7 Paesi rispettano limiti Oms sul Pm2.5

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla25 Marzo 2024Updated:25 Marzo 2024Nessun commento5 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Solo 7 Paesi al mondo rispettano i limiti di Pm2.5 fissati dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità). Anche se, in generale, l’aria risulta più pulita rispetto al secolo scorso, questi dati sottolineano la crescente esposizione dell’uomo a uno degli agenti più pericolosi per la sua salute, quale appunto il particolato atmosferico con un diametro di 2,5 micrometri (un millesimo di millimetro). Una struttura così piccola che gli consente di introdursi nelle cellule umane, danneggiandole anche gravemente.  Il dato arriva dal Rapporto mondiale sulla qualità dell’aria 2023 di IQ Air, società che raccoglie i dati da più di 30mila stazioni di monitoraggio in tutto il mondo e che un mese fa è stata al centro delle polemiche dopo il sondaggio che classificava Milano come terza città più inquinata al mondo. Risultati che il sindaco del capoluogo lombardo Beppe Sala aveva definito “notizie da social” trattandosi di “rilevazioni estemporanee, fatte da un ente privato che ogni tanto tira fuori questa cosa qua”. In effetti, quel dato fotografava quello specifico momento dall’aggiornamento che IQ Air fa sulla qualità dell’aria nel mondo, stilandone una classifica in tempo reale. Al contrario, il rapporto mondiale di IQ Air sulla qualità dell’aria 2023, giunto alla sesta edizione, fotografa i dati relativi a un intero anno solare. Il limite di questa indagine è che si riferisce solo alla concentrazione di Pm 2.5 e non in generale alla qualità dell’aria. Prima di entrare nel dettaglio, una nota metodologica: anche se il rilevamento delle emissioni è costantemente aumento negli ultimi sei anni, alcune zone sono ancora scoperte dal monitoraggio. L’analisi di IQ Air ha riguardato 134 Paesi nel mondo (su 205 totali, di cui 195 riconosciuti come “sovrani” dalla comunità internazionale). I sette Paesi che hanno rispettato le linee guide dell’Oms sulla concentrazione di Pm 2.5 nell’aria (media annuale di 5 µg/m³ o meno) sono: Australia, Grenada, Islanda, Mauritius, Nuova Zelanda e due Paesi dell’Ue, ovvero Estonia e Finlandia. Al contrario, i 5 Paesi con più presenza di Pm 2.5 lo scorso anno sono stati: – Bangladesh (79,9 µg/m³) più di 15 volte superiore ai limiti Oms,  – Pakistan (73,7 µg/m³) più di 14 volte superiore alla linea guida annuale PM2.5 dell’Oms; – India (54,4 µg/m³) più di 10 volte superiore alla linea guida annuale PM2.5 dell’Oms; – Tagikistan (49,0 µg/m³) più di 9 volte superiore alla linea guida annuale PM2.5 dell’Oms; – Burkina Faso (46,6 µg/m³) più di 9 volte superiore alla linea guida annuale PM2.5 dell’Oms La situazione è particolarmente critica in India, mentre il continente africano è quello con più lacune nel monitoraggio (1/3 dei cittadini non ha accesso ai dati sulla qualità dell’aria). Il 70% dei dati sulla qualità dell’aria nella regione dell’America Latina e dei Caraibi, invece, proviene da sensori a basso costo e quindi poco affidabili. È ampiamente risaputo che il particolato fine proviene principalmente dalle emissioni dei veicoli a motore termico e dall’industria. Una situazione che mette in allerta l’Italia, che è il Paese europeo con più auto per abitanti, nonché, tra le forze economiche Ue, quello con il peggior sistema di trasporto sui binari. Quest’ultimo elemento, in particolare, rallenta la transizione green del Belpaese come spiegato all’Adnkronos dal presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani.  Ciò che stupisce, invece, è che nel 2023 il Canada sia risultato il Paese più inquinato del Nord America. Un record negativo per il Paese caratterizzato dalle maestose montagne e delle foreste di conifere, ma non proprio una sorpresa. In Canada, infatti, le emissioni di Pm 2.5 non sono state trainate dai classici fattori (veicoli e industria), ma dagli incendi, mai così tanti come nel 2023. L’anno scorso, più di 2.300 incendi hanno devastato oltre 3,7 milioni di ettari di foreste nel Paese, un dato impressionante se si pensa che l’intera superficie boschiva dell’Italia supera di poco gli 11 milioni di ettari.  La flora e la fauna canadese sono state colpite duramente, e l’inquinamento atmosferico da Pm 2.5 ha avuto e avrà conseguenze sulla salute degli abitanti. Senza considerare gli effetti devastanti sull’assorbimento della CO2. Anche se i più considerano quanto successo in Canada un’eccezione, va sottolineato come tutti questi incendi siano stati solo l’ennesimo risultato del surriscaldamento climatico, giunto a livelli record nel 2023. Quindi, più che eccezioni, conseguenze che diventano causa di ulteriore inquinamento. L’Oms ha aggiornato le Linee Guida globali sulla qualità dell’aria (AQG 2021) nel settembre 2021. Questo documento fornisce nuove evidenze sui rischi per la salute associati a livelli bassi di inquinamento atmosferico. Le nuove linee guida sono state sottoscritte da oltre cento società medico-scientifiche di tutto il mondo, incluse una decina italiane, tra cui il progetto CCM RIAS – Rete Italiana Ambiente e Salute che esortano i Paesi ad usarle come guida per l’attuazione di politiche ambiziose sulla qualità dell’aria. Ecco alcuni dei principali aggiornamenti delle linee guida Oms: – Particolato fine (Pm 2.5): La media annuale del PM2.5 è stata ridotta da 10 a 5 µg/m³; – Particolato inalabile (Pm 10): La media annuale del PM10 è stata ridotta da 20 a 15 µg/m³; – Biossido di azoto (No2): Il limite è drasticamente ridotto da 40 a 10 µg/m³; – Monossido di carbonio (Co): Viene suggerito un limite giornaliero di 4 µg/m³1; Da un punto di vista normativo, l’Italia ha fissato i limiti di Pm 2.5 a 25 microgrammi al metro cubo, cinque volte superiore rispetto alle linee guida Oms. Una recente ricerca pubblicata sul Pmc (Publical Medical Center di Basilea) ha evidenziato come l’esposizione a lungo termine a Pm 2.5 sia associata ad un aumento dell’11% nelle morti correlate a malattie cardiovascolari. Inoltre, uno studio su una vasta popolazione americana ha osservato un incremento del 15% nei decessi dovuti a malattie ischemiche del cuore per ogni incremento di 10 µg/m³ nella concentrazione annuale di Pm 2.5. L’inquinamento atmosferico, e in particolare le Pm 2.5, è stato identificato come la quarta causa principale di mortalità tra tutti i fattori di rischio metabolici e comportamentali nel 2020 secondo l’Istituto per la Metrica e la Valutazione della Salute. Queste particelle sono particolarmente pericolose perché possono penetrare profondamente nei polmoni e nel flusso sanguigno, causando non solo malattie cardiovascolari, ma anche malattie respiratorie croniche, cancro ai polmoni e ictus. La ricerca ha anche esplorato gli effetti tossicologici
    del Pm 2.5 su altri organi, rivelando che l’esposizione può danneggiare anche altri sistemi: renale, neurologico, gastrointestinale e riproduttivo. Questo succede perché le disfunzioni cellulari indotte dal particolato fine, come le risposte infiammatorie dell’organismo, lo stress ossidativo e la genotossicità, possono portare a malfunzionamenti degli organi. I risultati di queste ricerche e i dati di IQ Air sulla qualità dell’aria mondiale nel 2023 sottolineano l’importanza di misure preventive contro l’esposizione a Pm 2.5. Intanto, lo scorso è stato l’annus horribilis del clima, con un aumento esponenziale delle calamità naturali. L’imperativo è considerare tutti questi elementi come parte di un unico problema e non per compartimenti stagni. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    By marco21 Novembre 20251 Agricoltura 3 Mins Read

    Si è chiusa a Palazzo Della Valle la due giorni di eventi promossa da Agriturist…

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Lazio, Rocca "Agevolazioni fiscali per valorizzare il patrimonio culturale" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo pensato di dare un segnale di attenzione attraverso questa proposta di legge, riguardante le agevolazioni fiscali per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, mi auguro possa essere approvata a breve in Consiglio regionale". Lo ha dichiarato il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della presentazione […]
      pillole
    • Mediterraneo sempre più caldo, servono azioni immediate 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Mediterraneo si sta scaldando più velocemente della media globale, e gli scienziati lanciano l’allarme: servono azioni immediate e coordinate per proteggere una delle aree più delicate del pianeta. A dirlo è il nuovo programma dell’Unione per il Mediterraneo insieme alla rete di ricercatori MedEcc (Ricercatori Mediterranei sui Cambiamenti del Clima e […]
      pillole
    • Il 2024 anno record per il turismo europeo 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Nel 2024 i pernottamenti turistici nelle strutture ricettive dell'Unione hanno superato i 3 miliardi di pernottamenti, con un aumento del 2,7% rispetto all'anno precedente. È il nuovo massimo storico registrato da Eurostat, confermando la ripresa definitiva dei flussi internazionali. Quasi due terzi dei pernottamenti, il 62,8%, è stato in alberghi e strutture […]
      pillole
    • Tg Economia - 21/11/2025 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Il 2024 anno record per il turismo europeo - A Bologna si discute delle economie urbane del futuro - Investimenti ESG, cresce l'interesse dei clienti - Mappe catastali consultabili on line anche dai contribuenti sat/gtr
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    • Ucraina, von der Leyen “Proseguiremo il sostegno per tutto il tempo necessario”
    • Spalletti “A Firenze dobbiamo far vedere di essere gente da Juve”
    • Manovra, Meloni “Rafforzare tessuto produttivo e difendere economia reale”
    • ASTOI Confindustria Viaggi e Fondo ASTOI, Pier Ezhaya rieletto presidente
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    • Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
    • Norris brilla nel venerdì di Las Vegas, fiducia Ferrari
    • Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
    Recenti

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    By admin21 Novembre 20251 Cultura 3 Mins Read

    Presentato a Roma il libro del Presidente del Forum Famiglie Adriano Bordignon “Rivoluzione famiglia. Un ecosistema…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.