Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    • La giornata mondiale della televisione
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Rosario Scuteri e la missione di Greenforlife: visione green e ecosostenibilità nell’ immobiliare
    Ambiente

    Rosario Scuteri e la missione di Greenforlife: visione green e ecosostenibilità nell’ immobiliare

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla27 Marzo 2024Updated:27 Marzo 2024Nessun commento1 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – In collaborazione con Wonize.it 
    GreenforLife nasce dall'incontro tra tradizione e innovazione. Trent'anni di esperienza nel settore immobiliare si fondono con una visione pionieristica del fare impresa. Dove l'ecosostenibilità e il benessere collettivo diventano i pilastri fondamentali. La storia di GreenforLife è una narrazione di passione, dedizione e resilienza, costellata da centinaia di appartamenti realizzati e venduti. Testimoni di un impegno ininterrotto verso l'eccellenza e l'innovazione. 
    Rosario Scuteri, la mente visionaria dietro a GreenforLife, porta con sé un bagaglio di esperienze unico. Imprenditore dal 1998, Scuteri ha navigato attraverso le tempeste del settore immobiliare, affrontando le sfide con coraggio e trasformando le avversità in opportunità di crescita personale e professionale. La crisi del mattone del 2010 non ha fermato la sua sete di innovazione. Al contrario, ha segnato l'inizio di un viaggio di riscoperta che, attraverso la pratica dello yoga e viaggi spirituali, ha portato alla nascita di un nuovo modo di concepire l'impresa immobiliare. GreenforLife si distingue per la sua filosofia aziendale unica, che pone al centro la selezione scrupolosa dei lotti e l'artigianalità delle costruzioni, mantenendo un controllo diretto e personale su ogni fase del progetto. Questo approccio permette di lavorare con margini adeguati, assicurando solidità e qualità superiore ad ogni opera. Ma GreenforLife è molto più di questo. È l'espressione tangibile di un sogno, quello di riforestare la Lombardia. Obiettivo al quale l'azienda si dedica con passione, reinvestendo il 10% dei propri utili in laboratori e iniziative green. L'impegno di Scuteri e del suo team va oltre la semplice realizzazione immobiliare. È un impegno verso la comunità, la natura e il futuro del pianeta. GreenforLife rappresenta un nuovo capitolo nel mondo dell'immobiliare, dove ogni progetto è un passo avanti verso un futuro più sostenibile e armonioso.   Greenforlife incarna una rivoluzione nel settore immobiliare. Trattasi di un impegno incondizionato per l'ecosostenibilità che va ben oltre la costruzione di semplici edifici. Questa visione pionieristica mira a reinventare il modo in cui viviamo, trasformando i nostri spazi abitativi in esempi tangibili di rispetto e cura per l'ambiente che ci circonda. Al cuore di questa rivoluzione verde c'è un obiettivo audace ma profondamente ispiratore: piantare un milione di alberi in Lombardia in soli 8 anni. Il motivo? Un desiderio ardente di incrementare il verde nelle aree urbane, ridurre l'inquinamento, e sostenere la biodiversità locale attraverso pratiche come l'agroforestazione e l'agricoltura urbana. Greenforlife non si limita a costruire; aspira a creare ecosistemi urbani in cui la vitalità delle piante è massimizzata, dove ogni albero piantato contribuisce a un cambiamento significativo verso un ambiente più sano e un equilibrio ecologico a lungo termine. Ma come si traduce questa visione nel concreto? Attraverso l'adozione di principi di bioedilizia e l'integrazione di tecnologie all'avanguardia nelle proprie costruzioni. Greenforlife sceglie materiali e metodologie che rispettano l'ambiente, come l'utilizzo del legno da filiere certificate. Non lo fa solo per il suo impatto positivo sul pianeta ma anche per i benefici che offre in termini di benessere abitativo e resilienza strutturale. Le pratiche di agroforestazione vanno oltre il semplice piantare alberi. Rappresentano un sistema diverso. Una strategia per ricreare ecosistemi autosufficienti che imitano la complessità e la ricchezza delle foreste naturali. Questo approccio, che include policolture e stratificazione vegetale, non solo esalta la produttività e la diversità biologica ma promuove anche la conservazione delle acque e riduce la necessità di interventi chimici.   Al centro della missione di Greenforlife c'è un doppio impegno che rivoluziona il concetto di spazio abitativo. Da un lato, l'azienda si dedica al recupero e alla rigenerazione degli edifici esistenti, trasformando quello che una volta era trascurato in qualcosa di vivente e respirante, un omaggio alla storia e al futuro. Dall'altro, propone l'edificazione di nuove costruzioni ecosostenibili, vere e proprie incarnazioni della filosofia green che Greenforlife porta avanti con fervore. Il recupero degli edifici non è semplicemente una questione di estetica. È un atto di cura verso le città e le loro comunità. Un modo per ridare vita a spazi dimenticati e, contemporaneamente, ridurre l'impatto ambientale che nuove costruzioni potrebbero avere. Greenforlife vede nel recupero un'opportunità di creare ambienti abitativi unici. Dove il passato e il presente si fondono in armonia con la natura circostante. Quando si tratta di nuove costruzioni, Greenforlife sceglie la via della bioedilizia. Utilizzare il legno, una risorsa rinnovabile e a basso impatto ambientale, non è una scelta casuale. È il simbolo dell'impegno di Greenforlife verso la sostenibilità. Per ogni albero utilizzato, ne vengono piantati altri, in un ciclo continuo di vita che rafforza l'impegno dell'azienda a un futuro più verde. Le nuove costruzioni non sono solo ecosostenibili. Sono anche avanguardia pura. Abitazioni in legno di classe Oro, A e Passive House non solo rispettano l'ambiente, ma offrono anche un benessere abitativo senza precedenti, grazie all'uso di impiantistica di ultima generazione e alla loro natura antisismica. E non è tutto: i cantieri in bioedilizia di Greenforlife si distinguono per la loro efficienza, completando le opere in tempi notevolmente inferiori rispetto al tradizionale.   Il cantiere di Via Rismondo 91 a Baggio segna un capitolo entusiasmante nella storia di Greenforlife. Un edificio dimenticato, destinato a rinascere.  L'acquisto di questa palazzina è solo l'inizio. La trasformazione coinvolge ogni angolo. Dal negozio abbandonato al piano terra al sottotetto inutilizzato, rivitalizzandoli in cinque residenze moderne, due delle quali vengono arricchite da giardini privati. Un tocco di verde in città.  Questo progetto non è solo una ristrutturazione. È una dichiarazione d'intenti. Greenforlife vuole dimostrare come il recupero urbano possa rigenerare quartieri interi, offrendo benefici ambientali tramite l'incremento di spazi verdi e rafforzando il senso di comunità tra i residenti.   Il 10, 11 e 12 maggio 2024, Greenforlife estende un caloroso invito a chiunque desideri essere parte di un evento rivoluzionario: il suo primo laboratorio di agroforestazione. L'obiettivo è ambizioso: piantare almeno 1000 piante, un'azione collettiva che vede i partecipanti lavorare fianco a fianco, seguendo le preziose indicazioni di Giuseppe Sannicandro, un tecnico esperto di agroforestazione responsabile del progetto. Questo è un appello a partecipare attivamente al cambiamento ecologico, un'opportunità per imparare direttamente sul campo come l'agroforesta possa essere un motore potente per la rigenerazione e la trasformazione del nostro pianeta. —[email protected] (Web Info)

    adnkronos sostenibilità
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    By marco21 Novembre 20251 Agricoltura 3 Mins Read

    Si è chiusa a Palazzo Della Valle la due giorni di eventi promossa da Agriturist…

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Tg News - 21/11/2025 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Piano di pace Ucraina, Zelensky “Siamo a un bivio” - Meloni a Johannesburg per il G20 - Raid israeliani a Rafah, uccisi 5 militanti di Hamas - Violenza sulle donne, polemiche su ministri Nordio e Roccella - Famiglia nel bosco, portati via i tre figli - Medicina, studenti […]
      pillole
    • A Palermo nasce l'ILW, Palmigiano "Professione legale interconnessa" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Palermo è protagonista di un evento che guarda al futuro della professione legale: l'assemblea costitutiva dell'International Lawyers Worldwide (ILW). Questo incontro, che si è svolto al Palazzo Liberty Unique Hotel, ha dato il via a una rete internazionale pensata per innovare, rafforzare e facilitare la collaborazione tra avvocati di molteplici Paesi. L'iniziativa […]
      pillole
    • Lazio, Rocca "Agevolazioni fiscali per valorizzare il patrimonio culturale" 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo pensato di dare un segnale di attenzione attraverso questa proposta di legge, riguardante le agevolazioni fiscali per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, mi auguro possa essere approvata a breve in Consiglio regionale". Lo ha dichiarato il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, a margine della presentazione […]
      pillole
    • Mediterraneo sempre più caldo, servono azioni immediate 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Mediterraneo si sta scaldando più velocemente della media globale, e gli scienziati lanciano l’allarme: servono azioni immediate e coordinate per proteggere una delle aree più delicate del pianeta. A dirlo è il nuovo programma dell’Unione per il Mediterraneo insieme alla rete di ricercatori MedEcc (Ricercatori Mediterranei sui Cambiamenti del Clima e […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    • Ucraina, von der Leyen “Proseguiremo il sostegno per tutto il tempo necessario”
    • Spalletti “A Firenze dobbiamo far vedere di essere gente da Juve”
    • Manovra, Meloni “Rafforzare tessuto produttivo e difendere economia reale”
    • ASTOI Confindustria Viaggi e Fondo ASTOI, Pier Ezhaya rieletto presidente
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    • Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
    • Norris brilla nel venerdì di Las Vegas, fiducia Ferrari
    • Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
    Recenti

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    By admin21 Novembre 20251 Cultura 3 Mins Read

    Presentato a Roma il libro del Presidente del Forum Famiglie Adriano Bordignon “Rivoluzione famiglia. Un ecosistema…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.