Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Como-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
    • Atalanta-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
    • Cagliari-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
    • Juve-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla
    • Kursk, Russia abbatte drone ucraino: fiamme in sito nucleare
    • Sinner-Kopriva, ecco quando Jannik debutterà agli Us Open: orario e dove vedere match
    • Vuelta, oggi la seconda tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
    • MotoGp, oggi si corre in Ungheria: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Mantegna riscoperto, dipinto veneziano identico a quello in Usa
    Arte

    Mantegna riscoperto, dipinto veneziano identico a quello in Usa

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla10 Maggio 2024Updated:10 Maggio 2024Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Un piccolo dipinto di fine Quattrocento con "l'impronta" di Andrea Mantegna (1431-1506), riscoperto di recente nei depositi del Museo Correr di Venezia, è stato oggetto di un complesso restauro, sostenuto dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, e ora viene restituito alla ammirazione del pubblico e alla possibilità di nuovi studi, approfondimenti e confronti.  L'olio su tavola dal titolo "Madonna col Bambino Gesù, San Giovanni Battista fanciullo e sei sante", datato al 1490-1495, già appartenuto alla favolosa collezione lasciata nel 1830 da Tedoro Correr alla Città di Venezia, è in mostra per la prima volta, da oggi 10 maggio al 27 ottobre 2024, a Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta (Padova), luogo natale di Andrea Mantegna. L'esposizione "L'impronta di Andrea Mantegna. Un dipinto riscoperto del Museo Correr di Venezia" permette di avvicinare un'opera misteriosa, pervasa dallo spirito delle grandi corti italiane del Rinascimento e che, soprattutto, reca la chiara il segno del celebre pittore padovano. Il dipinto a tempera, olio e oro su tavola (cm 38×44,5) riemerso dai depositi del museo veneziano aveva urgente bisogno di un restauro, perchè alterato dal tempo e con successive ridipinture che ne impedivano leggibilità e valutazione. Sono così iniziati lo studio, l'indagine scientifica, anche con l'ausilio di sofisticate tecnologie e poi il delicatissimo restauro. Il primo dato intrigante è che la stessa, singolare, scena sacra tutta al femminile è pressoché identica a quella visibile di un dipinto oggi conservato nell''Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (Usa), da sempre attribuito al grande Andrea Mantegna – ne reca la firma, anche se ritenuta non originale da alcuni studiosi – e già presente nelle celebri collezioni mantovane dei Gonzaga. Di tale somiglianza le indagini radiologiche e riflettografiche effettuate sul dipinto veneziano hanno dato chiara spiegazione tecnica, assolutamente inaspettata e sorprendente: il disegno, rilevato strumentalmente sotto al colore, delinea un tracciato pressoché perfettamente coincidente con il dipinto di Boston. Dunque, entrambi i dipinti sembrano essere stati realizzati a partire dallo stesso cartone, forato per trasferire a spolvero i punti guida del disegno sulle due tavole.  È conseguente ritenere che le due opere siano state realizzate dal medesimo atelier – indubbiamente quello mantovano di Andrea Mantegna – a breve distanza di tempo se non in contemporanea: due dipinti quasi del tutto identici, solo con qualche piccola ma significativa variante di dettaglio e colore. Altro dato essenziale emerso da analisi e restauro – ad aumentare ulteriormente il fascino del dipinto veneziano riscoperto – è che si tratta di un'opera incompiuta; ossia, dopo un accuratissimo processo creativo, certo lungo e faticoso, per una incognita ragione il pittore ha abbandonato l'opera ad un passo dal termine. Ma i misteri non finiscono qui: le domande aperte riguardano anche chi ne fu il committente o, più verosimilmente, la committente (forse una illustre dama Gonzaga) e per quale contingente motivo avrebbe richiesto due dipinti uguali, per quali destinatari, quali significati celano l'attorniarsi alla Vergine e al Bambino Gesù di tante sante donne, alcune identificabili chiaramente, altre invece apparentemente anonime, ma vestite elegantemente alla moda di corte coeva al dipinto. E ancora: quale viaggio abbia fatto giungere in laguna il dipinto ora ritrovato, quali e quanti passaggi per finire nelle mani dell'insaziabile collezionista Teodoro Correr tra Sette e Ottocento. La mostra "L'impronta di Andrea Mantegna", promosso da Fondazione Musei Civici di Venezia e Fondazione G. E. Ghirardi con il sostegno del Comune di Venezia e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, è l'occasione per rivelare al pubblico il misterioso, affascinantissimo dipinto e per tentare le prime risposte alle tante domande poste dalla sua particolarissima natura, materiale, artistica, iconografica. Infatti, accanto al dipinto, un ricco apparato didascalico, su pannelli e multimediale con monitor touch-screen, illustra al pubblico i dati più interessanti emersi dalle indagini e dal restauro, guidandoli nelle profondità della pittura.  Il visitatore potrà addentrarsi nelle prime ipotesi interpretative dei molteplici significati delle raffigurazioni: un affascinate percorso che, attorno alla corte mantovana dei Gonzaga, convoca alcune tra le più celebri figure del Rinascimento. Tra queste Isabella d'Este, tra le più probabili committenti per il singolare 'doppio dipinto', in momento storico – quello di fine Quattrocento – tra i più complessi difficili e nel contempo luminosi della storia d'Italia. A Piazzola sul Brenta, il piccolo dipinto è offerto anche all'attenzione degli studiosi, che potranno tentare di scalfirne gli affascinanti segreti e, soprattutto, indagare la reale natura e misura della forte, personalissima ‘impronta’ che in esso ha lasciato il grande Mantegna: l'ideazione e il disegno, o anche l’esecuzione di sua mano? Anche in attesa di tali risposte, la mostra-dossier rappresenta l'epilogo del primo atto di una appassionante vicenda che unisce scoperta, indagine, studio, conservazione, restituzione, valorizzazione. Tutto ciò è la parte essenziale dal lavoro quotidiano e della missione della Fondazione Musei Civici di Venezia, che in questa specialissima occasione ha trovato il sostegno di Fondazione G. E. Ghirardi, una realtà mirata alla condivisione della conoscenza e valorizzazione della storia del territorio, del patrimonio artistico, culturale, sociale: scommettendo sul progetto, sostenendo il restauro e questa prima esposizione, ha permesso di far riemergere quello si riconosce come un vero gioiello nascosto. Un’opera ritrovata di straordinaria suggestione, che ha molto, molto da raccontare; iniziando da Piazzola, prima del suo rientro, nel mese di ottobre, nella sua casa veneziana del Museo Correr. Il dipinto rappresenta il tema della Sacra Conversazione: la Madonna e il bambino Gesù in muto dialogo spirituale con San Giovanni Battista fanciullo e sei sante. Dal punto di vista strettamente iconografico, il soggetto sembra legarsi al tema figurativo fiammingo della Virgo inter virgines, vivo soprattutto nelle corti di Francia e Borgogna del secolo XV. Le figure – tutte e solo donne, ad eccezione dei due fanciulli – sono disposte a semicerchio, alcune sedute, altre inginocchiate su di un chiaro terreno, al limitare di un retrostante prato e con un profondo paesaggio aperto alle loro spalle. Una scoscesa quinta rocciosa bruno-scura è sulla sinistra, mentre al centro e verso destra serpeggia un largo fiume, oltre al quale più lontane e chiare quinte montuose fiancheggiano un dosso collinare punteggiato di piccoli alberi frondosi, sopra al quale si apre l'unico limitato spazio di cielo. Minuscole figure popolano il paesaggio: sulla cima del rilievo roccioso a sinistra si scorge San Girolamo eremita penitente con il leone; il fiume è guadato da San Cristoforo col piccolo Gesù sulle spalle; sulla opposta riva del fiume San Giorgio a cavallo combatte il drago; non lontane, pure sulla riva, vi sono minuscole figurine di uomini. Delle sei sante, formanti l'insolito sacro gineceo, sono identificabili – le prime a sinistra della Madonna – Elisabetta, anziana e ammantata e Maria Maddalena, coi lunghi capelli biondi. Esse, come la santa Margherita a destra della Vergine, portano i panni all’antica della secolare tradizione figurativa cristiana. Invece, le altre tre ignote figure, una all’estrema destra, altre due verso il margine sinistro, vestono in ricchi ed elaborati abiti contemporanei e sfoggiano ricercate acconciature, secondo la moda delle corti italiane databile precisamente intorno al 1490. Possono esse alludere a ritratti di gentildonne realmente esistite, poste a impersonare sante o beate col loro stesso nome? Potrebbe tra esse celarsi la celebre Isabella d'Este, giunta a Mantova giovane sposa del marchese Francesco Gonzaga proprio nel 1490?  (di Paolo Martini) —[email protected] (Web Info)

    adnkronos newsregionali
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Como-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

    24 Agosto 2025

    Atalanta-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

    24 Agosto 2025

    Cagliari-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

    24 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Ardea il consigliere comunale Marcucci segnala alla procura le montagne dei rifiuti non raccolti. Per accertare le responsabilità

    By marco23 Agosto 20254 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    Ardea , l’amministrazione comunale tramite il consigliere delegato al litorale ardeatino Franco Marcucci . Comunica…

    Salute, orecchio tappato: i pericoli dei cotton fioc e i rimedi consigliati dagli esperti

    23 Agosto 2025

    La Tuffatrice di Paestum del pittore Mangone nel ritratto del pittore fiammingo Jan van Eyck

    23 Agosto 2025

    Prof.Marco Toscani: “Dopo morte per intervento autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “

    22 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • West Nile, Rocca "Nel Lazio è stato raggiunto il picco" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - Nella Regione Lazio "credo sia ormai stato raggiunto il picco" e "i numeri dovrebbero iniziare a calare nei prossimi giorni e settimane". Lo dichiara a margine dei lavori del Meeting di Rimini, il presidente della Regione, Francesco Rocca. Incontrando i giornalisti spiega che "da subito si è costituita una task force a […]
      pillole
    • Iannantuoni "L'università è strumento democratico per crescita Paese" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Le sfide future delle università rappresentano un tema fondamentale del nostro Paese, perché riguardano lo sviluppo". Così Giovanna Iannantuoni, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) che, a margine dei lavori del Meeting di Rimini, spiega all'Italpress come le sfide da affrontare riguardino "la perdita di competitività e di posizioni […]
      pillole
    • Pensioni, Passero "Le assicurazioni devo farsi trovare pronte" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Il tema della sostenibilità per la popolazione italiana è rilevante, siamo una popolazione che invecchia e c'è un tema di garantire una vita dignitosa e longeva ai nostri concittadini. Per questo credo si debba tornare a una visione di economia sociale di mercato in cui pubblico e privato fanno la loro parte. […]
      pillole
    • Beccalli "L'università non sia una fabbrica anonima di laureati" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "L'università non deve essere una fabbrica anonima di laureati, deve consentire ad ogni studente di esprimere la sua unicità e valorizzare il percorso formativo di ciascuno secondo i talenti, non limitandosi alla testa ma coinvolgendo mani e cuore. Un percorso integrato che valorizzi la persona appieno". Così Elena Beccalli, rettore dell'Università Cattolica […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Subito un passo falso del Milan, Cremonese corsara per 2-1
    • La Roma di Gasperini parte bene, Wesley stende il Bologna
    • Tank israeliani a Gaza, Smotrich “Chi non va via muoia o si arrenda”
    • Università tra tradizione e innovazione, confronto al Meeting di Rimini
    • De Bruyne gol e il Napoli vince all’esordio: Sassuolo battuto 2-0
    • Genoa fermato dal Lecce, al Ferraris finisce 0-0
    • Piantedosi “Prima o poi sarà il turno di sgomberare Casapound”
    • Giorgetti “Dazi incidono su aspettative prima che su export”
    • Philipsen vince a Novara la prima tappa della Vuelta 2025
    • Tudor “Vogliamo partire bene, sensazioni positive”
    Recenti

    Como-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

    24 Agosto 2025

    Atalanta-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

    24 Agosto 2025

    Cagliari-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

    24 Agosto 2025

    Juve-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla

    24 Agosto 2025
    Primo Piano

    Como-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

    By Fabrizio Gerolla24 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Inizia la stagione della Lazio. Oggi, domenica 24 agosto, i biancocelesti volano a…

    Atalanta-Pisa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

    Cagliari-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

    Juve-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla

    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Martellozzo (Bellussi): “15% è tanto ma americani compreranno ancora nostro prosecco”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

    By Fabrizio Gerolla21 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

    By Fabrizio Gerolla20 Agosto 20251 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.