Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ucraina-Russia, media: “Kiev attacca, droni su Mosca e San Pietroburgo”
    • Allegri ‘striglia’ il Milan: “Non percepiamo i pericoli, per fortuna siamo all’inizio”
    • Milan-Cremonese 1-2: cade subito il Diavolo, a San Siro la prima sorpresa della Serie A
    • Roma-Bologna 1-0, gol di Wesley e Gasperini parte con 3 punti
    • Damiano David in tribuna per Roma-Bologna, bodyguard ‘stopper’ blocca ammiratrici
    • Milan-Cremonese, gol di Pavlovic e proteste grigiorosse: cos’è successo
    • SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 23 agosto
    • Napoli, buona la prima: McTominay e De Bruyne stendono il Sassuolo
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » L’Italia aiuta il Marocco ad accorciare le distanze della cura con il progetto sanitario Mama Sofia
    Mondo

    L’Italia aiuta il Marocco ad accorciare le distanze della cura con il progetto sanitario Mama Sofia

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla27 Maggio 2024Nessun commento4 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    mama sofia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Tracciare i pazienti cronici sul territorio con braccialetti elettronici, migliorare l’accesso alle cure per chi vive in aree remote, ottimizzare la spesa sanitaria: sono questi solo alcuni degli obiettivi che si propone in Marocco “Mama Sofia accorcia le distanze della cura”, ambizioso progetto di telemedicina promosso dalla fondazione di Zakia Seddiki Attanasio e dedicato alla memoria del marito ed ex ambasciatore d’Italia ucciso nel 2021 nella Repubblica democratica del Congo. Il progetto pilota ha ottenuto il patrocinio del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale ed è stato inserito nel Piano Mattei per l’Africa e vede la stretta partecipazione di istituzioni, imprese e società civile, “come voleva Luca”, sottolinea Zakia. Nelle intenzioni di Rabat l’iniziativa – sviluppata grazie alle competenze tecnologiche dei gruppi Dedalus e Vexavit – si svilupperà su dieci mesi, coinvolgendo 10 mila persone di diverse fasce, con un’attenzione ai pazienti pediatrici per i quali l’ospedale di Rabat collaborerà con l’istituto Gaslini di Genova, ritenuto un’eccellenza nel settore.

    Si tratta di un progetto di telemedicina applicata ad un pilastro del settore sanitario, la prevenzione, che verrà finanziato principalmente da privati (le cifre in ballo variano tra i 2 e i 3 milioni di euro) e dovrebbe accelerare nei prossimi sei mesi, in linea con le tempistiche di sviluppo del fascicolo sanitario elettronico marocchino e del più ampio progetto di digitalizzazione sanitaria. Il desiderio da parte del governo di Rabat – ma anche di Roma – è di fare del progetto Mama Sofia un volano per il rafforzamento della cooperazione italiano-marocchina. Per il ministro della Salute e della Protezione sociale marocchino, Khalid Ait Taleb, “nel giro delle prossime due settimane” potrebbe essere finalizzata una bozza di accordo di cooperazione sanitaria fra i due Paesi che coinvolga “anche altri settori, da concordare”, e sui quali potrebbero confrontarsi già nei prossimi giorni lo stesso Taleb e l’omologo italiano, Orazio Schillaci, in occasione dell’assemblea dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) che si apre lunedì, 27 maggio, a Ginevra.

    L’ambasciatore d’Italia a Rabat, Armando Barucco, ha tenuto a sottolineare la stretta connessione esistente fra l’origine del progetto e l’ambasciatore Attanasio. “È un progetto che nasce nei valori di Luca, un funzionario dello Stato che ha servito in modo straordinariamente efficace ovunque sia stato, da Casablanca a Kinshasa, e che aveva una capacità di costruire ponti e relazioni umane con un’attenzione al mondo della società civile ed al contempo agli interessi delle imprese”, ha detto durante la presentazione del progetto fatta al Palazzo d’Italia di Casablanca, edificio dedicato alla memoria dell’ex ambasciatore. “Al più brillante dei nostri diplomatici” è andato più volte il commosso ricordo di Barucco. La moglie di Attanasio, Zakia, ha tenuto a ringraziare il governo Meloni – la presidente del Consiglio ed il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani in testa – “per aver creduto in questo progetto”. Sentiti ringraziamenti sono andati anche al ministro della Salute, Orazio Schillaci, al segretario generale della Farnesina Riccardo Guariglia, al consigliere diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri e per la struttura di missione del Piano Mattei, Fabrizio Saggio, ed al consigliere Lorenzo Ortona. Presente alla cerimonia di Casablanca anche il console generale d’Italia, Marco Silvi, che ha sottolineato a sua volta l’importanza nel progetto Mama Sofia per aver creato una sinergia fra mondo imprenditoriale, istituzioni e società civile.
    Il progetto, ha spiegato l’amministratore delegato del gruppo Dedalus Andrea Fiumicelli, si basa su tre pilastri tecnologici uniti alla responsabilità etica ed umana. Il primo prevede di misurare sui pazienti in tempo reale diversi parametri medici attraverso dei braccialetti elettronici. Progettati da Vexavit, i dispositivi avranno autonomia d’uso e permetteranno di trasmettere i dati ai centri di elaborazione. Il secondo, tocca proprio l’analisi delle informazioni raccolte, in modo da identificare dei “pattern” e formulare così degli eventuali “campanelli d’allarme” utili a prendere decisioni cliniche. Terzo, il progetto intende permettere al Marocco di integrare l’esito di questo monitoraggio all’interno di una piattaforma software, condivisibile con le strutture ospedaliere ed il personale in contatto con i pazienti. L’aspetto umano, quarto pilastro del progetto, è il “contenitore” fondamentale di tutta la strategia tecnologica, sottolinea Fiumicelli. Molteplici i casi d’uso. Si va dalla possibilità di agevolare “dimissioni protette” di casi clinici complessi, che secondo i tecnici sarà possibile anticipare attraverso la fornitura di device per il tracciamento, pratica utile a liberare posti letto e a non congestionare le strutture, alleviando inoltre la spesa sanitaria locale. Un secondo caso d’uso riguarda il monitoraggio dei pazienti cronici che vivono lontano dai centri di cura; un terzo la possibilità di facilitare la medicina multidisciplinare chiedendo un secondo parere medico, in questo caso coinvolgendo l’istituto pediatrico Gaslini di Genova. Infine, non irrilevante per i Paesi nei quali il progetto potrebbe essere applicato: come spiegato dallo stesso Fiumicelli ad “Agenzia Nova”, infatti, il progetto si vuole “replicabile e scalabile” in altre destinazioni dove ampie fasce di popolazione vivono in aree remote, lontano dai centri sanitari nei quali l’accesso alle cure è più immediato. Naturali candidati ad una replica dell’iniziativa sono diversi Paesi dell’Africa, tutti quelli dove aree desertiche separano i pazienti da un rapido accesso alle cure.

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Ucraina-Russia, media: “Kiev attacca, droni su Mosca e San Pietroburgo”

    24 Agosto 2025

    Allegri ‘striglia’ il Milan: “Non percepiamo i pericoli, per fortuna siamo all’inizio”

    23 Agosto 2025

    Milan-Cremonese 1-2: cade subito il Diavolo, a San Siro la prima sorpresa della Serie A

    23 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Ardea il consigliere comunale Marcucci segnala alla procura le montagne dei rifiuti non raccolti. Per accertare le responsabilità

    By marco23 Agosto 20254 Segnalate dalla Redazione 2 Mins Read

    Ardea , l’amministrazione comunale tramite il consigliere delegato al litorale ardeatino Franco Marcucci . Comunica…

    Salute, orecchio tappato: i pericoli dei cotton fioc e i rimedi consigliati dagli esperti

    23 Agosto 2025

    La Tuffatrice di Paestum del pittore Mangone nel ritratto del pittore fiammingo Jan van Eyck

    23 Agosto 2025

    Prof.Marco Toscani: “Dopo morte per intervento autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “

    22 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • West Nile, Rocca "Nel Lazio è stato raggiunto il picco" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - Nella Regione Lazio "credo sia ormai stato raggiunto il picco" e "i numeri dovrebbero iniziare a calare nei prossimi giorni e settimane". Lo dichiara a margine dei lavori del Meeting di Rimini, il presidente della Regione, Francesco Rocca. Incontrando i giornalisti spiega che "da subito si è costituita una task force a […]
      pillole
    • Iannantuoni "L'università è strumento democratico per crescita Paese" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Le sfide future delle università rappresentano un tema fondamentale del nostro Paese, perché riguardano lo sviluppo". Così Giovanna Iannantuoni, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) che, a margine dei lavori del Meeting di Rimini, spiega all'Italpress come le sfide da affrontare riguardino "la perdita di competitività e di posizioni […]
      pillole
    • Pensioni, Passero "Le assicurazioni devo farsi trovare pronte" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "Il tema della sostenibilità per la popolazione italiana è rilevante, siamo una popolazione che invecchia e c'è un tema di garantire una vita dignitosa e longeva ai nostri concittadini. Per questo credo si debba tornare a una visione di economia sociale di mercato in cui pubblico e privato fanno la loro parte. […]
      pillole
    • Beccalli "L'università non sia una fabbrica anonima di laureati" 23 Agosto 2025
      RIMINI (ITALPRESS) - "L'università non deve essere una fabbrica anonima di laureati, deve consentire ad ogni studente di esprimere la sua unicità e valorizzare il percorso formativo di ciascuno secondo i talenti, non limitandosi alla testa ma coinvolgendo mani e cuore. Un percorso integrato che valorizzi la persona appieno". Così Elena Beccalli, rettore dell'Università Cattolica […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Subito un passo falso del Milan, Cremonese corsara per 2-1
    • La Roma di Gasperini parte bene, Wesley stende il Bologna
    • Tank israeliani a Gaza, Smotrich “Chi non va via muoia o si arrenda”
    • Università tra tradizione e innovazione, confronto al Meeting di Rimini
    • De Bruyne gol e il Napoli vince all’esordio: Sassuolo battuto 2-0
    • Genoa fermato dal Lecce, al Ferraris finisce 0-0
    • Piantedosi “Prima o poi sarà il turno di sgomberare Casapound”
    • Giorgetti “Dazi incidono su aspettative prima che su export”
    • Philipsen vince a Novara la prima tappa della Vuelta 2025
    • Tudor “Vogliamo partire bene, sensazioni positive”
    Recenti

    Ucraina-Russia, media: “Kiev attacca, droni su Mosca e San Pietroburgo”

    24 Agosto 2025

    Allegri ‘striglia’ il Milan: “Non percepiamo i pericoli, per fortuna siamo all’inizio”

    23 Agosto 2025

    Milan-Cremonese 1-2: cade subito il Diavolo, a San Siro la prima sorpresa della Serie A

    23 Agosto 2025

    Roma-Bologna 1-0, gol di Wesley e Gasperini parte con 3 punti

    23 Agosto 2025
    Primo Piano

    Ucraina-Russia, media: “Kiev attacca, droni su Mosca e San Pietroburgo”

    By Fabrizio Gerolla24 Agosto 20251 Primo Piano 5 Mins Read

    (Adnkronos) – Le forze armate ucraine hanno lanciato oggi, domenica 24 agosto, un attacco con…

    Allegri ‘striglia’ il Milan: “Non percepiamo i pericoli, per fortuna siamo all’inizio”

    Milan-Cremonese 1-2: cade subito il Diavolo, a San Siro la prima sorpresa della Serie A

    Roma-Bologna 1-0, gol di Wesley e Gasperini parte con 3 punti

    Lavoro

    Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Martellozzo (Bellussi): “15% è tanto ma americani compreranno ancora nostro prosecco”

    By Fabrizio Gerolla22 Agosto 20250 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Dazi, Caffo (Consorzio nazionale Grappa): “Ci aspettavamo esenzione per superalcolici, speriamo in spiragli”

    By Fabrizio Gerolla21 Agosto 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    L’esperto: “Cumulo contributivo 2025 è un’opportunità concreta per anticipare la pensione”

    By Fabrizio Gerolla20 Agosto 20251 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.