Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“
    • Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne
    • Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”
    • “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025
    • Educazione finanziaria. A Salsomaggiore Terme il secondo workshop con Fondo Fon.Te. “Comincia oggi a essere previdente”
    • A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”
    • Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime
    • A Roma l’evento di Libero Quotidiano “Energie nuove. Investimenti, reti, relazioni”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Il Giornale 50 anni dopo. Una storia di impegno, innovazione e libertà di informazione
    Segnalate dalla Redazione

    Il Giornale 50 anni dopo. Una storia di impegno, innovazione e libertà di informazione

    adminBy admin24 Giugno 2024Nessun commento15 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Al centro dell’evento temi come la geoeconomia e la geopolitica, il ruolo dell’economia e dell’impresa, in un mondo in cui gli scenari economici e finanziari mutano rapidamente

    Si è tenuto presso gli IBM Studios di Milano l’evento “Il Giornale 50 anni dopo”, in occasione del primo cinquantesimo anniversario del quotidiano fondato da Indro Montanelli nel 1974. Il Giornale nacque da una necessità, da una rabbia e da una sfida. Da allora non ha mai smesso di osservare con uno sguardo personale e controcorrente alle grandi svolte che segnano la storia, quelle che, in presa diretta, appaiono come crocevia e cambi di paradigma. Al centro dell’evento, temi come la geoeconomia e la geopolitica con un mercato globale che assomiglia sempre più a un campo minato, in cui i valori universali dell’Occidente sono minacciati da conflitti economici e militari, dove il confine tra Stati e grandi gruppi privati si fa sempre più sottile. Il ruolo dell’economia e dell’impresa, in un mondo in cui gli scenari economici e finanziari mutano rapidamente. I vantaggi e i rischi dell’intelligenza artificiale, una tecnologia che cresce, apprende, si espande e sviluppa capacità inattese e imponderabili. Il sogno di una crescita che tira in ballo la sostenibilità, le infrastrutture, l’energia, le politiche statali e globali, fino a toccare le scelte quotidiane dei singoli individui.

    Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, ha dichiarato: “Il Giornale fu un atto di coraggio. Ricordo bene quegli anni, erano gli anni delle Brigate Rosse, del rapimento di Moro e delle stragi. Il Giornale fu un atto di rottura rispetto al conformismo che guardava a sinistra. Indro Montanelli, insieme a un pugno di collaboratori, abbandonò posizioni comode in nome degli ideali e dei valori nei quali credevano. Voglio anche ricordare la straordinaria pagina culturale che aveva Il Giornale, con grandissimi pensatori e intellettuali, senza dimenticare l’attentato di cui fu vittima Montanelli”.

    Per Alessandro Sallusti, Direttore Responsabile de Il Giornale: “La freschezza di un giornale non è data dalla sua età, ma dalla capacità di leggere il mondo contemporaneo. Oggi abbiamo invitato una serie di persone esperte per immaginare cosa ci aspetta nei prossimi 50 anni. È evidente che il mondo dell’informazione sta subendo una trasformazione e una delle problematiche riguarda la sua attendibilità. L’informazione certificata come quella dei giornali e dei quotidiani resta un’àncora di salvezza. Ci sarà un’accelerazione talmente rapida che al momento è difficile capire come sarà il futuro”.

    Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di ENI, ha dichiarato: “Il destino dell’Africa è il nostro destino, bisogna capirlo adesso e cambiare paradigma perché i Paesi sviluppati, che in quel continente ci stanno da oltre 100 anni, hanno investito moltissimo ma senza un pensiero strategico. Se vogliamo che l’Africa sia un vero interlocutore, dobbiamo aiutarla e farla crescere. E farla crescere non vuol dire investire in quel continente per portare in Europa le risorse africane. Ma investire per creare valore. Prenderci rischi per loro e con loro. Il Piano Mattei ha questa filosofia: far crescere l’interlocutore. Per creare valore occorre investire nel lungo termine e non nel breve termine”.

    Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, ha dichiarato: “Il Piano Industriale 2024-2028 di Terna è l’esempio di come contribuiremo alla crescita del Paese: gli investimenti sono i più alti nella storia del Gruppo, 16,5 miliardi di euro in cinque anni. Assistiamo a variazioni strutturali del settore, con il crescente sviluppo delle fonti rinnovabili e la progressiva riduzione della produzione di quelle tradizionali, soprattutto del carbone. Questo scenario richiede investimenti sempre più significativi in strumenti digitali che permetteranno alla rete di essere ancor più connessa, smart e sicura. Per questo, nel nuovo Piano Industriale sono previsti circa 2 miliardi di euro di investimenti in digitalizzazione. L’impegno di Terna è quello di evitare che la transizione energetica in Italia crei fratture e divari sociali, come è stato in passato per il settore delle telecomunicazioni”.

     

    Secondo Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM: “Oggi il ritorno sull’investimento è inferiore rispetto al costo del capitale. Il risultato è che si smette di investire in infrastrutture e il processo di digitalizzazione fallisce. Si pone, pertanto, un tema di normativa a livello europeo. Il mercato delle telecomunicazioni prima era a compartimenti stagni. Oggi non c’è più questa suddivisione. È necessario definire un sistema di regole per garantire l’efficienza del mercato”.

     

    Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha osservato che: “In Occidente è rimasta una grandissima complessità, in tal senso stiamo lavorando per capire come essere sempre distintivi. La regolamentazione green è certamente un’opportunità che va colta. Il modello per competere con l’Oriente è essere fornitori di una nave che sa fare più cose e fa risparmiare il costo dell’asset. La capacità e il genio ingegneristico italiano restano un valore in grado di fare la differenza con i nostri competitor“.

    Claudia Parzani, Presidente di Borsa Italiana, ha dichiarato che: “La Borsa deve essere un ponte tra aziende e investitori. La vera sfida è culturale. L’Italia si merita una Borsa più grande a sostegno del Sistema Paese, pensiamo al settore del food&beverage e del luxury in cui siamo leader. C’è un tema di regole, abbiamo processi e procedure che sono stati più lunghi di altri Paesi. Si va nella direzione di una maggiore semplificazione, ed è un aspetto significativo. Al contempo, occorrono investitori istituzionali con un ruolo maggiore al fine di indirizzare più finanziamenti nel medio e lungo periodo a sostegno del nostro tessuto industriale”.

    Tra gli altri, sono intervenuti: Mike Pompeo, Ex Segretario di Stato USA; Giampiero Massolo, Presidente Mundys; Marco Hannappel, Amministratore Delegato di Philip Morris Italia; Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di Illycaffè; Carlo Cimbri, Presidente Gruppo Unipol; Tommaso Sabato, Presidente di Acea Infrastructure; Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia; Marco Mari, Esperto Sviluppo Sostenibile; Lucia Leonessi, Direttore Generale di Confindustria Cisambiente; Vittorio Feltri, Direttore de il Giornale 1994-1997 e 2009-2010; Maurizio Belpietro, Direttore de Il Giornale 2000-2007; Mario Giordano, Direttore de Il Giornale 2007-2009; Augusto Minzolini, Direttore de Il Giornale 2021-2023; Nicola Porro, Vicedirettore de Il Giornale; Michele Brambilla, scrittore ed editorialista de Il Giornale; Domizia Carafoli, giornalista; Massimiliano Scafi, Quirinalista de Il Giornale; Osvaldo De Paolini, Vicedirettore de Il Giornale; Bruno Vespa, Giornalista; Hoara Borselli, Giornalista de Il Giornale; Vittorio Macioce, Giornalista de Il Giornale.

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    By marco27 Novembre 20255 Cronaca 2 Mins Read

    Il Comune di Lanuvio ha celebrato la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le…

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    Istituto Restauro Roma: via libera al restauro dei dipinti di San Carlo alle Quattro Fontane

    26 Novembre 2025

    Unicoop Lazio – “Il lavoro nella cooperazione sociale e nell’assistenza alla persona”

    26 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Mattarella "Tema natalità è vitale per il Paese, squilibri producono mutamenti" 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il tema della natalità "è vitale per il nostro Paese e per l'intero continente europeo. Gli squilibri demografici producono mutamenti, crisi degli assetti pre-esistenti e incidono sulle relazioni umane, sulla vita di comunità, sui modelli culturali, sulle aspirazioni delle cittadine e dei cittadini". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla […]
      pillole
    • Comunità energetiche: rimodulati i fondi, restano 795,5 milioni 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - La sesta revisione del PNRR cambia in profondità il destino delle comunità energetiche rinnovabili. La misura, che inizialmente disponeva di 2,2 miliardi di euro, dopo la rimodulazione scende a 795,5 milioni, una riduzione del 64%. Un taglio drastico che il Ministero dell’Ambiente presenta però come un passo necessario per “mettere in sicurezza” […]
      pillole
    • Plastica green dagli scarti dell'industria tessile 27 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Una materia prima plastica lavorabile, compatibile con le principali tecnologie di stampaggio, realizzata interamente da scarti tessili, che permette di risparmiare il 70% di CO2 rispetto alla plastica vergine. Grazie a questa idea la startup pisana CDC Studio si è aggiudicata il primo premio di Startup Marathon 2025, il contest promosso da […]
      pillole
    • Sequestro dei conti correnti in caso di debiti col fisco, ecco cosa accade 27 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - Il sequestro del conto corrente è un nuovo modo per il fisco per cercare di recuperare le somme dovute dai contribuenti: ne parla l'economista Gianni Lepre. fsc/gtr
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Mattarella “Il Tema della natalità è vitale per il Paese”
    • Patologie retiniche, disponibile in Italia la siringa preriempita di faricimab
    • Intesa Sanpaolo, Messina “Fare di più per crescita. Maggiore rispetto per banche”
    • Favorivano a Bologna l’immigrazione clandestina, 8 misure cautelari
    • Sequestrati a Roma 130 kg di cocaina, in 8 in manette
    • Sparatoria a Washington, Trump “E’ la più grande minaccia alla sicurezza nazionale”
    • Inter beffata nel recupero in Champions, 2-1 per l’Atletico Madrid
    • Tris Atalanta a Francoforte, Eintracht travolto 3-0
    • Cina, agenzia spaziale svela piano per crescita commerciale e cooperazione
    • Sparatoria nei pressi della Casa Bianca, fermato un sospettato
    Recenti

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    27 Novembre 2025

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    27 Novembre 2025

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    27 Novembre 2025

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    27 Novembre 2025
    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati presentati da SVIMEZ delineano un quadro economico e sociale con luci e ombre.…

    Lanuvio, grande partecipazione alle iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne

    Albano – Ferrarini lancia lappello alle forze civiche: “Apriamo tavolo di confronto sul programma”

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    Lavoro

    Rapporto SVIMEZ. Paolo Capone, Leader UGL: “Investire su infrastrutture, occupazione e formazione per rilancio del Mezzogiorno“

    By admin27 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    “C’È POSTO PER TE” ARRIVA A VERONA: OLTRE 1200 OPPORTUNITÀ DI LAVORO A JOB&ORIENTA 2025

    By admin27 Novembre 20253 Lavoro 3 Mins Read
    Cronaca

    A Roma crescono le aziende guidate da donne straniere, Confcommercio: “Motore dello sviluppo”

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20252 Cronaca 6 Mins Read
    Agricoltura

    Nasce Behar Group: la nuova piattaforma italiana per rafforzare la sicurezza strategica nelle materie prime

    By Fabrizio Gerolla27 Novembre 20253 Agricoltura 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.