(Adnkronos) – “Con un intervento complessivo di 40 milioni di euro, riporteremo a Saronno tutta la nostra realtà lavorativa ed è previsto un recupero museale importante. Per Fnm la storia del gruppo è di grande valore”. A dirlo Fulvio Caradonna, presidente di Ferrovienord e consigliere delegato di Fnm, intervenuto al Seminario di approfondimento organizzato dal Gruppo a Milano, presso sala dei milanesi della Veneranda Fabbrica del Duomo, intitolato ‘Museo, museo diffuso, non museo. Quando la passione per la storia è un’impresa’. Un incontro organizzato per affrontare le sfide attuali della cultura d’impresa e il ruolo delle aziende nella crescita e nella prosperità della comunità locale. Durante il seminario Fnm ha illustrato le principali azioni di cultural heritage del Gruppo, azioni che “vanno finanziate per assicurare un rapporto tra il Gruppo e le comunità”, conclude Caradonna. —[email protected] (Web Info)
News
- Maltempo: “Frana in Friuli è tragedia. Italia vulnerabile”
- Casa Gaia compie dieci anni: a Sulmona il confronto pubblico su tutele e diritti dei minori
- Insieme contro il bullismo: all’Aurum di Pescara una giornata dedicata a prevenzione e consapevolezza
- Qualità della vita 2025, Battistoni (FI): “Le Marche confermano un modello vincente”
- Sanità. Indagine “Qualità della vita 2025”. Greco (S.I.d.R.): “Servono nuove politiche sanitarie per superare le disuguaglianze territoriali”
- Qualità della vita 2025. Capobianco, Presidente Conflavoro “Paese ancora spaccato in due, occorre favorire le PMI”
- Qualità della vita 2025. Purcaro, DEKRA Italia: “Fondamentale investire sulla cultura della sicurezza stradale”
- Qualità della vita 2025. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario ridurre il gap territoriale tra Nord e Sud Italia”

