“Con il cosiddetto DL Salva – Casa continua il percorso di sburocratizzazione che il Governo Meloni ha iniziato fin dal suo insediamento. Nonostante i tentativi della sinistra di far passare questo provvedimento come un condono edilizio a favore dei furbetti, l’obiettivo reale e concreto di questa riforma è semplificare la vita agli italiani consentendo loro di conservare e migliorare le proprie abitazioni senza restare impigliati nelle maglie della burocrazia pressante e al contempo inasprire le regole per il contrasto all’abusivismo grave. Una riforma di cui si sente fortemente il bisogno visto che ad oggi sono oltre 4 milioni le pratiche edilizie che intasano i comuni, con conseguente spreco di tempo e di risorse sia da parte dell’amministrazione che dei proprietari di casa. Solo con l’introduzione del silenzio assenzo al posto del silenzio rigetto e con il superamento della doppia conformità evadere questo tipo di pratiche sarà un processo più veloce e consentirà ai cittadini di avere una tempistica certa per la realizzazione delle modifiche edilizie. Al contrario di chi pensa che occupare le case di altri sia legittimo, noi ci preoccupiamo di tutelare i cittadini che con sacrifici hanno acquistato una casa e vogliono finalmente sentirsi davvero proprietari”. Così in una nota il Deputato di Fratelli d’Italia On. Andrea Volpi
News
- Dispositivi medici. Conflavoro PMI: “Prima fermate il payback, aziende e lavoratori marchigiani in piazza con un appello urgente al Governo”
- Biglietti, telecamere e phishing: sicurezza di sistema tra regioni, imprese e vigilanza
- Premio vivere a Spreco Zero 2025, i vincitori
- X Factor 2025, Pippetta e a nanna: la nuova hit è di Simone
- Sofía Vergara salta gli Emmy 2025: “Sono finita al pronto soccorso”
- Ucraina, esercito Kiev: “Starlink fuori uso su tutta linea del fronte”
- Sarah Felberbaum, passione Ostiamare: la moglie di De Rossi tra store e campo
- Aprilia, il 20 settembre la festa dello sport e della sostenibilità firmata R.I.D.A. Ambiente con la leggenda dell’NBA Linton Johnson e Maurizia Cacciatori