“Gli ultimi dati Istat sulla spesa delle famiglie evidenziano un preoccupante calo del potere d’acquisto e, conseguentemente, un’accessibilità a beni e servizi sempre più difficoltosa. Nel 2023 la spesa media mensile per consumi delle famiglie corrisponde a 2.738 euro, ma in termini reali si riduce dell’1,5% per effetto di un’inflazione aumentata negli ultimi anni anche a causa di una congiuntura storico-politica che grava sempre di più sull’economia familiare, anche alla luce di salari che stentano a crescere. Ribadiamo, pertanto, l’importanza di sostenere i risparmi delle famiglie colpiti dall’aumento dei costi, salvaguardando, in particolare, le spese fondamentali relative a casa, scuola, generi di prima necessità. Tutelare le famiglie, a partire dagli investimenti a favore della natalità, è un presupposto indispensabile per rilanciare il futuro del Paese”. Lo ha dichiarato Adriano Bordignon, presidente Forum delle Associazioni Familiari, in merito ai dati Istat, da cui emerge una riduzione della spesa mensile in termini reali.
News
- Lavoro, Confeuro: “Click day obsoleto, ok agenzia ma prima debellare caporalato in agricoltura”
- Infortuni, ‘Safety Expo 2025-Prevenzione Incendi’: 17-18 settembre a Bergamo Fiera
- Giornalisti uccisi a Gaza, appello dell’inviata Onu Francesca Albanese: “Ora sanzioni a Israele”
- Monte Bianco, blocco di ghiaccio travolge e uccide alpinista italiano
- A Siena una notte di grande teatro: “L’Histoire du Soldat” con Vincenzo Bocciarelli protagonista
- Scuola, Tiso(Accademia IC): “Tra abbandono e disuguaglianze: intervenire subito”
- Gadot e Butler non saranno a Venezia 2025, presenza mai confermata già prima dell’appello Propal
- Svelata la vera età di Giove