Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    • Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
    • Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Italian Hydrogen Summit, idrogeno vettore essenziale. Fratin: “Fra un mese il Piano Strategico Nazionale”
    Segnalate dalla Redazione

    Italian Hydrogen Summit, idrogeno vettore essenziale. Fratin: “Fra un mese il Piano Strategico Nazionale”

    adminBy admin16 Ottobre 2024Updated:16 Ottobre 2024Nessun commento11 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Cav. Alberto Dossi, Presidente H2IT
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Roma, 16 ottobre 2024 – Promuovere il progresso delle tecnologie e dei sistemi per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno alla luce della nuova strategia nazionale per l’idrogeno annunciata dal Ministro Gilberto Pichetto Fratin in occasione dell’evento Italian Hydrogen Summit, che si è svolto alla Camera dei Deputati, organizzato da H2IT, l’Associazione Italiana Idrogeno. È stato questo il focus del convegno che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, aziende, esperti e stakeholder del settore che si sono confrontati fra loro con l’obiettivo di analizzare i benefici dell’idrogeno nel mix energetico fra le fonti verdi disponibili, quale vettore indispensabile per favorire la decarbonizzazione e per garantire sicurezza energetica all’Italia e all’Europa.

    Strategia per l’idrogeno

    La strategia per l’idrogeno permetterà di delineare un contesto chiaro per realizzare gli investimenti e una vision di lungo termine che accompagni gli investitori e gli utilizzatori nello sviluppo dei progetti volti a sostenere la creazione del complesso ecosistema di produzione, distribuzione, utilizzo e tecnologie. L’obiettivo è favorire la diffusione dell’idrogeno nei principali settori “hard to abate” dell’industria e dei trasporti, contribuendo alla decarbonizzazione e alla sicurezza energetica. Al tempo stesso, concorrerà allo sviluppo delle competenze e della competitività del comparto, affinché l’Italia possa sfruttare appieno il suo potenziale e diventare leader europeo nella transizione energetica.

    Per Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: “L’idrogeno è un veicolo fondamentale per la decarbonizzazione e rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese. Stiamo lavorando su importanti infrastrutture e su investimenti sia nazionali che internazionali. Puntiamo a produrre e importare idrogeno, il che implica una trasformazione del sistema industriale italiano con un ammodernamento rilevante. È una sfida che intendiamo cogliere per far diventare l’Italia un hub sia per la produzione che per il trasporto del vettore verso l’Europa. Il piano nazionale per l’idrogeno prevede miglioramenti significativi; abbiamo già una prima stesura in valutazione con scenari a medio e lungo termine che prevediamo di presentare ufficialmente entro un mese. Siamo in fase di definizione. Oggi possiamo dire che l’Italia sul fronte dell’idrogeno è al passo con l’Europa e con gli obiettivi che dobbiamo raggiungere”.

    Dalla relazione del Cav. Alberto Dossi, Presidente di H2IT, è emerso che “viviamo una svolta molto importante per la transizione verde del nostro Paese, nel lungo e impegnativo percorso verso l’ambizioso obiettivo europeo di ridurre di almeno il 55% le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica del sistema energetico e dell’economia entro il 2050, in linea con il Green Deal europeo e il piano RePowerEU. Inoltre, ci troviamo in una fase estremamente delicata per la messa a punto dei primi progetti industriali sull’idrogeno, finanziati tramite i fondi dedicati all’idrogeno (PNRR e IPCEI), che rappresentano l’avvio dell’implementazione su larga scala della filiera dell’idrogeno italiana. Fondi importantissimi che hanno dato la prima spinta concreta per la diffusione delle tecnologie dell’idrogeno su scala industriale. Ma il quadro non è ancora completo. Anche l’Italia si doterà di una strategia per l’idrogeno, una pietra miliare per la filiera dell’idrogeno, identificato come uno dei vettori energetici essenziali per la decarbonizzazione e la sicurezza energetica del nostro Paese e dell’Europa. Ora è fondamentale fare sistema, come Associazione Italiana per l’Idrogeno diamo la nostra piena e completa disponibilità a supportare il Governo in questo percorso, mettendo a disposizione il network e le competenze dei nostri oltre 165 associati”.

    Per Francesco Battistoni, Segretario di Presidenza della Camera e Vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici: “Oggi con il via libera al piano strategico nazionale per l’idrogeno, l’Italia prosegue negli investimenti strategici sulle fonti rinnovabili quali vettori indispensabili per la decarbonizzazione e per garantire la nostra sicurezza energetica. Dopo l’approvazione del Dl Rigassificatori, del Dl Energia, delle Comunità Energetiche Rinnovabili, del Testo unico sulle Fonti Rinnovabili e Dl Ambiente, il Governo aggiunge un ulteriore tassello propedeutico a raggiungere una transizione ambientale ed energetica con una visione pragmatica e non ideologica. A tal proposito, ringrazio il Ministro Pichetto Fratin per aver impresso una svolta epocale nella strategia dell’approvvigionamento energetico, coinvolgendo in questo processo tutti i protagonisti della filiera come H2IT azienda leader nel settore dell’idrogeno che, sono certo, aiuterà l’Italia a raggiungere gli obiettivi dell’agenda europea 2030”.

    L’On. Paolo Barelli, Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, ha sottolineato: “Stiamo vivendo difficoltà a livello globale e anche il settore energetico non è esente. La prospettiva che abbiamo è quella di perseguire caparbiamente in investimenti su energie alternative che ci consentono di crescere. L’idrogeno fa parte di questo mix energetico ed è indispensabile per arrivare all’autonomia energetica nel nostro Paese, ma anche per l’Europa. È chiaro che dobbiamo proseguire sulle fonti alternative anche per garantire la sostenibilità ambientale e il progresso sociale e, in tal senso, le nostre scelte energetiche sono fondamentali per il progresso della società e rappresentano una necessità per tutti i cittadini”.

    Secondo Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: “La strategia nazionale per l’idrogeno è stata sviluppata con un approccio evolutivo, con il fine di comprendere come questo vettore possa contribuire efficacemente alla decarbonizzazione. Il successo di questa transizione dipende dall’evoluzione delle tecnologie in termini di costo, efficacia e modalità di produzione. È fondamentale monitorare tali aspetti, considerando anche un aumento del contributo delle importazioni. Solo attraverso un adattamento continuo e innovativo potremo garantire un futuro energetico sostenibile per il nostro Paese“.

    Per l’Avv. Amedeo Teti, Capo Dipartimento per le Politiche per le Imprese e Capo Dipartimento Mercato e Tutela del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in sostituzione del Ministro Adolfo Urso: “L’idrogeno è un tema centrale per il Ministero. L’Europa mira all’autonomia industriale ed è cruciale per l’Italia essere allo stesso passo. C’è un forte interesse nella ricerca per rendere l’Italia più competitiva. Pertanto, l’idrogeno rappresenta un’opportunità unica, anche a livello industriale. Lo consideriamo fondamentale per la mobilità del futuro. In tal senso, è essenziale capire come superare gli ostacoli tecnologici e ridurre i costi per la sua realizzazione“.

    Aurelio Regina, Delegato per l’Energia e per la Transizione energetica di Confindustria ha spiegato che “per definire una politica energetica bisogna tenere presente tre priorità: competitività, sicurezza attraverso l’indipendenza energetica e decarbonizzazione. L’errore dell’Ue consumato negli ultimi anni è stato quello di perseguire il terzo punto, ma si è dimenticata dei primi due. Il nostro sistema produttivo non compete più solo con i mercati extra Ue, ma adesso inizia a competere anche con gli Stati Ue. Oggi i differenziali di prezzo energetici sono diventati incompatibili per l’industria italiana rispetto ad altri competitor Ue. A tal proposito, dobbiamo agire sul mercato unico delle energie, per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione richiesto dall’Ue senza sacrificare le nostre industrie, il tessuto produttivo e occupazionale dell’Italia“.

    Secondo Jorgo Chatzimarkakis, Ceo di Hydrogen Europe: “Dobbiamo intraprendere un percorso impegnativo per rafforzare la competitività dell’Europa. L’Italia svolge un ruolo cruciale nell’attuazione del piano strategico sull’idrogeno”.

    Associazione Italiana Idrogeno – H2IT
    L’Associazione Italiana Idrogeno – H2IT – costituitasi nell’anno 2005, è un’Associazione autonoma volta a promuovere il progresso delle conoscenze e lo studio delle discipline attinenti le tecnologie e i sistemi per la produzione e l’utilizzazione dell’idrogeno. Da sempre l’Associazione si è posta di raggiungere gli obiettivi di stimolare la creazione dell’infrastruttura per l’uso dell’idrogeno ed essere portavoce degli attori del settore e assicurare un ruolo di leadership per l’Italia nel mercato mondiale.

    https://www.h2it.it

    battistoni camera dei deputati combustibile decarbonizzazione dossi effetto serra h2it idrogeno Italian Hydrogen Summit piano strategico nazionale pichetto fratin sicurezza energetica vettore
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    By marco26 Novembre 20256 Ariccia 2 Mins Read

    In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Liceo James…

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Lollobrigida "La Dop Economy continua a crescere, qualità cibo è fondamentale" 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "La Dop Economy continua a crescere, continuerà a crescere, continuiamo a difendere un modello che garantisce la tutela delle identità, delle tradizioni, della storia, del territorio, del mondo del lavoro collegato, un'economia florida che dimostra come gli investimenti sulla qualità è una buona scelta". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura e della […]
      pillole
    • Focus ESG - Episodio 67 26 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Tutti siamo a elevatissimo rischio di attacchi informatici, sotto ogni forma. Da quando si è presa l’autostrada della digitalizzazione tutti si è più esposti e bisogna averne consapevolezza prima di tutto. Ransomware, malware, phishing, le forme di intrusione e attacco sono sempre più sofisticate. Il recente rapporto Clusit 2025 sulla Cybersecurity in […]
      pillole
    • Corecom Sicilia, arriva l'"abbecedario" digitale 26 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Il Corecom Sicilia sul fronte della media education lancia un progetto che mira a colmare il divario crescente tra uso quotidiano della tecnologia e reale comprensione degli strumenti digitali. Ugo Piazza, commissario del Comitato, in un'intervista all'Italpress spiega che l’iniziativa nasce da una constatazione precisa: “La tecnologia è ormai uno strumento d’uso […]
      pillole
    • Fnomceo, a Roma una due giorni sulla scienza medica al servizio dell'umanità 26 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Dalla malattia di Alzheimer all'antibiotico-resistenza, fino alle nuove terapie per le malattie genetiche ereditarie. Di questo e molto altro si discuterà a Roma, a Villa Pamphilj, giovedì 27 e venerdì 28 novembre, al convegno "La scienza medica al servizio dell'umanità", organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Apre a Roma Amazon Black Friday Domus
    • Radioterapia di ultima generazione al San Raffaele di Milano
    • Legge elettorale, Tajani “sì al proporzionale con premio di maggioranza”
    • Ucraina, von der Leyen “Proposta USA è punto di partenza, vogliamo pace giusta”
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Rimonta e brividi in Norvegia: Juventus batte il Bodo 3-2
    • Napoli ok col Qarabag: McTominay decisivo, 2-0 al Maradona
    • Cina, al via la costruzione del parco di ghiaccio e neve più grande al mondo
    • Chivu “Il bello del calcio è che c’è sempre una rivincita”
    • Aviazione in Cina, a ottobre +20% traffico passeggeri e merci internazionali
    Recenti

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    26 Novembre 2025

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025
    Cultura

    Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership

    By admin26 Novembre 20255 Cultura 2 Mins Read

    La rivista BenEssere, mensile del Gruppo Editoriale San Paolo, e l’agenzia di stampa Italpress hanno…

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20255 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.