(Adnkronos) – Promoter, animatori di villaggi vacanze, addetti al confezionamento di regali. Poi magazzinieri, mulettisti e addetti al picking, lavapiatti, aiuto cuochi e camerieri: dalle elaborazioni dell’Osservatorio Assolavoro Datalab emerge che per il Natale 2024 saranno più di 40mila le opportunità offerte dalle agenzie per il lavoro. Nella top ten delle macrocategorie professionali più gettonate per il Natale, quest'anno cresce la domanda anche per profili legati al turismo e agli eventi: oltre ai 'Babbo Natale' e agli animatori dei villaggi, infatti, serviranno fundraiser per le raccolte fondi e, per i più piccoli, tate e baby sitter. Per quanto riguarda il personale del food&beverage e della produzione agroindustriale si cercano aiuto panettieri e pasticceri industriali. Aumenta anche la richiesta di magazzinieri e mulettisti, operatori dei trasporti e personale di accoglienza. Dalla grande distribuzione, ai mercati e ai negozi annunci, poi, per allestitori, commessi e addetti ai reparti per far fronte ai picchi di fabbisogno in vista del Natale. Solitamente sono posizioni per le quali si richiede disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi, flessibilità negli orari e, per chi lavora a contatto con il pubblico, buona conoscenza di almeno una lingua straniera. Si tratta per lo più di contratti di lavoro in somministrazione, ovvero con le tutele e la retribuzione tipica del lavoro dipendente e, per quelli a tempo determinato, con occasioni doppie di reimpiego allo scadere del rapporto di lavoro. Nel bimestre novembre-dicembre i gruppi professionali di riferimento ai quali appartengono le offerte di lavoro legate al Natale alimenteranno in tutto circa 340mila richieste di profili. La somministrazione, inoltre, nel periodo in esame offrirà complessivamente in tutti i settori circa 150mila opportunità di lavoro. Nel solco delle attività di analisi condotte da Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, la ricerca sulle figure natalizie è stata condotta su dati interni al settore e su fonti terze qualificate. Con l’elaborazione e la diffusione dei dati rilevanti sulle competenze e sulle professioni più ricercate nel mercato del lavoro, Assolavoro punta anche a favorire un maggior collegamento tra il sistema della scuola e il mondo del lavoro, nell’ambito del protocollo siglato tra Assolavoro e il ministero dell’Istruzione e del Merito. Per candidarsi è possibile contattare le singole agenzie per il lavoro. L’elenco delle principali filiali delle agenzie per il lavoro, accreditate presso l’apposito albo del ministero del Lavoro, è disponibile sul sito di Assolavoro. —lavoro/[email protected] (Web Info)
News
- Inchiesta Milano, Sala affida deleghe urbanistica a vicesindaca: “Ma è soluzione temporanea”
- Ue bocciata dagli italiani, tre post su quattro sono negativi: l’indagine Socialcom
- Tecnici di radiologia cercasi: in Italia 70 mln di esami l’anno ma serve un 30% di laureati in più
- Tour de France, Van der Poel ha la polmonite: costretto a ritirarsi
- “Libertà dell’arte non è impunità morale”, l’articolo di Giulia Mazzoni sul concerto di Gergiev annullato
- Paola Di Benedetto si sposa, “mille volte sì” alla proposta di Raoul Bellanova
- Il brand di Meghan Markle nel mirino dell’esperto di marketing: “As ever? Fa schifo”
- Suicidio assistito, Laura Santi è morta: si è autosomministrata il farmaco in casa