Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Terremoto in provincia di Ascoli Piceno oggi, scossa di magnitudo 3.2
    • Sinner-Alcaraz, oggi la finale a Cincinnati – Il match in diretta
    • Zelensky con vestito ‘normale’ alla Casa Bianca, Trump: “Stai benissimo”
    • West Nile, 21 nuovi casi nel Lazio: 5 con sindrome neurologica
    • Ucraina, via all’incontro Trump-Zelensky alla Casa Bianca
    • Ucraina, Meloni: “Giornata importante, esplorare ogni tipo di soluzione per garantire la pace”
    • Estate, vitiligine e sole: le regole per una abbronzatura sicura
    • Fonti palestinesi: “Hamas accetta nuova proposta cessate fuoco a Gaza”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Medicina Umanitaria: a UniCamillus il convegno su crisi globali e risposta italiana
    Benessere

    Medicina Umanitaria: a UniCamillus il convegno su crisi globali e risposta italiana

    marcoBy marco7 Novembre 2024Nessun commento15 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    ioni, esperti e volontari si confrontano sulle sfide della medicina umanitaria e sulla necessità di una sanità globale più resiliente

    Si è tenuto a Roma, presso l’Auditorium dell’Università UniCamillus, il convegno dal titolo “Medicina Umanitaria: Una Risposta Italiana per il Futuro”. L’evento ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali, esperti e volontari umanitari di rilievo internazionale, e ha rappresentato un’occasione cruciale per esplorare il ruolo della medicina umanitaria nella gestione delle emergenze globali e nella costruzione di una resilienza sanitaria sostenibile.

    Le crisi che ridefiniscono la salute globale

    Le crisi sanitarie globali sono molteplici e interconnesse. Tra le più gravi vi è la crisi dei rifugiati: milioni di persone in fuga da conflitti vivono senza assistenza sanitaria adeguata. Anche il cambiamento climatico peggiora la situazione, intensificando eventi estremi come inondazioni e ondate di calore, che causano migrazioni forzate e aumentano le malattie infettive. Le pandemie restano una minaccia, come mostrato dal COVID-19, che ha indebolito i sistemi sanitari globali, mentre nuove infezioni suscitano timori. Inoltre, l’insicurezza alimentare, anch’essa aggravata dai conflitti e dal clima, accresce malnutrizione e vulnerabilità. La medicina umanitaria diventa essenziale, non solo come risposta emergenziale, ma come investimento per il futuro.

    Medicina umanitaria: il cuore dell’essere medico

    «Il medico fa la differenza quando opera in chiave umanitaria – esordisce Gianni Profita, Rettore UniCamillus che ha aperto il convegno – Sono fiero che l’Università UniCamillus, con la sua vocazione internazionale e umanitaria, contribuisca a formare tale consapevolezza». Una vocazione che dovrebbe essere normale, eppure non lo è. Come sottolinea il Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, «oggi si globalizzano guerre ed egoismo, per questo la sfida della medicina umanitaria è quella di salvarci tutti, partendo dai più deboli». Questo può avvenire solo unendo le forze, come sostiene Cristiano Camponi, Direttore Generale dell’INMP – Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto alle malattie della Povertà, ente del SSN: «Istituzioni, enti del Terzo Settore, università: tutti possono contribuire a mettere al centro il paziente, tenendo conto sia della sua salute fisica che delle sue peculiarità umane, psicologiche e sociali».

    Questa considerazione umana del paziente è ciò che rende “umanitaria” la medicina, ed è «la parte più bella di questo mestiere, perché è una vocazione, e si salva la vita del prossimo senza aspettarsi un tornaconto economico» commenta la Professoressa Donatella Padua, Delegata alla Terza Missione UniCamillus.

    Segue l’intervento del Professor Massimo Gravante, Docente di Dermatologia e Parassitologia Generale presso UniCamillus. Il video delle sue missioni in Benin ha commosso la platea, mentre il Professore ha raccontato di come si affrontassero le condizioni difficili di lebbra, albinismo, malaria di bambini anche molto piccoli. «In ogni missione umanitaria, però, è fondamentale il rispetto della dignità delle popolazioni locali, sia in termini di credo religioso che di orientamento culturale».

    Missioni nel mondo: esperti a confronto

    La tavola rotonda è stata moderata da Vincenzo Morgante, Giornalista e Direttore di TV2000 e Radio InBlu, che ha ribadito il fascino della Terza Missione universitaria come «elemento di raccordo tra didattica, ricerca e utilità sociale, ai fini di un bene comune».

    Sono seguite le presentazioni degli ospiti, provenienti da realtà associative di stampo filantropico. Drammatico lo scenario raccontato da Andrea Accardi, Programmes Advisor di Intersos: «Nel mondo c’è stata un’escalation importante di conflitti armati: nel 2009 erano 17 in 16 contesti politici. Oggi abbiamo 50 Paesi che vivono in una condizione di alto livello di conflitto. Il focus è su Medio Oriente, Ucraina e Sudan». Le difficoltà nell’affrontare queste situazioni sono molteplici. «Le emergenze aumentano e i soldi sono pochi, ed è difficile aspettare gli interventi delle istituzioni ufficiali internazionali». Ed è proprio alle istituzioni che si rivolge Emergency, la cui Medical Division è rappresentata dal Chirurgo Maurizio Cardi: «Nei territori in cui operiamo, miriamo a responsabilizzare le istituzioni locali, per permettere a tutti di accedere gratuitamente alle cure migliori».

    Non solo operare, ma anche creare resilienza. È quanto viene ribadito da Francesca Toppetti, Direttrice Generale di Emergenza Sorrisi ETS: «Come ONG, in 23 Paesi operiamo bambini affetti da malformazioni del volto acquisite o congenite, ma non basta. Per consentire alla sanità locale di essere indipendente, occorre trasferire competenze ai medici dei Paesi con cui collaboriamo: finora ne abbiamo formati 700».

    Il benessere dei bambini è l’obiettivo di Telefono Azzurro Onlus, rappresentato nella tavola rotonda da Michele Riondino, che è il Responsabile Diritti dell’Infanzia. «Dal 1987, anno di nascita del Telefono Azzurro, le chiamate dei minori sono aumentate, soprattutto dopo il Covid. I disagi maggiori nei più piccoli sono quelli di tipo psicologico, e non c’è salute dove non vi sia salute mentale» ha spiegato, ribadendo l’importanza del diritto all’ascolto dei più piccoli.

    Professionalità, dunque, ma anche tanto cuore. Quel cuore necessario per comprendere davvero il paziente nella sua accezione più indifesa e bella di essere umano. Come esorta Fabrizio Frinolli Puzzilli, Presidente AMKA, «chi parte per le missioni umanitarie deve essere pronto, non solo dal punto di vista professionale, ma anche umano».

    UniCamillus e Missione Umanitaria
    UniCamillus, forte della Terza Missione, promuove da anni il volontariato sanitario come strumento formativo per professionisti capaci di
    rispondere ai bisogni delle comunità più vulnerabili. Grazie all’impegno degli studenti e dei docenti, molti dei quali sono già attivamente coinvolti in missioni umanitarie – come nel caso del Prof. Gravante – UniCamillus contribuisce a costruire una generazione di medici e operatori sanitari preparati a intervenire nelle aree più critiche del mondo.

    Il convegno “Medicina Umanitaria” è stato il primo del ciclo di conferenze “Orizzonti della Medicina: dove la scienza incontra la società”, curato dalla Terza Missione di UniCamillus, con la Prof.ssa Donatella Padua come Responsabile Scientifica.

    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    marco

    Related Posts

    Terremoto in provincia di Ascoli Piceno oggi, scossa di magnitudo 3.2

    18 Agosto 2025

    Sinner-Alcaraz, oggi la finale a Cincinnati – Il match in diretta

    18 Agosto 2025

    Zelensky con vestito ‘normale’ alla Casa Bianca, Trump: “Stai benissimo”

    18 Agosto 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cultura

    Sabaudia: Premi Spadolini per il Talento 2025, questa sera all’Oasi di Kufra un evento di cultura e prestigio

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20256 Cultura 2 Mins Read

    Tutto pronto all’Hotel Oasi di Kufra a Sabaudia per l’attesa edizione dei Premi Spadolini per…

    ARDEA – 14 AGOSTO: GIORNATA ECOLOGICA E NUOVE SOLUZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IN SPIAGGIA PER LA NOTTE DI FERRAGOSTO

    13 Agosto 2025

    RINASCITE- UN PONTE DA ROMA A L’AQUILA PER LA PERDONANZA 2025 26 ARTISTI D’ARTE CONTEMPORANEA PER UN INCONTRO TRA GENERAZIONI

    13 Agosto 2025

    DAZI, FOLGORI (FEOLI): RIPENSARE POLITICA ENERGETICA E SU AUTOMOTIVE

    13 Agosto 2025
    RSS VIDEO
    • Baudo, i Jalisse "Con lui si imparava tantissimo" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Con Pippo Baudo si imparavano tantissime cose, e grazie a lui siamo riusciti a salire sul palco di Sanremo". Così Alessandra Drusian e Fabio Ricci dei Jalisse ricordano Pippo Baudo, dopo essersi recati alla camera ardente allestita al Teatro delle Vittorie. col4/sat/gtr
      pillole
    • Baudo, Beppe Fiorello "Da spettatore e da amico lo ringrazio tanto" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Ho sentito racconti bellissimi, io ho un solo aneddoto ma indimenticabile. Mi trovavo al Sistina e racconto la storia di mio padre che mi cresce con la storia di Modugno, mentre recito e canto in penombra tra gli spettatori c'è Pippo Baudo. Finito lo spettacolo lo aspetto in camerino ma non venne, […]
      pillole
    • Tg News - 18/8/2025 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Camera Ardente di Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie - A Washington incontro Trump, Zelensky e leader europei - Gaza, entro oggi probabile via libera a tregua e rilascio 10 ostaggi - Morto dopo essere stato colpito da taser, indagati 2 carabinieri - Incendio in una palazzina nel […]
      pillole
    • Baudo, Rossi "La Rai gli dedicherà qualcosa di importante" 18 Agosto 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Intitolare a Pippo Baudo il teatro delle Vittorie? "Questa è una decisione che prenderà il Consiglio d'amministrazione, è una valutazione che faremo. Sicuramente a Pippo Baudo sarà dedicato qualcosa di importante della RAI perché è stato un pezzo di storia importante per la nostra azienda, è stato uno di noi ed è […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Baudo, Fiorello “Qualsiasi cosa si dica, Pippo è sempre un pò di più”
    • Nel primo semestre entrate tributarie e contributive in crescita
    • Belinelli si ritira “Non è facile dire addio ma è il momento”
    • Trump “Mai così tanti leader allo stesso tempo alla Casa Bianca”
    • Baudo, Morandi “Perdo un amico, per lui ho solo parole d’affetto”
    • Ucraina, Meloni “Unità dell’Occidente strumento per costruire la pace”
    • A giugno surplus commercio estero area euro in calo
    • Ucraina: Zelensky “Nessuna ricompensa alla Russia per questa guerra”
    • Tra gusto e devozione, sagre e feste negli 11 Comuni del Gal Etna
    • Addio a Pippo Baudo, oggi la camera ardente a Roma
    Recenti

    Terremoto in provincia di Ascoli Piceno oggi, scossa di magnitudo 3.2

    18 Agosto 2025

    Sinner-Alcaraz, oggi la finale a Cincinnati – Il match in diretta

    18 Agosto 2025

    Zelensky con vestito ‘normale’ alla Casa Bianca, Trump: “Stai benissimo”

    18 Agosto 2025

    West Nile, 21 nuovi casi nel Lazio: 5 con sindrome neurologica

    18 Agosto 2025
    Primo Piano

    Terremoto in provincia di Ascoli Piceno oggi, scossa di magnitudo 3.2

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20250 Primo Piano 1 Min Read

    (Adnkronos) – Un terremoto di magnitudo 3.2 è avvenuto nella zona di Montegallo (Ascoli Piceno),…

    Sinner-Alcaraz, oggi la finale a Cincinnati – Il match in diretta

    Zelensky con vestito ‘normale’ alla Casa Bianca, Trump: “Stai benissimo”

    West Nile, 21 nuovi casi nel Lazio: 5 con sindrome neurologica

    Cronaca

    Manovra economica, Folgori (FEOLI): “Bene tagli a Irpef e Ires, ora servono misure per ridurre il costo del lavoro”

    By Fabrizio Gerolla18 Agosto 20252 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Food: non solo cibo di strada, la Piadina romagnola diventa gourmet e anche dessert

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 202511 Lavoro 3 Mins Read
    Lavoro

    Overtourism o caro vacanze? La startup Unexpected Italy rilancia il Manifesto dell’ospitalità etica

    By Fabrizio Gerolla14 Agosto 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, ottime opportunità per i professionisti ad elevata specializzazione

    By Fabrizio Gerolla13 Agosto 20253 Lavoro 3 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.