Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”
    • Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate
    • Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”
    • H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit
    • Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.
    • Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”
    • Educazione finanziaria. A Verona Fondo Fon.Te. presenta il workshop “Comincia oggi a essere previdente”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Crisi climatica, diritti riproduttivi sotto attacco”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Progetto “Ma sei fuori?”, promosso da Fondazione The Bridge per coinvolgere le scuole per parlare di salute mentale
    Segnalate dalla Redazione

    Progetto “Ma sei fuori?”, promosso da Fondazione The Bridge per coinvolgere le scuole per parlare di salute mentale

    adminBy admin12 Novembre 2024Nessun commento8 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Tanti i giovani intervenuti, per un dibattito tra esperti sullo stigma e la discriminazione

     

    Circa trecento giovani studenti e i loro docenti, provenienti da otto Istituti scolastici secondari milanesi e molti altri collegati da tutta Italia via streaming, hanno preso parte all’evento “Ma sei fuori?”, che si è svolto a Milano, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, per esplorare le dinamiche legate alla salute mentale e alla sua fragilità.

    L’incontro, promosso da Fondazione The Bridge, con il supporto incondizionato di Angelini Pharma, ha visto la partecipazione, insieme a medici ed esperti, di Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione e del Merito e Marco Alparone, Vicepresidente e Assessore al Bilancio e Finanza della Regione Lombardia. A parlare ai giovani di salute mentale è stato anche il cantante e attore Michele Bravi, figura di riferimento per molti adolescenti. L’evento è stato realizzato con il patrocinio di Regione Lombardia.

    “Ma sei fuori?”, sensibilizzare i giovani 

    Negli ultimi anni, la fragilità mentale tra i giovani è emersa come un tema di urgente attualità, sottolineando quanto sia necessario promuovere una cultura del benessere psicologico e abbattere i pregiudizi legati alla salute mentale.

    Il progetto di Fondazione The Bridge offre l’opportunità ai giovani di avvicinarsi al dibattito sulla salute mentale con un linguaggio empatico e accessibile. L’obiettivo è quello di sensibilizzarli per riconoscere, comprendere e gestire meglio le dinamiche emotive proprie e dei propri coetanei attraverso un dialogo aperto e interattivo con esperti, psichiatri, psicologi e testimoni vicini al mondo giovanile. Purtroppo, a causa della stigmatizzazione e della discriminazione, le persone con disturbo mentale possono perdere i propri diritti umani in termini economici, sociali e culturali. Lo stigma, è bene ricordarlo, si basa su pregiudizi senza alcun fondamento scientifico.

    Le edizioni precedenti

     Nella prima edizione si è chiesto ai ragazzi di realizzare uno slogan sul tema dello stigma, mentre nel corso del 2022 si è posto l’accento sul benessere mentale. È stato lanciato un contest e alle classi partecipanti si è chiesto di produrre un racconto breve, una tavola illustrata, un fumetto o una fotografia sul tema dello stigma associato alla fragilità mentale, con un particolare focus sulla schizofrenia, e declinato rispetto al benessere mentale come fattore determinante di salute.

    Per valorizzare questi contributi, è stata creata una biblioteca digitale sul portale HarmoniaMentis.it per raccogliere i lavori prodotti dai ragazzi, arricchiti da schede di approfondimento realizzate grazie al contributo di esperti del settore.

     

    “Secondo i dati dell’Oms – ha detto Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in un videomessaggio – in Europa circa 9 milioni di adolescenti convivono con problemi di salute mentale, con la depressione e l’ansia. Si tratta di una vera e propria emergenza di salute mentale e le situazioni di complessità diventano più frequenti nella scuola. L’attenzione all’inclusione e la lotta al pregiudizio di chi soffre di disturbi mentali è massima da parte di questo Ministero. Le iniziative della Fondazione The Bridge sono un esempio di come poter sensibilizzare i giovani, offrendo loro strumenti concreti”.

    Marco Alparone, Vicepresidente e Assessore al Bilancio e Finanza della Regione Lombardia, ha affermato: “Come Regione, siamo impegnati a promuovere iniziative che incoraggino il dialogo aperto sulla salute mentale, specialmente tra i giovani. Questo evento rappresenta un’opportunità importante per sensibilizzare e fornire strumenti di supporto a studenti e insegnanti, contribuendo a costruire una cultura che accoglie le fragilità senza stigmatizzarle. Sostenere questi progetti significa prendersi cura del futuro delle nostre comunità, favorendo il benessere psicologico e l’inclusione sociale delle nuove generazioni”.

    Per Rosaria Iardino, Presidente Fondazione The Bridge: “I giovani si trovano oggi a vivere e crescere in un contesto complesso e interconnesso, dove le fragilità mentali emergono spesso come conseguenza delle molteplici pressioni sociali, scolastiche e digitali. Oggi abbiamo voluto offrire loro uno spazio di ascolto e confronto, in cui il benessere mentale è riconosciuto come una componente essenziale della salute. È fondamentale promuovere una cultura che permetta ai giovani di sentirsi accolti senza timore di essere giudicati, e di aprirsi verso un dialogo costruttivo su emozioni e difficoltà. Solo così possiamo trasformare lo stigma in comprensione e supporto reciproco”.

    Domenico Lucatelli, Market Access & Value Head Angelini Pharma ha dichiarato: “Siamo lieti di sostenere Fondazione The Bridge in questa iniziativa dedicata ai giovani e alla salute mentale. Come azienda, ci impegniamo quotidianamente per promuovere una maggiore consapevolezza e per favorire l’accesso alle cure, contrastando i pregiudizi che ancora oggi circondano le fragilità mentali. Crediamo fermamente che solo attraverso il dialogo e l’educazione si possa costruire una società in cui tutti si sentano incoraggiati a prendersi cura del proprio benessere psicologico, senza timore di essere giudicati”.

    All’evento hanno preso parte, inoltre, i consiglieri regionali Carlo Borghetti ed Emanuele Monti, che si sono confrontati in un’intervista doppia sul tema della fragilità mentale, offrendo ai ragazzi presenti alcuni spunti di riflessione tratti dalle loro esperienze personali. Secondo i due consiglieri, la Regione ha il compito di offrire dei servizi vicini ai ragazzi e a chi li forma, come educatori e insegnanti, ma anche di creare luoghi dove i giovani possano essere seguiti.

    Bernardo Dell’Osso, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze del Fatebenefratelli – Sacco di Milano, ha parlato dei pericoli dell’abuso di sostanze stupefacenti, in particolare della Cannabis, sottolineando che oggi, molto più che in passato, è fondamentale che chi decide di utilizzare sostanze sia ben informato degli effetti che il consumo può determinare sulla propria salute mentale, soprattutto se prolungato nel tempo e in condizioni problematiche o patologiche.

    Matteo Porcellana, Dirigente Medico S.S. Psichiatria di Comunità al Niguarda di Milano, ha invece evidenziato l’urgenza della prevenzione, valutando la predisposizione e i primi segnali di disturbo, aggiungendo che le risorse destinate alla salute mentale sono poche e che la maggior parte dei disturbi mentali esordisce nell’adolescenza, nel 75% dei casi, prima dei 25 anni.

    È intervenuta anche Valeria Locati, Psicologa psicoterapeuta ASST Rhodense, che ha sottolineato l’importanza di attivare sportelli di ascolto psicologico, chiedendo l’intervento della famiglia o sfruttando progetti in classe gestiti da personale sanitario specializzato.

    Infine, Michele Monina, scrittore e critico musicale, si è soffermato, insieme al cantante e attore Michele Bravi, sullo stigma nel linguaggio di tutti i giorni. Un confronto aperto sull’importanza delle parole, scritte, cantate e dette.

    Fondazione The Bridge
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ariccia

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    By marco26 Novembre 20254 Ariccia 2 Mins Read

    In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Liceo James…

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Titolo Ariccia, Encomio “Empatia Donna” , l’evento all Ospedale dei Castelli . Ideato dal giornalista Luciano Sciurba e Amministrazione Comunale.

    25 Novembre 2025

    Violenza donne, Confeuro: “Impegno contro abusi da combattere ogni giorno”

    25 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • UniPa, Midiri "Immaginiamo con ambasciatore Corea scambio e doppi titoli" 26 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Gli argomenti che portiamo sul tavolo all'ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia sono legati soprattutto alla proiezione internazionale che quest'ateneo intende avere: abbiamo già un legame importante con la Cina, stiamo iniziando un ragionamento con la Corea che è un paese altamente tecnologico e specializzato in tante discipline, soprattutto umanistiche e […]
      pillole
    • Pasciuta "Università di Palermo attore protagonista contro violenza di genere" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "L'Università di Palermo fa parte di una rete articolata che riunisce tutti gli attori impegnati nel contrasto alla violenza, dai centri antiviolenza al Comune, dagli ospedali alle forze dell'ordine, fino alla Procura e alla Procura dei Minori. Si tratta quindi di un sistema che copre il territorio a 360 gradi, in cui […]
      pillole
    • Violenza di genere, Midiri "UniPa promotrice di un cambiamento culturale" 25 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Attraverso attività, iniziative e manifestazioni che l'Università organizza in collegamento con oltre venti istituzioni del territorio: in questo senso l'ateneo diventa promotore di un cambio di passo, di un cambiamento culturale che parte dalle classi più giovani e si mantiene costante durante tutto l'anno. Accanto all'azione educativa sono necessarie misure di vigilanza […]
      pillole
    • Dalle telco servizi sempre più integrati per il mercato dell’energia 25 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Il settore energetico sta vivendo una stagione di profonda trasformazione, con modelli di business che si evolvono rapidamente in uno scenario sempre più interconnesso. In questo contesto le competenze infrastrutturali e digitali di una telco possono tradursi in un vantaggio per i clienti nel mercato dell'energia. Ne ha parlato Federico Negri, Chief […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Salute e Wellness, sito della rivista BenEssere e l’Italpress siglano partnership
    • Rimonta e brividi in Norvegia: Juventus batte il Bodo 3-2
    • Napoli ok col Qarabag: McTominay decisivo, 2-0 al Maradona
    • Cina, al via la costruzione del parco di ghiaccio e neve più grande al mondo
    • Chivu “Il bello del calcio è che c’è sempre una rivincita”
    • Aviazione in Cina, a ottobre +20% traffico passeggeri e merci internazionali
    • Banca del Fucino e associazione Edela in campo contro la violenza di genere
    • L’Atalanta sfida l’Eintracht, Palladino “Serve la scintilla”
    • Da EY riconoscimenti a imprese che costruiscono futuro con visione e innovazione
    • Cina, lanciata la navicella Shenzhou-22
    Recenti

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    26 Novembre 2025

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    26 Novembre 2025

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    25 Novembre 2025

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    25 Novembre 2025
    Ariccia

    Ariccia, il Liceo James Joyce celebra il 25 novembre con il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”

    By marco26 Novembre 20254 Ariccia 2 Mins Read

    In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Liceo James…

    Velletri, sold out e suggestioni per “Un’Orestea”: il rito tragico dell’umanità all’Area Archeologica delle Stimmate

    Educazione finanziaria, Giuseppe Longo, DG Fondo Pensione Nazionale per il Personale BCC/CRA: “Essenziale dotarsi di strumenti per decidere il proprio futuro”

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    Lavoro

    H2IT presenta alla camera l’Italian Hydrogen Summit

    By admin25 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202567 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.