“A nome del Sindacato UGL rivolgo gli auguri di buon lavoro alla nuova Commissione europea e le congratulazioni a Raffaele Fitto per la conferma alla Vicepresidenza esecutiva per la Coesione e per le Riforme. In un momento storico di sfide globali e di radicali trasformazioni, è indispensabile che la Commissione si adoperi con determinazione per costruire un futuro in cui il lavoro dignitoso sia al centro delle politiche europee. La coesione territoriale è un obiettivo fondamentale per ridurre le disuguaglianze economiche e sociali tra le regioni dell’Unione Europea, ma per il Mezzogiorno d’Italia rappresenta una vera e propria priorità per rilanciare l’occupazione e garantire un futuro alle giovani generazioni. Dall’ultimo rapporto Svimez 2024 emerge che nel Mezzogiorno si concentra il 60% dei 2,3 milioni di lavoratori poveri italiani (circa 1,4 milioni). È fondamentale che l’Europa rafforzi gli investimenti nelle regioni meridionali per promuovere l’occupazione stabile e di qualità puntando sullo sviluppo delle infrastrutture e sulle politiche industriali ma anche sulla formazione, sull’innovazione tecnologica e sulla digitalizzazione, per creare posti di lavoro nei settori del futuro e favorire la crescita e la competitività”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito alla conferma di Raffaele Fitto alla Vicepresidenza esecutiva per la Coesione e per le Riforme.
News
- Roma, furto in casa noto architetto a Parioli: bottino da 300mila euro
- Us Open, Sinner e i tennisti nella bufera teen drama: “Team Conrad o Jeremiah?”
- ROMA CONTRO IL DEGRADO: “TRASFERIRE GLI OCCUPANTI DELLA EX SCUOLA 8 MARZO NEL PALAZZO DI PORTO FLUVIALE”
- Ucraina, Cremlino: “No a truppe Ue a Kiev. Vertice Putin-Zelensky? Va preparato bene”
- ‘With Love, Meghan’, stroncata la seconda stagione della serie: “Artificiosa”
- A Bologna pipe gratuite per il consumo di crack, è polemica per l’iniziativa del Comune
- Ucraina ‘cancella’ Woody Allen dai teatri: “La cultura non copra crimini”
- Alessandro Florenzi si ritira: “E’ stato bello, anzi bellissimo”