Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » All’Accademia dei Georgofili il convegno “Evoluzione delle Tecnologie Alimentari: Sfide e Opportunità che ci attendono nel futuro della nostra alimentazione”
    Eventi

    All’Accademia dei Georgofili il convegno “Evoluzione delle Tecnologie Alimentari: Sfide e Opportunità che ci attendono nel futuro della nostra alimentazione”

    adminBy admin28 Novembre 2024Updated:22 Gennaio 2025Nessun commento6 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    E’ stato presentato presso l’Accademia dei Georgofili alla presenza del Presidente Massimo Vincenzini, del Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) Laura Mongiello e di esperti del mondo accademico e scientifico il convegno “Evoluzione delle Tecnologie Alimentari: Sfide e Opportunità che ci attendono nel futuro della nostra alimentazione”, un evento di confronto, di contesto e di conoscenza circa il ruolo della ricerca e delle tecnologie alimentari nella valorizzazione delle loro potenzialità a favore del settore primario dell’agricoltura per garantire un futuro di diffuso benessere al servizio dei consumatori.

    Ruolo dei Tecnologi Alimentari

    In un’epoca caratterizzata da sfide globali senza precedenti, quali il cambiamento climatico, la crescita demografica e la necessità di una produzione alimentare sostenibile e accessibile a tutti, il ruolo della ricerca e delle tecnologie alimentari emerge come fondamentale per delineare il futuro della società e il benessere delle popolazioni. Il passato ci ha insegnato come le tecnologie alimentari siano state elementi risolutivi delle maggiori problematiche di approvvigionamento e sicurezza del cibo che l’uomo si è trovato ad affrontare nel suo cammino. Allo stesso modo, oggi più che mai, la soluzione delle criticità presenti e future vede nella ricerca e nelle tecnologie alimentari due elementi chiave sui quali puntare, con un approccio aperto e di sistema che coinvolga tutta la filiera agroalimentare.

    Per il Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (OTAN) Laura Mongiello: “Questo evento ci ha permesso di approfondire ulteriormente il ruolo che i tecnologi alimentare possono svolgere e svolgono all’interno della società civile e della collettività per garantire cibo sicuro e di qualità.  È nostra responsabilità accompagnare il sistema alimentare verso un futuro sempre più sostenibile e resiliente e di sensibilizzare le nuove generazioni sui processi in atto. In questo contesto le tecnologie alimentari, la ricerca e la scienza sono strumenti fondamentale per raggiungere questo obiettivo, che ha come obiettivo quello di sviluppare processi produttivi più efficienti, ridurre gli sprechi alimentari e promuovere ed incentivare l’economia circolare che, nel settore agroalimentare, riveste un carattere di priorità e anche strategico sul quale è importante investire”.

    Per Franca Marangoni, Direttore Scientifico Nutrition Foundation Italy: “Il progressivo aumento dell’aspettativa di vita alla nascita che caratterizza la nostra società è un indicatore del miglioramento di molti aspetti-chiave della qualità della vita, tra i quali l’alimentazione. Le evidenze scientifiche più recenti confermano il contributo di corrette abitudini alimentari e di uno stile di vita sano al benessere e alla probabilità di sopravvivenza ed evidenziano come la promozione della presenza adeguata nella dieta di specifici nutrienti, o alimenti, sia probabilmente più rilevante rispetto al controllo del consumo dei componenti percepiti invece come meno favorevoli. Oltre a garantire sicurezza e disponibilità di una sempre maggiore varietà di alimenti, le tecnologie alimentari sono quindi chiamate a facilitare l’apporto adeguato dei componenti della dieta che non vengono consumati a sufficienza da gran parte della popolazione e che invece sono cruciali anche per contrastare i fattori di rischio per le malattie cronico degenerative, che interessano soprattutto i meno giovani”.

    Secondo Renato Ferretti, Vice Presidente CONAF, Accademia dei Georgofili: “I principi fondamentali, anche per il futuro, affondano le radici nelle tecniche agronomiche ed in particolare nella conservazione della fertilità del suolo e nell’equilibrio degli ecosistemi agricoli. Per questo è fondamentale il ruolo dei tecnici in agricoltura affinché innovazione e buone pratiche contribuiscano ad ottenere prodotti sostenibili sia sul piano ambientale che economico e sociale”.

    Per Nicola Condelli, Università degli Studi della Basilicata, Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari: “Il progresso tecnologico ha trasformato il nostro modo di vivere e di alimentarci, e in un contesto in continuo cambiamento abbiamo assistito ad una costante evoluzione delle tecnologie alimentari che possono essere considerare un riflesso della capacità umana di innovare, adattarsi e superare le sfide. Ogni passo avanti, dalle prime tecniche di conservazione agli attuali progressi biotecnologici, ha contribuito a migliorare la qualità della vita. Con questa consapevolezza, lo studio e l’approfondimento delle tecnologie del passato, non devono essere usate per demonizzare il presente ma rappresentare la base di nuove e moderne innovazioni utili per implementare soluzioni sostenibili per affrontare le sfide del presente e del futuro”.

    Secondo Dino Mastrocola, Presidente Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari, Accademia dei Georgofili: “Il sistema agroalimentare e il settore delle tecnologie alimentari si trovano ad affrontare sfide significative collegate alla crescita della popolazione mondiale, ai cambiamenti climatici, alle crisi e ai conflitti geopolitici e all’evoluzione delle esigenze dei consumatori.  Per affrontare queste sfide è necessario passare attraverso l’ottimizzazione della produzione alimentare, l’adozione di pratiche sostenibili e lo sviluppo di operazioni e progressi tecnologici adeguati che nel contempo devono garantire la sicurezza, la qualità, l’adeguata shelf-life e l’accettazione delle innovazioni da parte dei consumatori”.

    In conclusione del convegno, Giorgio Donegani, Portavoce del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari, ha espresso grande soddisfazione nel constatare l’alto livello di conoscenze raggiunto nei campi delle tecnologie alimentari e dell’agricoltura, finalizzate a una produzione alimentare in linea con le esigenze di salute, sicurezza e sostenibilità emerse come obiettivi primari sempre più pressanti per il prossimo futuro. “D’altra parte” – ha sottolineato Donegani –  ”una sfida altrettanto impegnativa, che deve essere contrastata con il lavoro coordinato di tutte le professionalità coinvolte nella filiera alimentare,  è quella di contrastare il dilagare di posizioni antiscientifiche, proposte in modo demagogico alla popolazione attraverso i nuovi mezzi di comunicazione, con il fine di conseguire  obiettivi che non hanno nulla a che vedere con la conquista del benessere”.

    Laura Mongiello otan
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    By marco21 Novembre 20252 Cronaca 1 Min Read

    “Questa mattina al Palazzo della Regione Lazio ho partecipato alla conferenza stampa di presentazione della…

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Salute Magazine - 21/11/2025 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Arriva una nuova opzione terapeutica per i pazienti con Leucemia Mieloide Acuta - Antibiotico-resistenza, al via campagna Pfizer “Dai il tuo nome al cambiamento" - Malattie renali rare, un documento su diagnosi precoce ed equa presa in carico - Maculopatia essudativa, da gennaio 2026 in Liguria l'esenzione dal […]
      pillole
    • Scoperta a Cagliari una boutique clandestina, denunciato un 37enne 21 Novembre 2025
      CAGLIARI (ITALPRESS) - La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cagliari ha completato un’operazione contro la contraffazione. Le Fiamme Gialle hanno eseguito un blitz nel quartiere di Is Mirrionis, dove è stata scoperta una boutique clandestina di abbigliamento. L’attività commerciale illecita veniva celata all’interno di un prefabbricato in un’area di parcheggio privata, ma il […]
      pillole
    • Cna, Costantini "Stiamo affrontando il tema dei dazi e del caro energia" 21 Novembre 2025
      TAORMINA (MESSINA) (ITALPRESS) - Nell'ambito del Taormina Food Expo, CNA Sicilia ha tenuto la sua Assemblea annuale nella Perla dello Ionio. "L'appuntamento a Taormina - ha evidenziato all'ITALPRESS il presidente nazionale di CNA, Dario Costantini - è certamente importante per fare il punto e per confrontarsi in un momento delicato per le piccole imprese italiane. […]
      pillole
    • All'Università di Palermo nuove aule Smart, Fratini "Soluzioni innovative" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Le aule Smart che presentiamo oggi consistono in soluzioni innovative per una didattica immersiva. Consentiranno nuove forme di proposizione per una formazione di alto livello, che si aggiunge a quella del mio dipartimento. Questo significa nuove possibilità per i nostri studenti, maggiore vicinanza per i docenti in remoto e fornitura di spunti […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ucraina, von der Leyen “Proseguiremo il sostegno per tutto il tempo necessario”
    • Spalletti “A Firenze dobbiamo far vedere di essere gente da Juve”
    • Manovra, Meloni “Rafforzare tessuto produttivo e difendere economia reale”
    • ASTOI Confindustria Viaggi e Fondo ASTOI, Pier Ezhaya rieletto presidente
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    • Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
    • Norris brilla nel venerdì di Las Vegas, fiducia Ferrari
    • Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
    • Sequestrati 230 kg cocaina alla frontiera di Ventimiglia, arrestato camionista
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    Recenti

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025
    Cronaca

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    By marco21 Novembre 20252 Cronaca 1 Min Read

    “Questa mattina al Palazzo della Regione Lazio ho partecipato alla conferenza stampa di presentazione della…

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.