La Lazio di mister Marco Baroni sta stupendo tutti con il calcio propositivo e votato all’attacco dell’ex tecnico dell’Hellas Verona, accolto con grande scetticismo dai tifosi. La compagine del patron Claudio Lotito, infatti, arrivava da un anno turbolento: alla fine dell’esperienza in panchina di Maurizio Sarri si è succeduto Igor Tudor, che nei piani dei biancocelesti non sarebbe dovuto essere semplice traghettatore ma tecnico con cui iniziare un progetto di lunga durata. Così non è stato e le strade si sono separate nel giugno scorso, con Baroni chiamato a compiere il salto di qualità definitivo.
Al tecnico ritenuto non all’altezza, lo scetticismo dei tifosi è stato accompagnato anche dalla partenza di uomini simbolo come Luis Alberto, Felipe Anderson e Ciro Immobile. Il mercato dei biancocelesti non è stato però popolato di spese folli, con i prestiti di Boulaye Dia e Nuno Tavares che si aggiungono agli acquisti a titolo definitivo di Matteo Guendouzi, Tijjani Noslin e Loum Tchaouna. Di questi, è senza dubbio il terzino sinistro ex Arsenal ad aver stupito, il 24enne portoghese ha infatti messo a segno 8 assist in 9 partite di Serie A, anche se Baroni dovrà fronteggiare la sua assenza per circa 15 giorni a causa di un infortunio di natura muscolare.
Se l’inizio a rilento in campionato è ora un lontano ricordo e la Lazio è ora tra le prime cinque posizioni, il percorso in Europa League è fino ad ora perfetto. Le prime 4 giornate disputate sono coincise con altrettante vittorie: solo 2 i gol subiti e ben 11 quelli messi a segni, conquistandosi di diritto il primato in classifica (ora unitaria e non più divisa per gironi). Passando in rassegna i pronostici e le statistiche online, redatti da esperti e coloro che utilizzano siti come ilGiocatoreOnline, è impossibile non attribuire ai biancocelesti il ruolo di favoriti in campo europeo. Non mancano le avversarie di spessore però: tra tutte, meritano un’attenzione particolare l’Eintracht Francoforte, il Galatasaray e l’Ajax. Più defilate appaiono invece le posizioni per Tottenham, Manchester United e Roma. Queste ultime però stanno attraversando avvicendamenti in panchina e non è esclusa una loro risalita in classifica.
La Lazio ha dimostrato di voler raggiungere alti traguardi in Europa fin dalle prime partite della stagione: il trionfo per 3 a 0 contro la Dinamo Kiev e il successo per 4 a 1 ai danni del Nizza hanno infatti messo in chiaro fin da subito gli obiettivi dei biancocelesti. È poi seguita la vittoria per 2 a 0 sul Twente ma è soprattutto il trionfo per 2 a 1 sul Porto ad aver dato alla Lazio una maggior consapevolezza dei propri mezzi. La data da cerchiare in rosso sul calendario è quella del 12 dicembre, quando i biancocelesti sono attesi alla trasferta contro l’Ajax, match che mette a confronto due dirette concorrenti per il titolo finale.
Un eventuale successo finale coinciderebbe con il terzo titolo europeo nella storia della compagine laziale. I due precedenti sono un trionfo nella Coppa delle Coppe (stagione 1998/1999) e il successo in Supercoppa UEFA (nel 1999). Si tratterebbe, inoltre, di un segnale positivo per il movimento calcistico italiano che, per il secondo anno consecutivo, manterrebbe in patria la seconda coppa europea per importanza dopo il successo dell’Atalanta lo scorso anno.