Adriana Rosasco, Assessore alle politiche sociali: “Replicheremo nella prossima primavera nel nostro territorio questo importante convegno sull’endometriosi proposto dal Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0“
– Comunicato Stampa
Si è svolto ieri un interessante convegno sull’endometriosi che ha avuto luogo nella sede di Cinecittà del Municipio VII di Roma e che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali come il Senatore Marco Scurria, la consigliera regionale del Lazio Marika Rotondi e l’assessore alle politiche sociali del VII Municipio di Roma, Adriana Rosasco.
Come consigliere del VII Municipio e vice presidente della Commissione Pari Opportunità, ho voluto fortemente che l’Associazione Gruppo Sociale Difesa Valori e Diritti 4.0, presieduta dal Dottor Massimo Catalucci, che sta portando avanti un progetto nazionale di diffusione della conoscenza di tale patologia, intervenisse nel nostro territorio perché la consapevolezza della malattia è il primo passo per combatterla.
Purtroppo, l’endometriosi colpisce moltissime donne e spesso non è solo difficile diagnosticare tale patologia, ma c’è anche molta reticenza a parlarne. Inoltre la patologia inficia la vita della donna da un punto di vista fisico, ma ha risvolti anche su un piano psicologico, lavorativo e nella vita di coppia perché spesso il partner non riesce ad accettare i problemi della compagna o una sua eventuale infertilità.
Il senatore Scurria ha illustrato gli interventi già messi in campo da questo governo, presentando il ddl S. 630 – disposizioni per la diagnosi e la cura dell’endometriosi – a prima firma del Senatore Andrea De Priamo, ribadendo un impegno della maggioranza a dare delle risposte concrete che possano migliorare la qualità della vita di chi è affetto da tale patologia.
La consigliera regionale Marika Rotondi ha illustrato quanto si sta facendo a livello regionale con la creazione di una Rete Regionale di assistenza e cura pe le donne affette da endometriosi, sottolineando quanto sia importante che la donna venga sempre seguita dallo stesso medico e ribadendo la volontà della Regione di colmare un vuoto che si è prolungato già per troppo tempo.
A livello territoriale locale l’Assessore Rosasco ha ribadito l’importanza di diffondere quanto più possibile la conoscenza della patologia, anche con l’impegno della ASL, anticipando la sua disponibilità a replicare tale evento in occasione del mese di Marzo prossimo nella sede municipale di Villa Lazzaroni.
Il dottor Catalucci ha illustrato l’attività dell’associazione da lui presieduta che capillarmente tratta tale problematica e che si è fatta promotrice presso la Regione Lazio della necessità di dar vita a questo progetto nazionale in difesa delle donne colpite da endometriosi . Momento molto atteso del convegno è stato l’intervento del dottor Massimiliano Marziali, ginecologo, ostetrico e tra i massimi esperti in Italia di nella diagnosi e nel trattamento clinico dell’endometriosi, che ha affrontato la problematica da un punto di vista medico-scientifico, spiegando come la malattia incida sui vari organi interni e le conseguenze che ne possono derivare.
Ne è scaturito un interessante dibattito in cui gli ospiti presenti in sala e non solo donne, hanno posto molti quesiti al dottor Marziali per chiarimenti, che puntualmente, sono stati soddisfatti dalle risposte date alla platea dallo specialista.
Ringrazio personalmente tutti i partecipanti e i relatori presenti, con una menzione particolare per il Dottor Massimo Catalucci per il lavoro che sta svolgendo con la sua Associazione, perché ritengo che come istituzioni dobbiamo metterci al servizio di tutte le realtà che si fanno promotrici delle necessità dei cittadini e che svolgono un lavoro capillare a livello territoriale.
- Lo dichiara in un comunicato stampa il Consigliere Municipale del VII Municipio di Roma, Cristina De Simone.