Le flotte aziendali si compongono sempre più di veicoli elettrici. È un trend in crescita, spinto dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale e da quella di risparmiare sui costi dell’attività lavorativa. Ma come le aziende possono agire nel panorama della logistica green? E quali sono i vantaggi concreti dell’implementazione di flotte a basse emissioni? È un argomento molto interessante, che riguarda la riduzione dell’impronta di carbonio e, in generale, il futuro della mobilità sostenibile.
L’impatto ambientale delle flotte aziendali elettriche
Utilizzare veicoli come il furgone elettrico nelle flotte aziendali rappresenta un passo fondamentale verso la sostenibilità. A differenza dei mezzi a combustione interna, i veicoli elettrici non producono emissioni di CO2 durante il funzionamento, con un contributo importante per la riduzione dell’inquinamento atmosferico. È un aspetto particolarmente rilevante nelle aree urbane, dove la qualità dell’aria è spesso compromessa dalle emissioni dei veicoli tradizionali.
Ma ci sono anche diversi altri aspetti positivi. Le flotte aziendali elettriche possono essere alimentate attraverso fonti di energia rinnovabile, con una riduzione ancora più ampia dell’impatto sull’ambiente. Anche la manutenzione di questi veicoli solitamente è meno costosa rispetto a quella dei mezzi tradizionali, grazie alla minore complessità che caratterizza i motori elettrici.
I vantaggi economici e di gestione delle flotte
Oltre ai vantaggi ambientali, utilizzare veicoli elettrici può portare a dei risparmi economici per le aziende e per i professionisti. Per esempio, i costi per la ricarica solitamente sono più bassi rispetto a quelli del carburante tradizionale e questo permette alle aziende di abbattere le spese di gestione. Inoltre, spesso sono a disposizione incentivi fiscali e agevolazioni per l’acquisto di veicoli elettrici, delle opportunità che rendono questa scelta ancora più conveniente.
Dal punto di vista della gestione, le flotte elettriche mettono a disposizione anche vari vantaggi per quanto riguarda la pianificazione. Grazie ai progressi in ambito tecnologico, è possibile monitorare in tempo reale le prestazioni dei veicoli, ottimizzando le rotte e migliorando l’efficienza complessiva. Inoltre, ne beneficia l’immagine aziendale, perché essere all’avanguardia nella sostenibilità migliora la reputazione dell’azienda, attirando clienti e collaboratori che condividono gli stessi valori.
I software avanzati di gestione delle flotte, per esempio, permettono alle aziende di monitorare e di ottimizzare l’uso dei mezzi elettrici in tempo reale. Con questi strumenti, si possono analizzare le informazioni sulle prestazioni dei veicoli, si possono pianificare le rotte più efficienti da seguire e si possono prevedere le esigenze di manutenzione. Se a questi strumenti tecnologici si integrano le nuove opportunità della tecnologia in termini di analisi dei dati, è possibile identificare dei modelli specifici per migliorare la gestione delle operazioni.
Come le aziende possono integrare i veicoli elettrici nelle flotte
Le grandi aziende sono spesso in prima linea nell’utilizzo dei veicoli elettrici, ma anche le piccole e medie imprese possono trarre vantaggio dal passaggio verso la mobilità sostenibile. Ma l’approccio per le PMI potrebbe essere diverso, con delle strategie più flessibili.
Le imprese di piccole dimensioni possono avviare la transizione elettrica con una piccola flotta pilota. È un approccio che consente di testare l’efficacia dei veicoli elettrici nelle operazioni lavorative quotidiane senza dover affrontare un impegno finanziario più alto.
Le aziende possono anche collaborare con altre realtà del luogo per condividere le infrastrutture di ricarica. È una collaborazione che consente di abbattere i costi e di facilitare l’accesso ad una rete di ricarica più ampia, con una gestione delle flotte elettriche più sostenibile.
Perché la transizione verso l’elettrico sia di successo, è importante che il personale aziendale riceva la giusta formazione sull’uso e sulla manutenzione dei veicoli elettrici. Una corretta formazione consente di migliorare l’efficienza delle attività di ogni giorno. Coinvolgere i dipendenti nella visione aziendale di sostenibilità, inoltre, può far crescere il loro impegno e la loro motivazione.