(Adnkronos) –
Citroen continua a crescere in Italia, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il Marchio francese ha fatto registrare nel mese di novembre un +0,3%. Con una quota di mercato del 3,9%, il Costruttore raggiunge ottime performance di vendita anche nel segmento delle auto elettriche, con una quota di mercato del 6% tra le EV e del 46,3% nei primi undici mesi del 2024, tra le minicar elettriche.
A trainare il trend di crescite di Citroen è senza dubbio la nuova C3, modello che è già nella top 3 tra le autovetture più vendute in Italia. A partire dal 2002, sono oltre 5,6 milioni le unità consegnate di C3, un modello iconico del Marchio francese, che piace per via del suo design, ma anche per la sua capacità di offrire un comfort di bordo notevole, il tutto con una dotazione particolarmente ricca. Innovativa, moderna e tecnologica, anche nel segmento delle elettriche, l’anima green della C3, la E-C3, piace. Dotata di un motore elettrico da 113 CV e di una batteria da 44 kWh, la compatta elettrica francese è in grado di percorrere fino a 440 km con un solo pieno di energia. Per ricaricare la sua batteria fino all’80% in presenza di una presa di ricarica rapida, occorrono soli 26 minuti. La nuova Citroen C3 è in corsa per il prestigioso titolo di “Auto dell’anno 2025”. La vincitrice sarà svelata il prossimo 10 gennaio in occasione del Salone dell’Auto di Bruxelles.
—[email protected] (Web Info)
News
- Boris Giuliano, il dolore della figlia Selima a 46 anni dall’omicidio: “Cosa saremmo noi?”
- Chiara Nasti, lo sfogo: “Depressione, attacchi di panico, ho preso psicofarmaci”
- Energia, gli strumenti Arera per scegliere nel mercato libero
- Malattie rare, 5 anni ritardo medio diagnosi: indagine nazionale esplora cause ed effetti
- Caldo africano e temporali, Italia in balia del meteo: le previsioni della settimana
- Roma, scontro fra 4 auto sulla Casilina: feriti i conducenti
- Roma, è di Emanuela Ruggeri il corpo senza vita trovato ieri in via del Mandrione
- Attacco hacker negli Stati Uniti. Washington Post: “Sfruttata falla in Microsoft”